17 alimenti che fluidificano il sangue prevenendo trombosi ed embolie. Trombosi ed embolie sono patologie molto diffuse in Italia, recentemente tornate sulla bocca di tutti per il caso del vaccino AstraZeneca.
Molti si chiedono come fare per evitare questi spiacevoli problemi che portano a conseguenze anche gravi. Oggi ti scrivo quali sono i 17 alimenti che fluidificano il sangue prevenendo trombosi ed embolie.
La trombosi e le embolie comportano l’ostruzione di un vaso sanguigno che può portare alla morte.
Mentre la trombosi ha origine a livello di vene e arterie, le embolie sono causate dalla migrazione del trombo attraverso i canali circolatori.
Un rischio latente che corrono milioni di persone che, ad esempio, presentano le cosiddette vene varicose.
Cosa si può fare per prevenire questo grave problema? Ovviamente non possiamo evitare del tutto queste condizioni, ma possiamo ridurne di molto il rischio introducendo alcuni alimenti anticoagulanti nella nostra alimentazione.
Perché si formano embolie e trombosi
La trombosi e le embolie dipendono da diversi fattori che, in generale, fanno riferimento al nostro stile di vita, alla genetica e a diverse malattie correlate. Le principali cause sono:
- Livelli elevati di colesterolo e trigliceridi
- Passare molto tempo seduti
- Assumere pillole anticoncezionali e ormoni estrogeni (soprattutto le donne che fumano)
- Aver subito un intervento chirurgico
- La gravidanza
- Avere problemi di obesità
- Problemi cardiaci o ai reni
- Precedenti genetici
Come puoi vedere, le cause possono essere tante e, inoltre, decidere di avere un bambino non significa necessariamente che in futuro soffriremo di trombosi o embolie. C’è un rischio, sì, ma non una causa-effetto.
Che differenza c’è tra trombosi e embolie
Vediamo la differenza tra la trombosi e l’embolia:
- Il trombo consiste nell’accumulo di sangue nell’arteria a causa di un’errata coagulazione, dell’alterazione di un vaso sanguigno o della rottura di una parete arteriosa.
- L’embolo è il risultato di un trombo o anche l’accumulo di grasso, di liquido amniotico o anche bolle di anidride carbonica nel caso di chi pratica nuoto o sub.
- L’embolia è l’ostruzione di un’arteria in qualsiasi parte del corpo, ad esempio nei polmoni.
Leggi anche: Tecniche infallibili per eliminare tutto il catarro nei polmoni e respirare meglio
Quali sono i 17 alimenti che fluidificano il sangue prevenendo trombosi ed embolie
Te verde
Il te verde è ricco di catechine, sostanze miracolose perché attivano il metabolismo dei grassi. Cioè inducono l’organismo a bruciare di più, a tutto vantaggio anche della linea e non solo.
I ricercatori hanno visto che chi consuma due o tre tazze al giorno di questa bevanda ha livelli più alti di colesterolo buono, un altro fattore che previene il rischio di trombosi.
Il limone
Ti ho scritto in numerose occasioni dei benefici del limone. Saprai già che è ideale per rafforzare il sistema immunitario, per eliminare le tossine e per combattere l’effetto dei radicali liberi.
Ma lo sapevi che il limone è ottimo anche per migliorare la circolazione sanguigna ed aumentare la produzione dei globuli rossi?
Non esitare a bere un bicchiere di acqua e succo di limone al mattino oppure a condire le vostre insalate con questo meraviglioso alimento.
L’olio di oliva
L’olio extra vergine di oliva è un regalo della natura ricco di acidi grassi Omega 6, ideale per ridurre il livello di colesterolo cattivo o LDL nel sangue.
Grazie all’olio di oliva, potrai mantenere le arterie flessibili e ridurre le placche che possono ostacolare il flusso sanguigno e accelerare la formazione di un trombo.
L’avocado
L’avocado, assunto con equilibrio e moderazione, non fa ingrassare ed è sano quanto l’olio di oliva, se non di più.
Mangia mezzo avocado tre volte alla settimana a colazione e la tua salute ti ringrazierà.
L’aglio
Dovresti mangiare almeno uno spicchio d’aglio al giorno.
È ricco di allicina, un enzima medicinale che si prende cura della salute cardiovascolare e del sistema immunitario e che ha un effetto anticoagulante.
Leggi anche: Come preparare la famosa crema all’aglio e limone contro le vene varicose
Il carciofo
Mangia per cena carciofi cotti con un po’ di aceto, olio di oliva e limone è un’opzione più che sana. Questo ortaggio è uno dei migliori per prevenire trombi ed embolie.
Il sedano
Il sedano è ricco di antiossidanti, vitamine e un tipo di fitoelementi che regolano la pressione arteriosa.
Questo ortaggio, inoltre, aiuta a ridurre il cortisolo nel sangue, l’ormone dello stress che ha un impatto negativo sulla salute cardiovascolare.
Se mangi con regolarità il sedano, al naturale o nei succhi, avrai arterie più larghe, flessibili e con meno placche.
Il succo di mirtilli
Tra le opzioni naturali più consigliate per migliorare la circolazione sanguigna ci sono senza dubbio i mirtilli.
Grazie a questi frutti e alla loro azione anticoagulante, si può migliorare la circolazione sanguigna.
Bevi succo di mirtilli, mangia questi frutti freschi, secchi o anche congelati se non sono di stagione.
Le carote
Le carote sono rinfrescanti, dolci, si sposano con tutto e aiutano a prevenire trombi ed embolie.
Sono un’ottima fonte di beta-carotene, una sostanza in grado di ridurre la possibilità di attacchi cardiaci e di regolare il livello di colesterolo.
Lattuga, spinaci, fragole e kiwi
Contengono quantità elevate di vitamina B9, o acido folico. Nuovi studi dicono che aiuta ad abbassare i livelli dell’omocisteina nel sangue.
Attenzione però, la frutta va sbucciata al momento e la verdura va mangiata cruda, altrimenti si dimezza il contenuto della vitamina.
Pane integrale
Consumare pane integrale regolarmente abbatte del 24% il rischio di trombosi, come ha dimostrato uno studio appena pubblicato su una rivista scientifica internazionale.
La ragione non è del tutto chiara, ma sembra legata al contenuto particolarmente concentrato di fibre, che rallentano l’assorbimento dei grassi (ovvero i primi responsabili della formazione dei trombi).
Per ottenere l’effetto protettivo bastano 50/60 grammi al giorno.
Fiocchi di avena integrale
Come il pane integrale, contengono fibre che abbassano il colesterolo LDL cosiddetto cattivo, cioè quello che contribuisce alla formazione del trombo.
Mangia 30 grammi di fiocchi d’avena integrali al giorno, nel latte della prima colazione, oppure nello yogurt.
Pesce a volontà
Uno studio condotto per 20 anni, ha provato che chi consuma pesce almeno tre volte a settimana dimezza il rischio di trombosi cerebrale e quindi di ictus.
Va bene di ogni tipo: tutto il pesce contiene acidi grassi che rendono il sangue più scorrevole.
Il vino rosso
Bevi un bicchiere di vino rosso al giorno per ridurre le probabilità di un attacco cardiaco o di trombosi.
Questo prodotto a base di uva è ricco di potenti antiossidanti, così come di etanolo, un componente che regola il colesterolo cattivo o LDL nel sangue.
Il vino rosso, inoltre, riduce e ritarda la formazione di placche nelle arterie e migliora la circolazione sanguigna.
Assumi questa bevanda con moderazione per godere di tutti i suoi benefici.