Proprietà Benefiche del pomodoro

3265
Proprietà Benefiche del pomodoro

Proprietà Benefiche del pomodoro. Il pomodoro è un ortaggio conosciuto e utilizzato in tantissimi paesi e particolarmente apprezzato per le sue proprietà salutari.

In Cile e in Ecuador in particolare, il pomodoro esiste come pianta selvatica e grazie al clima tropicale, fornisce frutti durante tutto l’anno, mentre nelle regioni europee, se coltivato all’aperto, ha un ciclo stagionale limitato al periodo estivo. Oggi vi spiego le proprietà benefiche del pomodoro

A far conoscere questa pianta anche in Europa, furono gli Spagnoli nel XVI secolo. Già in età precolombiana la sua coltivazione era conosciuta, tuttavia le piante venivano utilizzate solo come ornamento.

Ciò perché il pomodoro veniva considerato una pianta velenosa a causa del suo alto contenuto di solanina, sostanza considerata in quei tempi dannosa per l’uomo e quindi non utilizzata nell’alimentazione.

Non è chiaro in quale luogo ed in quale periodo il pomodoro da pianta ornamentale e velenosa, circondata da leggende popolari, sia diventata pianta commestibile, ma si ritiene che ciò sia avvenuto nel continente europeo intorno all’anno 1500.

Caratteristiche della pianta

La pianta appartiene alla famiglia delle Solanacee (Solanum Lycopersicum). Alcuni studiosi fanno derivare il suo nome dal latino pomum aureus mentre altri lo ricollegano all’etimologia della versione azteca Xitotomate.

Il fusto della pianta, alta al massimo due metri, non è abbastanza resistente per sostenere i pomodori e quindi ha bisogno di appositi sostegni; quando viene piantata infatti, è aiutata da canne di bambù piantate in terra.

I fiori si presentano a grappoli distribuiti lungo il fusto e le sue ramificazioni. Il terreno ideale per la coltura del pomodoro, deve essere ben drenato e fresco con una temperatura di germinazione di 12–13 gradi e di 22–25 gradi per svilupparsi.

Il pomodoro non sopporta la siccità, ha bisogno di molta acqua che nei periodi di carenze idriche deve essere fornita artificialmente.

I frutti del pomodoro sono chiamati anch’essi pomodori, sono delle bacche verdi o rosse che hanno dimensioni diverse a seconda della varietà; il sapore della sua polpa è piuttosto acido e varia a seconda delle varietà.

Le specie più diffuse sono: per i pomodori costolutiMarmandePantanoSamarSan Pietro Costoluto Fiorentino.

Per i tondi lisciMontecarloMoney MakerSunrise e Ace; per i pomodori allungatiSan MarzanoNapoli VFMaremma e Romarzano

Il pomodoro viene prodotto e diffuso in tutto il mondo (oltre cinquanta milioni di tonnellate con i maggiori produttori tra Stati Uniti, Russia, Italia, Cina e Turchia).

Leggi anche

Proprietà Benefiche della Cipolla

A seguire le proprietà benefiche del pomodoro

Proprietà Benefiche del pomodoro

Il pomodoro si sposa benissimo con le esigenze del consumatore moderno, essendo un alimento povero di calorie, con un buon contenuto in minerali e oligoelementi, ricco di acqua e dotato di tutte le vitamine idrosolubili.

Il suo principale ingrediente è l’acqua (94%). Le proteine non superano l’1% e i grassi corrispondono allo 0,2%. Un altro 2,8% è costituito dai carboidrati, rappresentati da fruttosio e glucosio.

Il rapporto tra elevato contenuto di acqua e basso tenore di zuccheri fa sì che il pomodoro apporti poca energia, ma di utilizzo immediato.

La sua prima importante caratteristica è che il consumo costante di pomodori, facilita la digestione dei cibi che contengono fecole e amidi quali pasta, riso, patate, e aiuta a eliminare l’eccesso di proteine.

Ma non solo: in molti casi il pomodoro risolve problemi relativi ad una digestione lenta o ad una scarsa acidità gastrica, grazie al ricco contenuto di acido malico, arabico e lattico.

Da non sottovalutare anche la sua azione disintossicante, dovuta alla presenza di zolfo.

Nella componente acquosa del pomodoro sono disciolti molti sali minerali e oligo-elementi, primo tra tutti il potassio che aiuta l’organismo a ritrovare l’equilibrio idrico.

Subito dopo il fosforo (26 mg), che risulta fondamentale, insieme ai grassi, le proteine e il calcio, per la salute delle ossa e dei denti.

Il calcio riequilibra il sistema nervoso, evita i crampi alle gambe, l’irritabilità e il di mal di testa. Tra gli oligoelementi, è presente il ferro, importante per combattere l’anemia, lo zinco e il selenio combattono l’invecchiamento della pelle.

L’importanza del pomodoro per la buona salute, è legata anche alla presenza di fibre, concentrate nella buccia e nei semi.

Il caratteristico sapore del pomodoro è dovuto agli acidi citrico e malico, in grado di stimolare l’appetito e rigenerare i tessuti.

Il pomodoro è ricco di vitamine:

Questo ortaggio, inoltre, è anche ricco di vitamine in particolare la Vitamina C, presente nella misura di 25 mg; basta un pomodoro per coprire il 40% degli 80 mg che un adulto dovrebbe assumere ogni giorno di questa vitamina.

In esso è presente anche Vitamina A sotto forma di betacarotene, che gli conferisce il caratteristico colore: un “solo” pomodoro di 100 gr. “copre” il 15% della quantità di betacarotene da assumere ogni giorno.

Le vitamine del gruppo B invece, presenti anch’esse, favoriscono il ricambio e l’ossigenazione delle cellule.

Infine il pomodoro è considerato ottimo per combattere il caldo e prevenire numerose patologie e disfunzioni, ma anche reumatismi e intossicazioni, è molto indicato nei casi di gotta e problemi legati all’ipertensione.

Inoltre svolge anche un’azione disintossicante e rigeneratrice di cellule dei tessuti e particolarmente utile per i disturbi generativi ed arteriosclerotici.

Il massimo delle proprietà si hanno ovviamente consumandolo crudo, anche se di recente si è scoperto che un altro componente importante del pomodoro il licopene, con la cottura non viene danneggiato.

In alternativa al prodotto fresco può venir utilizzato appena saltato in padella, risultando così anche gradevolmente digeribile.

TABELLA NUTRIZIONALE E CALORICA PER 100 GR. POMODORO

  1. Acqua 94,0 g
  2. Proteine 1,0 g
  3. Lipidi 0,2 g
  4. Carboidrati 3,5 g
  5. Zuccheri solubili 3,5 g
  6. Fibra totale 2,0 g
  7. Calorie 19 Kcal
  8. Sodio 6 mg
  9. Potassio 297 mg
  10. Ferro 0,3 mg
  11. Calcio 9 mg
  12. Fosforo 25 mg
  13. Tiamina 0,02 mg
  14. Niacina 0,8 mg
  15. Vit A retinolo eq 610 microg
  16. Vitamina C 25 mg
  17. Licopene 16 mg

Il pomodoro in cosmesi 

Le applicazioni del pomodoro in cosmesi sono tantissime. L’industria cosmetica utilizza la sua polpa come ingrediente base per maschere tonificanti, nutrienti e rassodanti per la pelle.

È ideale anche per combattere i brufoli massaggiando semplicemente il viso una o due volte al giorno, con una fettina ben lavata.

Perfetto anche per nutrire le pelli aride se utilizzato sotto forma di succo mescolato con olio di mandorla e radici e foglie di malva.

Il connubio tra pomodoro e olio d’oliva, si è rivelato invece vincente per placare i rossori della pelle, dovuti all’eccessiva esposizione al sole.

In caso di pelle grassa, occorre invece aggiungere al succo di pomodoro e all’olio d’oliva anche un pizzico di succo di limone.

Anche le mani possono diventare più belle, adoperando la metà di una bacca come se fosse una saponetta e lasciandole asciugare all’aria aperta.

Infine è da tenere in considerazione l’uso detergente del pomodoro: per pulire l’ottone macchiato dal verderame, basta strofinarlo con la polpa di un pomodoro maturo, poi sciacquarlo e lucidarlo con un panno di lana.

CONDIVIDI L'ARTICOLO | FAI GIRARE

Shares
facebook sharing button Share
messenger sharing button Share
whatsapp sharing button Share
pinterest sharing button Pin