Come eliminare la pancetta velocemente dopo i 40 anni

8823
Come eliminare la pancetta velocemente dopo i 40 anni

Come eliminare la pancetta velocemente dopo i 40 anni. Perdere peso è sempre difficile, e dopo una certa età lo diventa ancora di più.

Ma dimagrire dopo i 40 anni non è assolutamente impossibile: è necessario senza dubbio un sacrificio maggiore, ma i risultati possono davvero sorprendere. Di seguito ti spiego come eliminare la pancetta velocemente dopo i 40 anni.

Complice il metabolismo che cambia e un più basso livello di estrogeni, dopo i 40 anni è facile accumulare rotolini su cosce, girovita e fianchi.

Anche mangiando le stesse cose è più facile mettere su peso dopo i 40 anni, soprattutto se non fate sport: la massa magra, quella muscolare, diminuisce progressivamente se non viene allenata, così il metabolismo rallenta e fanno capolino i cuscinetti di grasso.

Cos’è il metabolismo

In greco metabolé significa “cambiamento“. Il metabolismo di una sostanza è semplicemente la trasformazione chimica della stessa in qualcos’altro. Così, se a livello cellulare lo zucchero si trasforma in energia, possiamo dire che avviene un “metabolismo”. Il metabolismo cellulare, per essere precisi.

Il metabolismo è dunque l’insieme delle reazioni chimiche che avvengono nel tuo organismo e la regolazione ormonale di queste reazioni per trasformare il cibo ingerito nell’energia necessaria alle cellule del tuo corpo.

Un’energia che viene utilizzata dall’organismo per far funzionare correttamente le cellule e per mantenerci in vita.

A cosa serve il metabolismo

Questo complesso sistema di reazioni è molto importante sia per la tua salute, sia per la gestione del tuo peso corporeo.

Infatti è fondamentalmente il metabolismo a determinare la dieta da seguire e l’attività fisica da fare, per poter raggiungere il peso forma desiderato.

Per valutare il corretto funzionamento del tuo metabolismo, è necessario operare un’ulteriore distinzione tra quello basale (anche detto BMR) e quello legato all’attività svolta dall’individuo (metabolismo energetico).

Leggi anche

8 Trucchi per Risvegliare il Metabolismo Lento

A seguire, come eliminare la pancetta velocemente dopo i 40 anni

Sono tre le strategie di base per creare una dieta dimagrante veloce e conservare il peso forma dopo i quarant’anni, mantenendo anche una pancia piatta, fianchi e glutei snelli e tonici.

  1. La prima consiste nell’aumentare l’apporto di proteine magre e nel ridurre gli zuccheri (senza eliminarli!).
  2. La seconda nel prevenire i picchi glicemici utilizzando le corrette combinazioni dimagranti.
  3. La terza richiede una maggiore attività fisica moderata ma costante e quotidiana.

Ecco come procedere in pratica.

Più proteine magre per eliminare la pancetta velocemente dopo i 40 anni

Per nutrire, tonificare e aumentare la muscolatura dopo i 40 anni, è importante consumare un alimento proteico in ogni pasto.

A colazione, per esempio, si potrà scegliere tra frutta oleosa, latte, yogurt, ricotta, fiocchi di latte, grana o parmigiano, salmone.

A pranzo e cena, si può optare per carni bianche, pesce di mare (preferibilmente ricco di Omega3 che proteggono cuore e cervello), uova, ricotta, grana e parmigiano, ma anche legumi, tofu, tempeh.

La scelta non dovrebbe però cadere sulla stessa tipologia di alimento proteico mangiato a colazione.

Per avere un’idea delle quantità basta fare riferimento ai menu proposti al termine di questo articolo. Occorre invece ridurre pane, pasta, cereali e derivati in genere, privilegiando il consumo di quelli integrali e con un indice glicemico medio.

Utilizziamo le corrette combinazioni dimagranti

Imparare ad abbinare bene i cibi è sempre una strategia vincente, in ogni tipo di percorso dimagrante e ancor di più dopo i quarant’anni. Ed è utile anche per la prevenzione del diabete e della formazione di grasso addominale. Ma cosa sono i picchi glicemici? Scopriamolo insieme.

  1. Se, per esempio, a pranzo mangio 50g di pasta bianca (raffinata, priva di fibre) con salsa di pomodoro e basta, gli zuccheri della pasta arriveranno rapidamente nel sangue, alzeranno la glicemia (picco alto), provocando una maggior produzione di insulina e il rallentamento del metabolismo.

    Ciò perché il corpo percepisce un eccesso di zuccheri e cerca di metterli da parte sotto forma di grasso (soprattutto addominale).

  2. Se, invece, mangio 50g di pasta integrale condita con verdure e a queste aggiungo, per esempio, 2 uova sode o 150g di pesce, ecco allora che lo zucchero arriverà più lentamente nel sangue, modulato da fibre (pasta integrale e verdure) e proteine.

    Il metabolismo si manterrà attivo, si bruceranno più calorie, si nutriranno i muscoli e non si manifesterà sonnolenza dopo i pasti.

Quindi, a fronte di un maggior apporto calorico, ma con la presenza per l’appunto di fibre e proteine, si potrà dimagrire mangiando.

Seppur sempre con moderazione e facendo attenzione alle corrette combinazioni snellenti (un cibo fonte importante di carboidrati con uno di proteine e verdure, oltre all’impiego di grassi buoni come quelli dell’olio d’oliva e dell’avocado o dei semi oleosi).

Gli alimenti che non devono mancare per una alimentazione snellente

  1. I fitoestrogeni che si trovano in soia e derivati (come tofu e tempeh, trifoglio rosso, semi di lino, luppolo), utili perché contrastano la perdita di estrogeni tipica a partire dai quarant’anni.
  2. I BHB (Beta-idrossibutirrato) che si trovano nel nostro organismo ma bisogna stimolarli, con integratori naturali, per attivare il processo di Chetosi e bruciare i depositi di grasso trasformandoli in energia.
  3. Gli Omega3 del pesce, delle noci e, ancora dei semi di lino, che proteggono il cuore e il cervello maggiormente esposti a rischi per via delle variazioni ormonali.
  4. La vitamina A degli ortaggi di colore rosso-arancio, che rivitalizza il metabolismo cellulare, stimola la circolazione, protegge le ossa e migliora l’elasticità dei tessuti. I bioflavonoidi che rafforzano i capillari e contrastano l’accumulo di liquidi e che si trovano in ribes, more, mirtilli, lamponi.
  5. Il calcio, la vitamina D e il magnesio, necessari per le ossa, ma anche per dimagrire: il calcio e la vitamina D aiutano a “bruciare” il grasso, il magnesio contrasta la fame nervosa e sostiene la muscolatura tonificandola.

L’attività fisica moderata è fondamentale

Basta anche solo una camminata da 15 minuti al giorno, per iniziare. L’attività fisica:

  1. migliora l’umore
  2. riduce lo stress
  3. stimola il metabolismo
  4. aiuta a bruciare più energia, che così non si trasforma in grasso.

Tra le attività più adatte troviamo

  1. il nuoto
  2. il pilates (soprattutto per la donna che ha fatto vita sedentaria per molti anni)
  3. la corsa
  4. il fitness.

Un esempio di dieta per eliminare la pancetta velocemente dopo i 40 anni: tre menu dimagranti per tutti i gusti

Menu per chi mangia un po’ di tutto

  1. Colazione: 1 bicchiere di latte caldo con un cucchiaino di cacao amaro solubile, 40g di fiocchi di avena al naturale, 1 cucchiaio di uvetta, 7 mandorle, 100g di fragole o mirtilli
  2. Spuntino (entro le 10,30): 10 mandorle
  3. Pranzo: insalata di germogli di soia condita con 2 cucchiaini di olio di oliva extravergine e 2 cucchiaini di aceto di mele o succo di limone; 50g (peso a crudo) di pasta integrale al pomodoro e come secondo 2 uova sode con un contorno di verdure
  4. Merenda (entro le 17): quadratini di cioccolato fondente e 5 mandorle
  5. Cena: insalata di sedano e noci (15g) condita con 2 cucchiaini di olio di oliva e 2 cucchiaini di aceto di mele; 200 g di petto di pollo alla piastra con carciofi o altra verdura; 30g di pane integrale
  6. A fine cena: 2 fette di ananas fresco (è diuretico e facilita l’assimilazione delle proteine)

Menu per vegetariane

  1. Colazione: 1 bicchiere di latte caldo con caffè, 4 biscotti secchi, 1 mela rossa bio da mangiare con la buccia, 10 mandorle
  2. Spuntino (entro le 10,30): 100g di lamponi e 3 noci
  3. Pranzo: insalata di cicoria, rucola e songino condita con 2 cucchiaini di olio di oliva extravergine e 2 cucchiaini di aceto di mele o succo di limone 50g (peso a crudo) di fusilli integrali conditi con 1 cucchiaio di pesto; 30g di grana o parmigiano
  4. Merenda (entro le 17):  una fetta biscottata con 2 cucchiaini di crema di nocciole e cacao (senza grassi idrogenati né olio di palma) e un tè verde
  5. Cena: insalata di spinaci crudi condita con 2 cucchiaini di olio di oliva, un cucchiaino di semi di sesamo e 2 cucchiaini di succo di limone; 180 g di ceci lessati e conditi con un filo d’olio, peperoncino e succo di limone; 30g di pane integrale
  6. A fine cena: 1 fetta di papaya, ricca di antiossidanti

Menu per vegane

  1. Colazione: 1 tazza di tè verde, 2 fette biscottate integrali vegane con 2 cucchiaini di marmellata di arancia amara senza zucchero aggiunto, 30g di mandorle
  2. Spuntino (entro le 10,30): 1 alternativa vegetale allo yogurt, senza zucchero, con 3 noci
  3. Pranzo: Insalata di radicchio rosso condita con 2 cucchiaini di olio di semi di girasole e 2 cucchiaini di aceto di mele o succo di limone 40 g di risotto allo zafferano (1/4 di bustina per una porzione) 150g di tofu alla piastra con verdure a piacere
  4. Merenda: 30 g di croccantino con le nocciole
  5. Cena: Insalata di carote a julienne condita con 2 cucchiaini di olio di semi di girasole e 2 cucchiaini di succo di limone 140g di tempeh cotto in padella con 2 cucchiaini d’olio extravergine d’oliva 200g di tocchetti di verdure di stagione cotte in padella con 2 cucchiaini d’olio extravergine d’oliva
  6. A fine cena: 100g di frutti di bosco con l’aggiunta di 1 cucchiaino di stevia

Consigli utili

L’idratazione è fondamentale: bevi molta acqua, 2 o più litri al giorno, e infusioni diuretiche e drenanti. Il tè verde è particolarmente indicato per perdere peso. E’ ricco di antiossidanti, stimola il metabolismo e favorisce la depurazione del corpo.

Il riposo è importantissimo, ed è per questo che si consiglia di dormire almeno 7-8 ore a notte. Cerca di allontanare lo stress, migliorando la qualità della tua vita.

CONDIVIDI L'ARTICOLO | FAI GIRARE

Shares
facebook sharing button Share
messenger sharing button Share
whatsapp sharing button Share
pinterest sharing button Pin