Proprietà Benefiche del Melograno

2867
Proprietà Benefiche del Melograno

Proprietà Benefiche del Melograno. Il Melograno è un arbusto chiamato Punica Granatum, ha le sembianze di un cespuglio e raggiunge un’altezza di 4 metri.

Originari del Nord Africa e nel Caucaso; oggi il melograno cresce spontaneamente nelle regioni mediterranee dell'Asia e dell'Europa ed è largamente diffuso anche in Nord America. Oggi ti parlo delle proprietà benefiche del melograno.

I suoi fiori sono di colore rosso scarlatto e sono racchiusi in una specie di guscio tondeggiante che presenta alcuni petali sulla sommità. Anche i semi sono di colore rosso e “vantano” un succo dolce e dissetante, ricco di proprietà salutari.

Curiosità sul Melograno

Anticamente si pensava che il succo del melograno rappresentasse il sangue del dio Dioniso, e sembra che la dea dell’amore, Afrodite, lo avesse piantato sulla terra in suo onore.

Fin dai tempi antichi la melagrana è stata considerata il frutto della fertilità.

In alcune popolazioni infatti, le spose lo utilizzavano per predire il numero di figli che sarebbero nati e spesso venivano intrecciati tra i capelli i rami del melograno, come augurio di fecondità.

Inoltre, la fitoterapia e numerose recenti ricerchi, attribuiscono al melograno numerose proprietà benefiche:

  1. nelle radici (proprietà antibatterica e antielmintica in grado di combattere la tenia),
  2. nel frutto (sostanze polifenoliche che combattono le patologie vascolari).

I polifenoli sono infatti sostanze antiossidanti molto utili per combattere le degenerazioni dell’apparato vascolare. Ulteriori studi hanno anche evidenziato che la melagrana ha anche un effetto gastro-protettivo sullo stomaco.

La pianta del melograno, inoltre, ha un grande effetto a livello ornamentale, specialmente gli esemplari con rami e tronchi contorti.

Utilizzo in cucina

La melagrana è stata molto utilizzata nella cucina medievale e già allora i suoi chicchi venivano usati nei per i ripieni e il suo gustoso succo veniva mischiato alle salse e ai sughi.

Allo stato attuale i semi della melagrana vengono usati per “arricchire” le portate ed hanno principalmente uno scopo decorativo sia per pietanze dolci, sia per quelle salate, mentre i suoi semi, passati al setaccio, sono stati inseriti nella preparazione di piatti di ispirazione orientale.

I suoi frutti, specialmente in Italia, vengono utilizzati anche per preparare sciroppi, succhi di frutta, marmellate, gelatine, sorbetti, gelati e delizie di pasticceria.

L’unico “neo” di questo frutto è che risulta molto difficile mangiarlo (la parte edibile è pari al 59%) e diventa quindi poco pratico consumarlo soprattutto per i bambini e gli anziani.

Valori nutrizionali e calorie della melagrana

La melagrana è considerato un frutto “difficile” da mangiare; in realtà è piuttosto ricco di calorie e carboidrati, ecco la tabella riassuntiva, relativa a 100 gr. di prodotto:

  1. calorie 63
  2. grassi 0
  3. carboidrati 16
  4. proteine 1
  5. fibre acqua 81.

Proprietà della melagrana

Molto ricca di acqua (78%), la melagrana ha un contenuto medio di carboidrati (13,5%), mentre quello lipidico e quello proteico risultano bassi. Buona la quantità di fibra (4%).

Numerosi sono i sali minerali (in primis ferro e potassio, ma anche zinco, manganese, rame, fosforo, magnesio, sodio, selenio e calcio).

Le vitamine, essendo presenti in quantità quelle del gruppo B, la A, la C (una sola melagrana può contenere fino al 20% dell’intero fabbisogno giornaliero), la E e la K.

Principi attivi, in primis diversi antiossidanti (è tra i frutti più ricchi di antiossidanti), come flavonoidi, acido ellagico e gallico, e quercetina.

Si tratta di un frutto poco calorico, poiché contiene soltanto 65 calorie per 100 grammi di prodotto.

Leggi anche

Influenza: il succo di melograno è un vero vaccino naturale

A seguire le proprietà benefiche del melograno

Le numerose e benefiche proprietà del melograno

La benefica proprietà antiossidante del succo della Melagrana, è paragonabile soltanto al tè verde, grazie anche ad alcune analisi alle quali il frutto è stato sottoposto, che hanno confermato questa tesi.

I notevoli benefici sull'apparato cardiovascolare e la prevenzione di patologie coronariche e aterosclerosi, sono indiscutibili.

Tuttavia per goderne al massimo, occorre unire al consumo del succo di melagrana, anche uno stile di vita corretto e quindi adottare un’alimentazione corretta, evitare la vita sedentaria e l’abuso di fumo e alcol.

Ma gli effetti benefici non sono tutti qui: una ricerca israeliana condotta da Michael Aviram, biochimico presso Lipid Research Laboratory del Medical center Rambam di Haifa, indica che questo frutto ha delle proprietà terapeutiche, e anche antitumorali.

Il succo di melograno, secondo la ricerca, sembra essere addirittura tossico nei confronti delle cellule tumorali.

I benefici “anti cancro”sono stati rilevati in numerosi casi di tumore al seno. Ma non solo: il melograno possiede anche l’acido ellagico che, secondo gli studiosi, provoca la morte delle cellule “anomale”.

Una nuova recente ricerca, ha evidenziato anche il beneficio di questo frutto nel combattere i disturbi della menopausa, in particolare la depressione e la fragilità ossea.

Effetti antitumorali della melagrana

Sono stati rilevati effetti antitumorali della melagrana sul tumore della mammella poiché si è potuta riscontrare l’inibizione della proliferazione delle cellule cancerogene del seno.

Gli antiossidanti e i polifenoli contenuti nel succo di questo benefico frutto, sono anche in grado di contrastare l’azione dei raggi ultravioletti (UV), causa principale del cancro della pelle.

L’effetto “scudo” arriverebbe dalle antocianine e dai tannini di cui è ricco.

La melagrana a protezione delle patologie cardiovascolari

Come già accennato sopra, molti sono i benefici della melagrana per quanto riguarda la salute cardiovascolare, il suo succo infatti:

  1. rallenta lo sviluppo dell’arteriosclerosi,
  2. abbassa la pressione sanguigna sistolica,
  3. migliora il profilo lipidico,
  4. diminuisce quindi i rischi delle patologie ad essi collegate.

Gli antiossidanti “fenolici” che troviamo concentrati nei frutti, hanno dimostrato un’importante azione preventiva nelle malattie cardiovascolari, agendo positivamente sull'arteriosclerosi, responsabile dell’80% delle morti tra i pazienti diabetici in America.

Anche contro il morbo di Alheimer il succo della melagrana si è dimostrato benefico: un bicchiere al giorno regala un effetto “barriera” e dimezza le proteine “killer”.

Ulteriori nuove ricerche americane hanno dimostrato l’efficace proprietà di questa pianta nel combattere batteri, funghi e virus.

Hanno sottolineato i positivi risultati ottenuti dal succo di melagrana, rispetto all'artrite, poiché viene inibita la degradazione della cartilagine.

CONDIVIDI L'ARTICOLO | FAI GIRARE

Shares
facebook sharing button Share
messenger sharing button Share
whatsapp sharing button Share
pinterest sharing button Pin