Proprietà Benefiche del Sedano. Il sedano (Apium graveolens), appartiene alla famiglia delle Ombrellifere, è ricco di minerali, ed è utile in caso di ipertensione arteriosa.
Esistono numero specie di sedano; quello a coste bianche viene utilizzato in genere crudo, nelle insalate, mentre il sedano a coste verdi è adatto prevalentemente al brodo, alle salse e ai bolliti. Di seguito scopriamo insieme tutte le proprietà benefiche del sedano.
È un ortaggio, ma è anche un erba aromatica; conferisce infatti sapore a molte preparazioni culinarie. A seguire oggi vi spiego le proprietà benefiche del sedano.
Curiosità sul sedano
Anticamente, il sedano era collegato al culto dei morti. Nell’antica Grecia veniva usato come simbolo di lutto, mentre nell’antica Roma era un ornamento per le tombe. È stato inoltre ritrovato nei corredi funerari delle mummie egiziane.
Ogni anno, l’8 settembre, nel Veneto, si tiene un’allegra sagra, la sagra del sedano di Rubbio, in cui è possibile ammirare il sedano bianco di Rubbio, e degustare vari piatti a base di questo ortaggio.
Calorie e valori nutrizionali del sedano
100 g di sedano contengono 20 kcal / 84 kj.
Inoltre, per ogni 100 g di questo prodotto, abbiamo:
- Acqua 88,3 g
- Carboidrati 2,4 g
- Zuccheri 2,2 g
- Proteine 2,3 g
- Grassi 0,2 g
- Colesterolo 0 g
- Fibre 1,6 g
- Sodio 140 mg
- Potassio 280 mg
- Ferro 0,5 mg
- Calcio 31 mg
- Fosforo 45 mg
- Magnesio 16 mg
- Zinco 1,24 mg
- Rame 0,11 mg
- Selenio 3 µg
- Vitamina B1 0,06 mg
- Vitamina B2 0,19 mg
- Vitamina B3 0,2 mg
- Vitamina A 207 µg
- Vitamina C 32 mg
Leggi anche
Sale di sedano: cos’è e come si prepara l’alternativa al sale da tavola
A seguire tutte le proprietà benefiche del sedano
Contiene potassio, fosforo, magnesio e calcio, vitamina C, vitamina K e, in minore quantità, alcune vitamine del gruppo B e vitamina E.
Il sedano è composto per circa il 90% da acqua; per questo motivo è diuretico e depurativo. Contiene luteina,un antiossidante protettivo nei confronti del cervello.
Il sedano è un valido alleato anche contro l'ernia iatale. Il consumo regolare di sedano è utile in chi soffre di ipertensione arteriosa, in quanto può aiutare a ridurne i valori.
Il succo di sedano, sempre se assunto regolarmente, può essere un aiuto contro i reumatismi.
Ha pochissime calorie e può offrire quindi un ottimo espediente per dare sapore a salse e sughi senza aumentarne quasi per niente il potere calorico. Dal sedano si ricava un prezioso olio essenziale con spiccate proprietà antiossidanti.
- Una ricetta con il sedano
Per beneficiare pienamente di tutti i minerali presenti nel sedano è meglio consumarlo freschissimo e crudo. Si abbina bene a molte insalate e quindi non sarà difficile trovare la propria versione preferita.
Noi suggeriamo un’insalata rimineralizzate a base di sedano e noci.
Ingredienti:
- 2 coste di sedano
- 2 carote novelle
- 300 grammi di noci sgusciate
- una mela renetta
- sale
- olio extravergine d’oliva
- pepe
Procedimento: tagliare a pezzetti le coste di sedano e la mela, le carote a la julienne, tagliare alcuni gherigli di noce a altri lasciarli interi. Mescolare il tutto, condire con sale, pepe e olio d’oliva.