Gli incredibili benefici dei carciofi: ecco perché dovresti mangiarli spesso

1689
Gli incredibili benefici dei carciofi: ecco perché dovresti mangiarli spesso

Gli incredibili benefici dei carciofi: ecco perché dovresti mangiarli spesso. I carciofi sono ortaggi gustosi che fanno parte della nostra tradizione culinaria. Se mangiati regolarmente, ma con moderazione, possono aiutarci a prevenire e trattare numerose condizioni di salute.

Ricorda di associare il consumo di carciofi ad una dieta sana ed equilibrata. Oggi ti scrivo gli incredibili benefici dei carciofi: ecco perché dovresti mangiarli spesso.

L'Italia è il primo paese produttore al mondo di questo prezioso ortaggio. I suoi benefici arrivano sia dalla versione cruda che da quella cotta. Ricco di antiossidanti e ferro, è un valido alleato in caso di anemia.

I carciofi hanno poche calorie, circa 22 per 100 grammi di parte edibile, e molte fibre, che contribuiscono all’azione anti-colesterolo e ipoglicemizzante di questi ortaggi.

Grazie all’abbondanza di fibre, il carciofo ha un indice glicemico moto basso, che lo rende un alimento adatto ai diabetici. Il caratteristico sapore amaro del carciofo è dovuto ad una sostanza chiamata cinarina, a cui si devono molte delle proprietà benefiche dei carciofi.

I carciofi sono inoltre ricchi di potassio e sali di ferro, mentre hanno una scarso contenuto a livello di vitamine.

Troviamo poi alcuni zuccheri consentiti ai diabetici, come mannite e inulina, e altri minerali come rame, zinco, sodio, fosforo e manganese.

Il carciofo contiene inoltre mucillagini e piccole quantità di composti flavonoidi con proprietà antiossidanti: beta-carotene, luteina e zeaxanthina.

Leggi anche: Come disintossicare il pancreas in modo naturale e prevenire il diabete

Come disintossicare il pancreas in modo naturale e prevenire il diabete

A seguire: Gli incredibili benefici dei carciofi: ecco perché dovresti mangiarli spesso

La sua composizione chimica conferisce al carciofo proprietà utili per il benessere del nostro corpo. Vediamo allora quali sono gli incredibili benefici che apportano questi ortaggi alla nostra salute:

Sono diuretici

I carciofi stimolano la diuresi grazie alla presenza di potassio e cinarina, per cui sono importanti per la depurazione renale, per abbassare la pressione sanguigna e per contrastare la cellulite.

L’infuso preparato con le foglie di carciofo è l’ideale per stimolare la diuresi ed eliminare le tossine, il sapore è molto amaro ma ne vale sicuramente la pena.

Abbassano i livelli di colesterolo cattivo

Il consumo di carciofi, in particolare delle foglie e dell’estratto, si è dimostrato valido nel ridurre i livelli di colesterolo cattivo nel sangue, contribuendo a prevenire le malattie cardiovascolari, grazie alla presenza di inulina, una fibra, e vari acidi.

I carciofi, inoltre, sono in grado di ridurre il livello di trigliceridi.

Sono ricchi di antiossidanti

Gli antiossidanti sono utili nel contrastare l’azione dei radicali liberi, sostanze che possono favorire l’insorgenza dei tumori. Nei carciofi, in particolare nel cuore, è presente l’acido clorogenico, un forte antiossidante utile nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e arterosclerotiche.

Nei carciofi sono presenti anche altri antiossidanti, come i polifenoli rutina e quercetina e i flavonoidi. Secondo l’USDA (U.S. Department of Agriculture) i carciofi sono al 7° posto per contenuto di antiossidanti, su 1000 tipi di cibi vegetali.

Aiutano la digestione

Questi ortaggi sono da sempre utilizzati per favorire la digestione. Questa proprietà dei carciofi è data dalla presenza di cinarina, sostanza amara che abbiamo già avuto modo di conoscere, la quale favorisce i processi digestivi, in particolare stimolando la secrezione biliare.

Regolano il transito intestinale

I carciofi sono ricchi di fibre, per cui sono utili nel regolarizzare il transito intestinale in caso di stipsi e aiutano a ripulire il colon da scorie e tossine.

Sono adatti ai diabetici

I carciofi sono ortaggi ideali per i soggetti che soffrono di diabete o per chi deve tenere sotto controllo l’indice glicemico. Infatti i carciofi sono ricchi di inulina, un polisaccaride che non viene utilizzato dall’organismo per la produzione di energia e quindi migliora il controllo della glicemia nei diabetici.

I carciofi proteggono il fegato

La principale funzione del carciofo è sicuramente quella epatoprotettrice. Nell foglie del carciofo, infatti, è presente la cinarina, una sostanza che favorisce la diuresi e la secrezione biliare per cui è utile in patologie come l’epatite e la cirrosi.

Essa però è disattivata dalla cottura, per cui è necessario consumare il carciofo crudo per beneficiare di questa proprietà.

Carciofi: Controindicazioni

Il consumo di questo ortaggio è sconsigliato nei soggetti che soffrono di calcoli biliari in quanto potrebbero provocare il blocco o l’ostruzione del dotto biliare con conseguenti coliche dolorose.

Vietata l’assunzione alle donne che stanno allattando, in quanto il carciofo inibisce la secrezione di latte.

CONDIVIDI L'ARTICOLO | FAI GIRARE

Shares
facebook sharing button Share
messenger sharing button Share
whatsapp sharing button Share
pinterest sharing button Pin