10 sorprendenti benefici dell’ uva passa

5688
10 sorprendenti benefici dell’ uva passa

10 sorprendenti benefici dell’ uva passa. Conosciuta anche come uva sultanina, è la gustosa forma disidratata di una particolare varietà di uva bianca senza semi e con acini piccoli.

Consumata con piacere fin dall'antichità, l'uva passa è una costante della cucina del Mediterraneo, ampiamente diffusa sia nelle ricette dolci che salate. Oggi ti scrivo i 10 sorprendenti benefici dell’ uva passa.

L'uva passa si ottiene per l'essiccatura dei chicchi di uva di una varietà originaria delle terre turche, iraniane o greche.

Questa varietà di uva ha acini piccoli senza semi, di colore giallo dorato e con un sapore squisitamente dolce. Una volta essiccata prende sfumature ambrate e la polpa rimane soda con una sottile buccia facile da masticare.

Il suo nome sultanina è collegato al nome della città di Sultania nella penisola della Crimea dove nel antichità era molto tradizionale la coltivazione e l'utilizzo come ingrediente in cucina.

Attualmente la maggior produzione di uva sultanina è in Turchia ma anche in Australia e negli Stati Uniti.

Valori nutrizionali

Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto:

  • Energia 1390kJ / 328kcal
  • Grassi 0,5g
  • grassi saturi 0,2g
  • monoinsaturi 0,0g
  • acidi grassi polinsaturi 0,0g
  • Carboidrati 76g
  • di cui zuccheri 59g
  • Fibre 4,0g
  • Proteine 3,4g
  • Sale 0,0g
  • Potassio 749mg
  • Fosforo 101mg
  • Rame 0,4mg

 

Leggi anche: Uva: regolarizza l'intestino e protegge dal tumore del colon-retto

Uva: regolarizza l’intestino e protegge dal tumore del colon-retto

A seguire: 10 sorprendenti benefici dell’ uva passa

Pur trattandosi di frutta secca, l’uva passa contiene tantissimi nutrienti e ci offre una lunga serie di benefici per la nostra salute, alcuni derivanti proprio dal lungo processo di disidratazione. Vediamo nel dettaglio tutti i benefici dell'uva passa:

Anemia

L’uvetta è una fonte ricca di rame, ferro e vitamine del gruppo B; nutritivi molto importanti per la formazione dei globuli rossi.

Il consumo regolare di questo frutto potrebbe aiutare a trattare l’anemia da carenza di ferro e accelerare la coagulazione del sangue durante il processo di guarigione delle ferite.

Digestione

Uno dei benefici più efficaci dell’uva passa consiste nell’agevolare i processi di digestione. Contenente una grande quantità di fibre, che fornisce sollievo dalla costipazione, l’uvetta è particolarmente indicata per aiutare il corretto funzionamento intestinale.

Inoltre, le fibre in essa contenute sono in grado di eliminare le tossine e i rifiuti dal tratto gastrointestinale.

Controllo del peso

Consumare uva passa è un’ottima soluzione per tutti coloro che stanno cercando di aumentare il proprio peso corporeo.

L’uvetta infatti è ricca di glucosio e fruttosio, dunque un’ottima fonte di energia che permette di guadagnare peso, senza condizionare negativamente i livelli di colesterolo.

Al contrario, invece, se consumata in giusta misura e abbinata ad esercizio fisico, può aiutare a perdere peso.

L’alto contenuto di fibre presenti nell’uva agevolano, infatti, il senso di sazietà, facendoti sentire pieno per un lungo periodo di tempo.

Energia

Dato che l’uva passa è ricca di carboidrati, in particolare di zuccheri naturali, è particolarmente indicata nel caso in cui si senta la necessità di ricaricare le proprie energie, senza appesantirsi.

Ecco perché l’uvetta è un ottimo spuntino pre o post-allenamento, indicata sopratutto per chi pratica sport di resistenza ad alta intensità.

Acidità

L’uvetta è una buona fonte di magnesio e potassio; due nutrienti che possono intervenire nel controllo dell’acidità di stomaco e nell’eliminazione di tossine dal corpo, prevenendo così la possibile insorgenza di alcune malattie comuni come:

  • calcoli renali,
  • gotta,
  • artrite,
  • malattie cardiache.

Leggi anche: Acidità, reflusso e mal di stomaco: la tisana naturale che allevia il dolore istantaneamente

Acidità, reflusso e mal di stomaco: la tisana naturale che allevia il dolore istantaneamente

Continua su: 10 sorprendenti benefici dell’ uva passa

Infezioni

Quando si tratta dei vantaggi dell’uva passa, non si può non parlare di infezioni. Essa, infatti, contiene fitonutrienti polifenolici, noti per possedere proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie.

Quindi, consumare ogni giorno piccole dosi di uvetta potrebbe aiutarti a tenere a bada alcuni tra i problemi di salute più comuni, come, appunto, le infezioni.

Occhi

fitonutrienti polifenolici, di cui abbiamo già parlato sopra, aiutano anche a mantenere in salute i nostri occhi.

L’azione anti-ossidante di questi nutrienti, permette infatti di tenere a bada i radicali liberi, che potrebbero agire negativamente sulla nostra vista, indebolendola e causando degenerazione muscolare e cataratta.

Denti

Un altro vantaggio riguarda la cura dentale. L’uvetta contiene alte quantità di acido oleanolico, una delle sostanze fitochimiche essenziali per mantenere i denti al sicuro da carie e fragilità.

Inoltre, grazie alle sue proprietà anti-infiammatorie, potrebbe impedire lo sviluppo di batteri all’interno del cavo orale, mantenendo i denti in salute.

Pelle

Gli antiossidanti presenti nell’uva possono essere anche utili alleati per la salute della pelle. Il resveratrolo, infatti, è un potente antiossidante che, contenuto nell’uva, può intervenire nel rallentamento dell’invecchiamento cutaneo.

Il consumo di uvetta aiuta, inoltre, a purificare la pelle dalle tossine accumulate e, di conseguenza, rende la pelle più luminosa, chiara, bella e nutrita.

Capelli

L’elevato contenuto di vitamine del gruppo B, ferro, potassio e antiossidanti presenti nell’uva passa, permettono ai nostri capelli di apparire più lucidi, sani, e nutriti.

Inoltre, se consumata regolarmente, l’uva passa aiuta a ridurre la perdita dei capelli e a prevenire la calvizie.

Uva passa: Controindicazioni

L’uvetta non ha particolari controindicazioni se assunta nelle giuste quantità. Se assunta in grandi quantità può avere un forte effetto lassativo e procurare dolori addominali.

Sebbene alcuni studi suggeriscano che l’uvetta possa essere d’aiuto in caso di diabete, dal momento che ha un indice glicemico medio-alto (pari a 65), sarebbe meglio non consumarla abitualmente in caso di ridotta tolleranza al glucosio, ma solo saltuariamente ed in piccole quantità.

Anche chi soffre di problemi renali dovrebbe limitarne l’uso a causa dell’alta quantità di sali minerali.

CONDIVIDI L'ARTICOLO | FAI GIRARE

Shares
facebook sharing button Share
messenger sharing button Share
whatsapp sharing button Share
pinterest sharing button Pin