Gli incredibili benefici del limone: ecco perché dovresti mangiarlo tutti i giorni

2698
Gli incredibili benefici del limone: ecco perché dovresti mangiarlo tutti i giorni

Gli incredibili benefici del limone: ecco perché dovresti mangiarlo tutti i giorni. Il limone, per secoli, è stato considerato una vera e propria medicina naturale in grado di aiutare l’organismo nella cura e nella prevenzione delle malattie.

Mangiare un limone tutti i giorni, oltre ad essere il protagonista della dieta, può rivoluzionare la nostra salute. Oggi ti scrivo gli incredibili benefici del limone: ecco perché dovresti mangiarlo tutti i giorni.

Il limone, nome scientifico Citrus Limon, è un agrume la cui pianta appartiene alla famiglia delle Rutacee. La pianta di limone fiorisce circa 2 volte l’anno, con la fioritura che può durare anche 2 mesi.

Il limone viene coltivato in tutto il mondo, in particolare in zone dal clima caldo quindi in paesi soprattutto della fascia subtropicale.

In Italia i limoni si coltivano in Sicilia, in Calabria e in Campania, con i famosi limoni di Sorrento e della costiera amalfitana.

Il limone ha la buccia gialla, che può essere liscia o ruvida, ricca di oli essenziali. La polpa è suddivisa in spicchi e al suo interno possono essere presenti o meno i semi.

Esistono diverse varietà di limone, ma tutti con le medesime proprietà nutrizionali. Esiste anche una varietà con la buccia verde, chiamato verdello.

Proprietà nutrizionali del limone

Come sappiamo il limone è una ricca fonte di Vitamina C ma ci sono anche sostanze ad azione antiossidante quali beta-carotene, criptoxantina, luteina e zeaxantina.

Vediamo nel dettaglio tutte le proprietà nutrizionali del limone:

Vitamina C

Il limone è ricco di vitamina C, circa 58 mg per 100 grammi. Questa vitamina è nota per la sua proprietà antiossidante e per favorire l’assorbimento del ferro.

Inoltre interviene nella produzione di collagene, nella sintesi di neurotrasmettitori e la stimolazione delle difese immunitarie.

Potassio

I limoni hanno un buon contenuto di potassio, per cui il succo di limone è utile da bere per reintegrare i sali persi con la sudorazione estiva.

Questo minerale svolge azioni fondamentali per il funzionamento dell’organismo: regola il battito cardiaco e contrasta l’azione del sodio in quanto riduce la pressione arteriosa, grazie al suo effetto vasodilatatore.

Interviene inoltre come regolatore nella trasmissione degli impulsi nervosi e nel equilibrio del pH cellulare.

Beta-carotene

Il beta-carotene è il pigmento responsabile del colore giallo-arancio dei vegetali, e presenta un’ottima azione antiossidante.

Esso rappresenta il precursore della vitamina A, fondamentale per la vista e per i processi di crescita e riparazione che avvengono nelle cellule.

Luteina e zeaxantina

Queste due sostanze sono carotenoidi appartenenti alla classe delle xantofille, e svolgono azione antiossidante nella retina, proteggendola dai danni delle radiazioni luminose.

Criptoxantina

Anche la criptoxantina è un carotenoide che espleta la sua azione antiossidante nella retina, e protegge anche le mucose dai danni dei radicali liberi.

Acido citrico

Si tratta di una sostanza acida che interviene in vari processi biologici come la produzione di energia, è dotato di attività antiossidante e viene usato molto come conservante. È anche antibatterico e diuretico.

Limonene

Nella buccia del limone e nell’olio essenziale che si ricava è presente il limonene che sembra avere proprietà antitumorali, oltre ad essere un insetticida ed avere un potere sgrassante.

Pinene

Si tratta di un composto organico presente nell’olio essenziale di limone e ha proprietà antinfiammatorie e antibiotiche.

Calorie e valori nutrizionali

Il limone ha poche calorie, circa 11 kcal per 100 grammi, e una quota insignificante di grassi. È costituito per la maggior parte da acqua, che rappresenta quasi il 90% e ha un basso indice glicemico.

Valori nutrizionali per 100g di limoni

  • Acqua 89,50g
  • Carboidrati 2,30g
  • Zuccheri solubili 2,30g
  • Proteine 0,60g
  • Grassi 0g
  • Colesterolo 0g
  • Fibra totale 1,90g
  • Sodio 2mg
  • Potassio 140mg
  • Ferro 0,10mg
  • Calcio 14mg
  • Fosforo 11mg
  • Vitamina B1 0,04mg
  • Vitamina B2 0,01mg
  • Vitamina B3 0,30mg
  • Vitamina C 50mg

Leggi anche: Come congelare il limone per raddoppiarne le proprietà terapeutiche e i benefici

Gli incredibili benefici del limone: ecco perché dovresti mangiarlo tutti i giorni

I benefici del limone sono dati principalmente dall’acido citrico, limonene, pinene e vitamina C. Vediamo nel dettaglio gli incredibili benefici di questo fantastico frutto:

Favorisce la produzione di energia

Secondo la Reams Biological Ionization Theory (RBTI), i limoni sarebbero l’unico alimento anionico al mondo.

Tale caratteristica li renderebbe particolarmente benefici per la salute, per via del contributo che essi darebbero all’interazione tra cationi ed anioni, necessaria per la produzione di energia a livello cellulare.

Favorisce la digestione

Già nella medicina tradizionale indiana, l‘Ayurveda, i limoni erano ritenuti frutti in grado di stimolare l’azione del “fuoco digestivo”, migliorando la capacità del nostro organismo di assorbire i nutrienti.

In caso di indigestione si consiglia di bere succo di limone a cui aggiungere un pizzico di sale ed uno di pepe nero.

Depura il fegato

Il succo di limone è ritenuto un ottimo stimolante per il fegato ed è inoltre considerato in grado di favorire l’eliminazione degli acidi urici.

Il succo di limone agisce attuando una vera e propria attività di depurazione del fegato, soprattutto se consumato al mattino a digiuno, diluito in un bicchiere d’acqua.

Favorisce l’attività intestinale

Sia i frutti che il loro succo sono considerati in grado di favorire l’attività intestinale, con particolare riferimento ai movimenti peristaltici. Ciò contribuisce all’eliminazione delle scorie da parte dell’organismo ed a favorire la naturale regolarità.

In questo caso si consiglia di aggiungere del succo di limone ad un bicchiere d’acqua tiepida, che costituirà la prima bevanda del mattino.

Leggi anche: Acqua e limone: come berla per perdere 14 chili in 9 giorni

Continua su: Gli incredibili benefici del limone: ecco perché dovresti mangiarlo tutti i giorni

Riequilibra il Ph del corpo

I limoni aiutano il corpo a riequilibrare il proprio Ph. Essi sono inizialmente acidi, ma in seguito agiscono nell’organismo con reazioni alcalinizzanti, in modo da garantire che il Ph possa essere perfettamente bilanciato.

Un Ph equilibrato contribuirebbe inoltre ad ostacolare l’insorgere dell’osteoporosi, a favorire un buon riposo e a migliorare la digestione.

Elimina i parassiti intestinali

parassiti intestinali sono ospiti indesiderati che possono essere eliminati curando maggiormente la propria alimentazione e assumendo un bicchiere d’acqua tiepida con il succo di mezzo limone.

La bevanda dovrà essere assunta ogni mattina.

Possiede proprietà antibatteriche

I limoni posseggono proprietà antibatteriche comprovate. Sono efficaci, infatti, contro i microrganismi in grado di generare tifo, malaria, colera e difterite.

Dissolve i calcoli

I limoni, per via del loro contenuto di acido citrico, contribuiscono a dissolvere i calcoli biliari, i calcoli renali ed i depositi di calcio che possono accumularsi nei reni.

Aggiungere succo di limone alla propria dieta contribuirebbe dunque sia nella prevenzione che nella cura della calcolosi urinaria.

Gli effetti benefici dei limoni e del loro succo nel dissolvere i calcoli sono noti fin dal 1500.

Abbassa il colesterolo

Alcuni studi scientifici hanno dimostrato come una delle componenti presenti nella buccia dei limoni, la tangeritina, possa tenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue.

Allo stesso tempo, si starebbero esaminando gli effetti positivi della tangeritina nella cura del morbo di Parkinson.

Combatte i radicali liberi

Le componenti nutritive presenti nei limoni sono in grado di contrastare i radicali liberi, che determinano l’invecchiamento cellulare dell’organismo.

Il succo di limone è benefico per la cura della pelle e, diluendone poche gocce in acqua, può essere utilizzato come tonico per il viso.

Leggi anche: 7 modi di usare il limone che rivoluzioneranno la tua bellezza in modo rapido ed efficace

Possiede proprietà anticancro

All’interno dei limoni gli esperti hanno individuato ben 22 elementi dalle proprietà anticancro, incluso il limonene naturalmente presente in essi.

Tali elementi sarebbero in grado di fermare o di rallentare lo sviluppo di tumori all’interno dell’organismo.

I risultati si riferirebbero però a studi effettuati sugli animali, che dovrebbero essere verificati sull’uomo.

Rafforza il sistema immunitario

I limoni sono ricchi di vitamina C e di flavonoidi, che aiutano l’organismo a combattere influenza e raffreddori.

La scorza di limone può essere utilizzata insieme allo zenzero per la preparazione di infusi protettivi contro le malattie da raffreddamento.

La vitamina C contribuisce inoltre a favorire l’assorbimento del ferro da parte dell’organismo. Si consiglia dunque, ad esempio, di condire con succo di limone una salutare insalata preparata con spinaci freschi e verdure a foglia verde.

Favorisce la respirazione

Nel caso di difficoltà di respirazione o di insufficienza di ossigeno in alta montagna, il succo di limone rappresenta un rimedio davvero efficace, secondo quanto affermato da Edmund Hillary, il primo uomo a scalare l’Everest, che attribuirebbe gran parte del proprio successo al consumo di limoni.

Rafforza i vasi sanguigni

Il consumo di limoni e del loro succo è considerato benefico al fine di rafforzare i vasi sanguigni.

Ciò è possibile grazie al loro contenuto di vitamina P, in grado inoltre di contribuire alla prevenzione di emorragie interne.

La stessa vitamina renderebbe inoltre i limoni efficaci nella regolazione della pressione sanguigna.

Migliora alcune malattie oculari

I sintomi di alcune malattie oculari, compresa la retinopatia causata dal diabete, sarebbero in grado di migliorare grazie alla rutina, una componente presente all’interno dei limoni.

La rutina sarebbe inoltre in grado di rafforzare i capillari e di contrastare gli effetti negativi causati dal colesterolo e dai fenomeni ossidativi sul nostro organismo.

Controindicazioni del Limone

Il limone non presenta particolari controindicazioni. Tuttavia andrebbe usato con cautela in caso di gastrite e reflusso gastroesofageo perché potrebbe causare acidità di stomaco e irritazione delle mucose.

Evita di aggiungere il succo di limone in acqua bollente: la vitamina C è termolabile, si rischierebbe quindi di compromettere le proprietà del limone.

Leggi anche: Limone e miele un potente Bruciagrassi e non solo. Ecco tutti i benefici

CONDIVIDI L'ARTICOLO | FAI GIRARE

Shares
facebook sharing button Share
messenger sharing button Share
whatsapp sharing button Share
pinterest sharing button Pin