Cicoria: abbassa il colesterolo, espelle le tossine, depura i reni e dà energia. E’ una pianta diuretica e depurativa, molto utile per espellere le tossine e disintossicare i reni.
Si tratta di una pianta che fiorisce in estate, e che viene raccolta in autunno e in inverno. La cicoria abbassa il colesterolo e non solo! I benefici della cicoria sono tantissimi, grazie alla sua ricchezza di vitamine e minerali, ci aiuta a prevenire e trattare numerose condizioni di salute.
Una pianta molto diffusa in quasi tutto il territorio italiano, capace di raggiungere un’altezza di 70 centimetri e che, data la sua versatilità, in passato veniva usata sia in cucina che nella medicina tradizionale.
La cicoria è molto ricca di principi attivi, tra i quali troviamo i protidi, i glucosidi, lipidi, amminoacidi e sali minerali. E’ una pianta diuretica e depurativa, molto utile per espellere le tossine e disintossicare i reni.
Ha proprietà molto utili per trattare varie condizioni dello stomaco, ma è utile anche per regolare il colesterolo e i trigliceridi, riportandoli a livelli normali.
La cicoria può essere consumata sia sotto forma di infuso che come sostituto del caffè, bevanda che era molto popolare fino a qualche decade fa nella società italiana.
Uno dei sistemi che permettono la preparazione di questo ortaggio è dato dalla realizzazione del'infuso di cicoria, pronto in pochi minuti e particolarmente indicato per chi sta seguendo una dieta dimagrante e disintossicante.
Di seguito, Cicoria: abbassa il colesterolo, espelle le tossine, depura i reni e dà energia:
Fa Bene al Cuore:
Contene inulina, una forma di fibra alimentare che secondo recenti studi è in grado di ridurre i livelli di colesterolo cattivo LDL nell’organismo. Questo tipo di colesterolo è una delle principali cause dell’aterosclerosi e della pressione alta.
Digestione:
La presenza di inulina fa sella cicoria un’insalata utile per facilitare il processo digestivo. Questa insalata contiene inoltre alcuni composti antiossidanti e vi sono studi che dimostrano che il caffè di cicoria può migliorare la qualità del sangue.
Leggi anche: Tisana alla Liquirizia per combattere digestione lenta e pesantezza di stomaco
Tisana alla Liquirizia per combattere digestione lenta e pesantezza di stomaco. Ecco la ricetta
Antinfiammatoria:
Gli studi hanno dimostrato le proprietà antinfiammatorie di questa pianta. Nella medicina popolare infatti, è da sempre stata utilizzata per curare i dolori derivanti dall’artrite.
Ansia:
L’estratto di radice di cicoria ha proprietà sedative. Queste influiscono in modo positivo sull’ ansia e lo stress e contribuiscono a rasserenare lo stato d’animo.
Diuretica:
Utilizzata regolarmente per brevi periodi di tempo, ha proprietà diuretiche che possono aiutare l’organismo a sbarazzarsi delle tossine con benefici per fegato e reni.
Salute Orale:
L’acido cicorico presente nel caffè di cicoria ha proprietà antibatteriche. In particolar modo nei confronti dei batteri che si trovano in bocca, vicino ai denti.
Brufoli ed Acne:
La pianta si rivela utile anche per trattare le irritazioni della pelle, foruncoli ed acne. Un impacco fatto con il decotto di cicoria aiuta ed alleviare le irritazioni della pelle.
INGREDIENTI
- Acqua 1 litro
- 200 g di cicoria fresca
PREPARAZIONE
In una pentola versare 1 litro d’acqua e 200 g di foglie di cicoria, accendere il fuoco (a fiamma bassa) e attendere l’ebollizione.
A questo punto la cottura deve proseguire per altri 2-3 minuti, dopo di ché si spegne la fiamma e si filtra con un colino.
Il decotto di cicoria è ottimo bevuto caldo soprattutto al mattino per fare colazione o subito dopo i pasti, per sfruttare anche l’azione digestiva.
Più la bevanda è calda maggiore sarà l’effetto digestivo.
Controindicazioni
Il decotto di cicoria, così come la stessa cicoria, andrebbero evitati in gravidanza, dato che può stimolare le contrazioni uterine.