Proprietà benefiche dei Lampascioni: il bulbo che previene diabete e ipertensione. La pianta appartiene alla famiglia delle Liliaceae. Il bulbo, parte commestibile della pianta, è simile ad una piccola cipolla.
La pianta è originaria del Nord America, per secoli il suo bulbo è stato utilizzato sia per scopi alimentari che per scopi terapeutici. Oggi ti scrivo le proprietà benefiche dei lampascioni: il bulbo che previene diabete e ipertensione.
Al mondo si calcola ne esistano circa 50 varietà di cui solo sette sono presenti in Italia. Di queste sette alcune sono coltivate a solo scopo ornamentale grazie alla bellezza dei fiori.
Per molto tempo la tradizione popolare ha assegnato a questi ortaggi proprietà afrodisiache che però, a fronte di studi scientifici, sono risultate piuttosto blande.
Il lampascione è anche conosciuto con i nomi di Giacinto dal pennacchio, Lampagione e Cipollaccio col fiocco.
Proprietà e valori nutrizionali
100 gr di lampascioni (parte edibile) forniscono un apporto calorico pari a 37 kcal.
Contengono flavonoidi, molti componenti ricchi di zolfo, saponine e pectine.
Inoltre, per ogni 100 g di questo prodotto, abbiamo:
- potassio,
- calcio,
- fosforo,
- ferro,
- rame,
- manganese,
- magnesio,
- saccarosio,
- fibre alimentari,
- glucosio,
- amido.
I lampascioni sono una fonte di mucillagini e gomme.
Leggi anche: Proprietà Benefiche della Cipolla
Proprietà Benefiche dei lampascioni
I lampascioni svolgono azioni lassative, emollienti e diuretiche che consentono di diminuire la pressione sanguigna, la percentuale di grassi nel sangue e ridurre il rischio di trombosi.
Grazie alla notevole percentuale di composti sulfurei, i lampascioni contribuiscono alla lotta contro il colesterolo e agiscono attivamente alla prevenzione dei tumori.
Vediamo nel dettaglio i benefici dei lampascioni:
Lassativi e Diuretici
Hanno proprietà lassative, diuretiche ed emollienti e sono caratterizzati da un basso apporto calorico.
Le sostanze in esso contengono diverse proprietà: abbassare la pressione sanguigna, diminuire la percentuale di grassi nel sangue e prevenire la formazione di trombi.
Digestivi
Tra le altre proprietà i lampascioni stimolano l’appetito, attivano le funzioni digestive ed hanno un effetto anti infiammatorio.
Emollienti e Rinfrescanti
Contengono mucillagini, ovvero sostanze che al contatto con l’acqua si gonfiano e producono una sostanza viscosa.
Una volta ingerito questo composto apporta benefici al nostro intestino in quanto ha proprietà emollienti e rinfrescanti.
Abbassano il Colesterolo
Contengono composti solfurei con potenziali proprietà antitumorali che, insieme al contenuto di fibra alimentare, aiuta l’organismo a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo cattivo LDL.
Benefici alle vie respiratorie
Contengono quercetina, un flavonoide la cui attività apporta benefici alle vie respiratorie.
Lampascioni in cucina
Nella cultura gastronomica del sud Italia, il lampascione è considerato una prelibatezza da mangiare come le cipolle.
Sia crudo in insalata che cucinato in vari modi, ma la preparazione più comune è quella sottolio in agrodolce.
I lampascioni sottolio sono ottimi anche nella preparazione dell’agnello o del capretto al forno.
Aggiunti durante la cottura al forno, e amalgamati con la carne, aggiungono un aroma ed un sapore unico.
Controindicazioni
Sono controindicati negli individui con problemi al fegato, ai reni ed in caso di ulcera.
Chi consuma lampascioni può andare incontro anche a fastidiosi problemi di meteorismo in quanto la sua assunzione aumenta la fermentazione intestinale.