La dieta dell’Acqua di Nicola Sorrentino per perdere fino a 1Kg al giorno

25373
La dieta dell'Acqua di Nicola Sorrentino per perdere fino a 1Kg al giorno

La dieta dell’Acqua di Nicola Sorrentino per perdere fino a 1Kg al giorno. Ideata dal dietista e idrologo Nicola Sorrentino, la dieta dell’acqua promette 1 kg in meno al giorno e parla di “acqua da mangiare”.

Che bere acqua fa bene lo si sa da tempo, non tutti sanno però che esiste una dieta dell’acqua per perdere peso. Oggi ti spiego come funziona la dieta dell’Acqua di Nicola Sorrentino per perdere fino a 1Kg al giorno.

La dieta dell’acqua si ispira al risultato della ricerca tenuta dal College of Agriculture and Life Sciences del Virginia Tech e pubblicata sulla rivista Obesity.

Nell’indagine su un campione di 50 persone messe a dieta, 25 assumevano due bicchieri d’acqua prima di mangiare, le altre 25 no.

Dallo studio è emerso che il primo gruppo ha perso oltre due chili in più rispetto all’altro.

Chi aveva mantenuto questa abitudine anche dopo l’esperimento, ha continuato peraltro a perdere peso, mentre chi non ha continuato a bere prima dei pasti è aumentato di peso.

La dieta dell’Acqua di Nicola Sorrentino: Come funziona

Bere acqua in certi momenti della giornata aiuta a dimagrire, ecco perché abbinare un regime alimentare ipocalorico a un consumo attento di acqua fa ottenere risultati in poco tempo. 

L’acqua sazia se bevuta prima dei pasti e stimola i processi digestivi e metabolici. Oltre a depurare e contrastare la ritenzione idrica, bere tanta acqua permette di avere un organismo perfettamente idratato e quindi ben funzionante.

La dieta dell’acqua che propone il dottor Sorrentino prevede che a dei pasti leggeri e bilanciati, si aggiunga il consumo di otto bicchieri di acqua al giorno.

La regola degli 8 bicchieri d’acqua

Ma quanto bisognerebbe bere? «Non è facile a dirsi», commenta Sorrentino. «Infatti il bilancio idrico – cioè il rapporto tra i liquidi che perdiamo costantemente e quelli che introduciamo – cambia in base a diversi fattori come genere, età, altitudine, temperatura esterna, attività che stiamo svolgendo, cibi consumati, etc.

In ogni caso si può dire che si beve “abbastanza” quando si reintegrano i fluidi e i sali persi (anche con la respirazione e la sudorazione, nel complesso circa 800 ml al giorno), riuscendo così a espellere gli scarti del metabolismo».

Mettendo insieme dati e studi scientifici, Sorrentino indica la regola degli 8 bicchieri di acqua al giorno (pari a circa 1,6 litri).

«Se però seguite un’alimentazione vegana assumerete molta più acqua con il cibo rispetto alla norma, dunque sentirete meno bisogno di bere (e va bene così)».

La piramide dell’idratazione

Avete presente la piramide dell’alimentazione mediterranea?

Sorrentino ne ha costruita una dell’idratazione, per capire come restare sempre idratati, scegliendo le bevande più salutari, quelle per intendersi in cima alla piramide.

  1. Primo livello si posiziona ovviamente l’acqua;
  2. Secondo troviamo tè, infusi, tisane, orzo e caffè decaffeinato;
  3. Terzo latte di origine animale o vegetale non zuccherato (soia, riso, mandorle, avena;
  4. Quarto posto ci sono i succhi non 100% frutta e la birra analcolica;
  5. Quinto il caffè espresso;
  6. Sesto gli sport drink, da bere solo in caso di attività fisica intensa;
  7. Settimo e ultimo livello ci sono soft drink, bibite analcoliche (zuccherate o meno), energy drink, da bere solo occasionalmente.

La dieta dell’Acqua di Nicola Sorrentino: Dissetarsi con il cibo

«L’acqua si può anche mangiare, in senso letterale», sottolinea il dietista. «Tutti gli alimenti, in percentuale più o meno alta, contengono acqua e circa il 20-30% del nostro fabbisogno idrico, tra i 500 e i 900 ml al giorno, viene soddisfatto dalle pietanze.

Come immaginerete, in cima alla lista ci sono frutta e verdura (alcune varietà ne contengono più di altre, vedi ad esempio fragole e anguria), mentre in fondo ci sono frutta secca, lardo e zucchero».

Cosa mangiare e cosa evitare

Dopo avere capito come restare perfettamente idratati da mattino fino a sera, ecco un mini riassunto della dieta di Sorrentino.

Che, va detto, non è affatto restrittiva e di fatto si basa sulla regola del buon senso, con il promemoria di bere due bicchieri d’acqua prima di ogni pasto.

Per il resto le regole sono queste: «per trenta giorni limitate gli zuccheri, abbondando con verdure di stagione e cibi ipocalorici. 

La pasta è inclusa nel programma, a patto di condimenti semplici e digeribili (è ok anche la sera: favorisce il rilassamento); si possono mangiare frutta, molti legumi, pane e a volte anche la pizza (preferendo l’integrale ed evitando farine raffinate).

Come spuntino e merenda si consiglia una porzione di frutta secca, per arrivare ai pasti principali meno affamate (per esempio, dieci mandorle o tre noci o quindici pistacchi).

Ancora, usate il sale con moderazione, evitate le fritture e preferite il dolcificante allo zucchero».

Leggi anche: Dieta 4 +1 – 4 + 1 di Rosanna Lambertucci: come funziona

A seguire, La dieta dell’Acqua di Nicola Sorrentino per perdere fino a 1Kg al giorno: Menu settimanale tipo

Ecco un esempio di menu settimanale da provare per seguire la dieta dell’Acqua di Nicola Sorrentino per perdere fino a 1Kg al giorno.

Lunedì

  • Colazione: 2 bicchieri di acqua + yogurtmagro + frutta a piacere;
  • Spuntino: 25 pistacchi o 15 mandorle + spremuta d’agrumi;
  • Pranzo: 2 bicchieri di acqua + 70 g di pasta integrale + 50 g di ricotta + insalata mista
  • Spuntino: frutta fresca e acqua;
  • Cena: 2 bicchieri di acqua + 150 g di pollo + verdure come contorno + pane integrale.

Martedì

  • Colazione: 2 bicchieri di acqua + frullato di frutta
  • Pranzo: 2 bicchieri di acqua + 80 g di riso accompagnato alle verdure + insalata mista;
  • Spuntino: 2 bicchieri di acqua + un frutto;
  • Cena: 2 bicchieri di acqua + 120 g di pesce + 50 g di pane + insalata mista.

Mercoledì

  • Colazione: bere acqua + una tazza di latteparzialmente scremato e cereali;
  • Pranzo: 250 g di pesce al vapore + verdura  + 50 g di pane integrale;
  • Spuntino: una tazza di tè verde o 2 bicchieri di acqua + gallette integrali + un frutto;
  • Cena: 2 bicchieri di acqua + 70 g di pasta con verdure e gamberetti + contorno di verdure.

Giovedì

  • Colazione: 2 bicchieri di acqua + uno yogurt magro + un frutto;
  • Pranzo: 2 bicchieri di acqua + salmone (o altro pesce) alla piastra + verdura mista + grissini integrali;
  • Spuntino: 2 bicchieri di acqua + yogurt magro + frutta;
  • Cena: 2 bicchieri di acqua + passato di verdure+ 60 g di pane integrale + 40 g crescenza.

Venerdì

  • Colazione: tè verde o 2 bicchieri di acqua + quattro gallette di riso con miele;
  • Pranzo: 2 bicchieri di acqua + 80 g di pasta+ due gallette di riso;
  • Spuntino: 2 bicchieri di acqua + un frutto;
  • Cena: 2 bicchieri di acqua + insalatamista + 80 g di tonnoe pane integrale

Sabato

  • Colazione: 2 bicchieri di acqua + frullato di frutta;
  • Pranzo: 2 bicchieri di acqua + 80 g di riso integrale + due gallette di riso;
  • Spuntino: 2 bicchieri di acqua + uno yogurt magro;
  • Cena: 2 bicchieri di acqua + verdure + 150 g di insalata di mare + due gallette di riso.

Domenica

  • Colazione: 2 bicchieri di acqua + yogurt magro + un frutto a piacere;
  • Pranzo: 2 bicchieri di acqua + 80 g di pasta con sugo alle verdure + 300 g verdura gratinata + 50 g di crescenza;
  • Spuntino: 2 bicchieri di acqua + frutto;
  • Cena: 2 bicchieri di acqua + insalata con uovo sodo + una scatoletta di sgombro + due fette di pane integrale.

Questo regime alimentare si basa su un programma di 30 giorni.

Se desideri purificare il tuo corpo velocemente, però, puoi provare a limitarti a una settimana di dieta. In questo caso, l’effetto principale sarà quello di depurare l’organismo eliminando un po’ di tossine.

La dieta dell’Acqua di Nicola Sorrentino: Benefici

Come abbiamo visto, secondo il dott. Sorrentino l’acqua ha un potere saziante, aiuta a drenare le tossine e le scorie accumulate nell’organismo ed è utile per stimolare il metabolismo.

Il tessuto muscolare di chi è in sovrappeso, infatti, tenderebbe ad essere meno idratato, per cui, riequilibrare il livello dei liquidi corporei potrebbe incrementare la quantità di calorie bruciate.

Inoltre, bere molta acqua può aiutare la digestionesupportare la funzionalità intestinale,mantenere la pelle tonica e giovane ridurre la cellulite e il senso di gonfiore.

Nel libro “La dieta dell’acqua” il dott. Sorrentino ricorda inoltre i rischi della disidratazione: basta perdere

  • 1% dell’acqua corporea e ci sentiamo subito più stanchi e meno concentrati.
  • 2% si ha un’alterazione del volume plasmatico,
  • 5% arrivano i crampi muscolari
  • 10% si rischia il colpo di calore;
  • dal 20% in su, si può addirittura andare in coma.

Inoltre, anche una lieve ma prolungata disidratazione può essere rischiosa per la salute.

A questo proposito il Ministero della Salute, in accordo con l’EFSA (European Food Safety Authority), raccomanda ad adolescenti, adulti e anziani in buona salute di assumere circa 2 litri (le femmine) e 2,5 litri (i maschi) di Acqua al giorno. 

Questa indicazione, ovviamente, è relativa. Se c’è molta afa, ci stiamo allenando intensamente o soffriamo ad es. di diarrea o vomito, potremmo aver bisogno anche del doppio dei liquidi.

Insomma, assumere tanta acqua, in generale, fa bene.

La dieta dell’Acqua di Nicola Sorrentino: Controindicazioni

Se la disidratazione fa male alla salute, anche l’iperidratazione ha i suoi rischi. Di conseguenza la dieta dell’acqua dovrebbe essere seguita solo dietro un parere medico personalizzato.

Sul suo sito, lo stesso prof. Sorrentino avverte  ad esempio che ‘’una quantità eccessiva (d’acqua) può avere effetti indesiderati, soprattutto per chi ha problemi cardiaci o renali’’.

Dello stesso avviso anche il dott. Giulio Mingardi, responsabile dell’Unità Operativa di Nefrologia e Dialisi presso l’Humanitas, che ricorda che bere troppo può essere pericoloso in caso di insufficienza renale, dialisi e patologie del cuore e del fegato.

In particolare, le persone anziane, per cui è comunque importante restare idratate, tendono a soffrire di una ridotta funzionalità renale che rende più difficile lo smaltimento dei liquidi in eccesso.

Di conseguenza le donne in menopausa dovrebbero sempre affidarsi ad un esperto della salute per decidere quanta e quale acqua assumere ogni giorno.

Stesso discorso per le donne in gravidanza durante l’allattamento, i bambini in fase di crescita e chi soffre di incontinenza, problemi alla prostata, gastrite, pressione bassa, anoressia patologie croniche.

CONDIVIDI L'ARTICOLO | FAI GIRARE

Shares
facebook sharing button Share
messenger sharing button Share
whatsapp sharing button Share
pinterest sharing button Pin