Cancro alla gola: tutti i sintomi e come prevenirlo in modo naturale

37215
Cancro alla gola: tutti i sintomi e come prevenirlo in modo naturale

Cancro alla gola: tutti i sintomi e come prevenirlo in modo naturale. Questo tipo di tumore compromette la salute della faringe, della laringe, dell'esofago o delle tonsille, per via dell'anormale crescita delle loro cellule.

Lavi spesso i denti, usi il filo interdentale e proteggi la salute della bocca. Ma sapevi che dare a bocca e gola una protezione maggiore può essere davvero utile a prevenire una serie di condizioni, cancro incluso? Oggi parliamo del cancro alla gola: tutti i sintomi e come prevenirlo in modo naturale.

Il cancro alla gola è una patologia riferita ai tumori maligni che si formano nell’area della gola, della faringe, laringe e tonsille. Ovvero tutta l’area definita come gola.

Le cause precise non sono ancora state riconosciute, tuttavia, medici e scienziati ritengono che, nell'elenco dei principali fattori di rischio, vi siano l'uso del tabacco e l'abuso di bevande alcoliche.

Conoscere i fattori di rischio e alcuni dei sintomi, consente di rivolgersi tempestivamente al medico nel caso si presentino.

In tal senso, una diagnosi precoce è fondamentale per aumentare le possibilità di successo del trattamento.

Cancro alla gola: Chi è a rischio

Per i tumori della laringe e della faringe i principali fattori di rischio sono il fumo di sigaretta e il consumo di alcol: il 90 per cento circa dei pazienti con queste neoplasie fuma e beve.

Proprio per questo il tumore della laringe è più frequente in Veneto e in Friuli Venezia Giulia (18 casi l'anno ogni 100.000 abitanti), regioni in cui il consumo di alcol è tradizionalmente elevato, rispetto a Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna e Toscana (10 casi l'anno ogni 100.000 abitanti) e al Meridione (7,3 casi l'anno ogni 100.000 abitanti).

Tipologie di cancro alla gola

In base al punto in cui si forma la massa neoplastica, il tumore alla gola assume denominazioni diverse. Infatti, esiste il cancro:

  • nasofaringeo. È un tumore della faringe che si sviluppa a partire dalla nasofaringe (o rinofaringe).
  • orofaringeo. È un tumore della faringe che ha, come sede di partenza, l'orofaringe.
  • ipofaringeo. È un tumore della faringe che si sviluppa a partire dall'ipofaringe (o laringofaringe).
  • glottico. È un tumore della laringe che ha, come punto di partenza, le corde vocali.
  • sopraglottico. È un tumore della laringe che comincia a livello della sopraglottide o dell'epiglottide.
  • sottoglottico. È un tumore della laringe che comincia a svilupparsi dalla sottoglottide (o comunque dalla zona sottostante la glottide).
  • tonsillare. È il tumore che comincia dalle tonsille palatine.

Leggi anche: Dieta Anti-Cancro del Dott.Veronesi

Dieta Anti-Cancro del Dott.Veronesi

A seguire, Cancro alla gola: tutti i sintomi e come prevenirlo in modo naturale

I sintomi e i segni tipici di un tumore alla gola sono:

Raucedine o cambiamenti nella voce

La crescita anomala delle cellule nella gola può iniziare dalle corde vocali. Per questo motivo, una delle prime manifestazioni della malattia sono cambiamenti evidenti nel timbro della voce.

La raucedine che dura per più di tre settimane o il cambiamento repentino della voce sono motivi sufficienti per richiedere il parere dello specialista.

In certi casi si tratta di infezioni nella zona o di problemi legati al fumo delle sigarette. Malgrado queste possibilità, è opportuno considerare che potrebbe trattarsi di tumore.

Mal di gola, possibile sintomo del tumore alla gola

È difficile pensare a un semplice mal di gola come il sintomo di un tumore. Di solito questo fastidio deriva da una infezione o una patologia banale del sistema respiratorio.

Tuttavia, se diventa persistente o compare spesso, è indispensabile analizzarne la causa.

La comparsa di tumore alla gola può favorire l’insorgenza di questo sintomo. In particolare, si manifesta con maggiore intensità ingoiando o sforzando la voce.

Alitosi

Il problema dell’alito pesante che non scompare con le corrette abitudini di igiene orale può essere un campanello d’allarme nei riguardi di una situazione da tenere sotto controllo.

Anche se non è sempre necessario allertarsi e pensare che si tratti di tumore alla gola, è un’opzione che non bisogna scartare a priori.

I pazienti che sviluppano questa malattia hanno spesso grandi difficoltà a controllare il cattivo odore proveniente dalla bocca. Questo persiste anche se si usano collutori o prodotti specifici.

Sensazione di soffocamento

La sensazione di soffocamento, nota anche come dispnea o mancanza di fiato, è un sintomo che può mettere in allerta sulla presenza di una ostruzione alle vie respiratorie.

È il risultato di una grave infezione nel sistema respiratorio, ma può derivare dalla presenza di un tumore.

Rigonfiamento del collo, tra i possibili sintomi del tumore alla gola

La comparsa di rigonfiamenti nel collo può derivare da numerose cause. In questo caso particolare, si manifesta perché il tumore riesce a estendersi verso i gangli linfatici presenti nella zona della gola.

Questo segnale deve ritenersi motivo di immediato ricorso al parere medico, poiché si manifesta quando il tumore inizia ad aggravarsi.

Secondo gli esperti dell’American Cancer Society,alcuni dei sintomi del tumore alla gola e della cavità orale, sono:

  • Noduli o ispessimento nella guancia.
  • Nodulo o massa nel collo.

Necessità di tossire

I pazienti con difficoltà respiratorie o allergie di solito soffrono di tosse ricorrente. Questo succede per via della risposta del sistema immunitario alla presenza di agenti estranei.

Questo sintomo può diventare cronico quando si manifesta qualche problema alla gola che è un tratto del sistema respiratorio.

All’inizio si manifesta come una tosse secca, accompagnata da irritazione. In seguito, quando il tumore avanza, possono apparire ulcere e perdita di sangue.

Respiro rumoroso

Quando l’intervento sul tumore alla gola non è tempestivo, le cellule cancerogene si moltiplicano e procurano gravi danni alla zona. Di conseguenza, si genera un’ostruzione alle vie respiratorie che si manifesta con un suono strano ogni volta che la persona inala.

Questo rumore è noto come stridore laringeo ed è il risultato di un restringimento nel canale tra le corde vocali. Se non trattato con tempestività, il tumore può otturarlo completamente e provocare complicazioni come l’asfissia e la morte.

Difficoltà a deglutire, tra i sintomi del tumore alla gola

La maggior parte dei pazienti con tumore alla gola soffre di una perdita significativa di peso per colpa della difficoltà a ingoiare gli alimenti.

La presenza del tumore restringe l’apertura dell’esofago e blocca il passaggi degli alimenti. Una conseguenza è anche l’indebolimento della muscolatura che fa aumentare gli episodi di reflusso acido.

Leggi anche: 7 rimedi naturali per sbarazzarsi del reflusso acido per sempre

7 rimedi naturali per sbarazzarsi del reflusso acido per sempre

Continua su, Cancro alla gola: tutti i sintomi e come prevenirlo in modo naturale

Se hai riconosciuto uno dei sintomi indicati, è molto importante richiedere al più presto il parere di uno specialista. Il professionista potrà valutare la situazione e indicarvi se si tratta effettivamente di tale patologia, e nel caso, stabilire la terapia più adeguata.

Ma vediamo adesso i rimedi naturali che aiutano a prevenire questo tipo di cancro:

Curcuma

Uno studio statunitense ha dimostrato che prendere un integratore di curcumina da 1200 mg al giorno può ridurre del 50% il rischio di contrarre cancro alla gola.

La curcumina disattiva enzimi che potrebbero provocare il cancro.

Patate e zucche

Circa il 25% del cancro alla gola è causato da infezioni virali, le stesse che il sistema immunitario può distruggere se mantenuto forte.

Secondo uno studio americano, mangiare 200 grammi di patate o zucche al giorno può rinforzare il sistema immunitario per metterlo nelle condizioni di eradicare i virus.

Zenzero

Aggiungere mezzo cucchiaino di radice di zenzero alla dieta quotidiana è può ridurre il rischio di cancro alla gola del 25%. Lo zenzero riduce le infiammazioni che danneggiano i tessuti, bloccando la proliferazione e la diffusione delle cellule anormali.

Tè verde

Bere 0.8-1 litro di tè verde al giorno può ridurre il rischio di soffrire di cancro alla gola o alla bocca dei 29 punti percentuale. Un ingrediente attivo di questo tè distrugge le cellule tumorali al contatto, senza danneggiare i tessuti sani.

Mela

La pectina contenuta nella mela è molto efficace nel bloccare gli acidi digestivi, prevenendo che arrivino nell’esofago. Alcune ricerche hanno dimostrato che circa 1 caso di cancro alla bocca su 3 potrebbe essere prevenuto mantenendo gli acidi stomacali dove devono stare.

CONDIVIDI L'ARTICOLO | FAI GIRARE

Shares
facebook sharing button Share
messenger sharing button Share
whatsapp sharing button Share
pinterest sharing button Pin