Influenza: il succo di melograno è un vero vaccino naturale. Secondo molti esperti bere regolarmente succo di melograno rende meno probabile ammalarsi di influenza.
La stagione fredda è sempre più vicina e con lei arrivano tutti i malanni del periodo, compresa l’influenza. Oggi ti scrivo come curare l'Influenza: il succo di melograno è un vero vaccino naturale.
In tanti pensano che l’influenza si combatta con l’arancia ricca di Vitamina C, ma in pochi sanno che c’è un altro frutto colorato e ricco di virtù benefiche ottimo per l’influenza: il melograno.
Questo frutto mediterraneo, che raggiunge la sua massima maturazione nel mese di ottobre, oltre ad essere utilizzato in cucina e nelle maschere di bellezza, è ricco di sostanze nutritive e preventive per il nostro organismo.
Vediamo insieme tutti i benefici del melograno per l’influenza e non solo.
Melagrana contro l’influenza
Il melograno è un frutto colorato e molto particolare, caratteristici sono i chicchi di cui è composto, di un colore rosso acceso e ricchi delle proprietà benefiche utili alla nostra salute.
Cosa contengono i chicchi di questo frutto dalle molteplici virtù?
Di seguito tutte le caratteristiche efficaci per tenere lontana l’influenza virale e batterica:
- Vitamina A, Vitamina B, Vitamina C
- Minerali (fosforo e potassio)
- Antiossidanti (fitoestrogeni e flavonoidi)
Grazie a queste proprietà benefiche, il melograno ci protegge dall’influenza, stimolando gli anticorpi dell’organismo (ovvero le nostre difese contro agenti esterni come batteri e virus). Quanti melograni bisogna mangiare per risultare efficaci? Si consigliano 1/2 al giorno.
Potete assumerli mangiandone direttamente i chicchi oppure bere il succo fresco del melograno (magari utilizzando un estrattore di succhi così da non eliminare le sostanze nutritive del frutto).
Il melograno è vietato solo in caso di allergie al frutto (anche se il melograno è considerato un frutto che protegge l’organismo dalle allergie per la presenza di polifenoli) oppure in caso di patologie organiche per cui è sconsigliata l’assunzione.
Il succo di melograno può inibire l’effetto di alcuni farmaci come:
- anti-diabetici ( il frutto è molto zuccherato)
- antinfiammatori
- antidepressivi
- farmaci per l’ipertensione (il melograno tende più ad abbassare la pressione sanguigna)
Un eccessivo consumo, infatti, potrebbe causare intossicazioni con le seguenti conseguenze:
- cefalee e mal di testa
- diarrea e vomito (raro)
- vertigini
- difficoltà respiratorie (casi gravi)
- sonnolenza
Leggi anche, Miele e curcuma: abbinali così per preparare un eccellente rimedio antibiotico naturale
Miele e curcuma: abbinali così per preparare un eccellente rimedio antibiotico naturale
A seguire, Influenza: il succo di melograno è un vero vaccino naturale
La scienza sta scoprendo sempre più virtù di questo frutto mediterraneo ancora troppo poco diffuso. Vediamo tutti gli altri benefici che può apportare il melograno:
Benefici del melograno
I benefici del melograno sono molteplici, infatti, non combatte solo l’influenza, ma aiuta a prevenire e curare diverse problematiche di salute. Grazie alle sostanze contenute in esso (soprattutto gli antiossidanti) il melograno è utile in caso di:
- infezioni urinarie (cistiti)
- depressione stagionale post vacanze
- mantiene la pelle giovane grazie alla sua potenza anti-age
- sbalzi di pressione, aiuta a mantenerla sotto controllo
- patologie cardiache, il melograno protegge il cuore
- disturbi da menopausa (come le vampate di calore)
- indebolimento di tendini e ossa
- disturbi gastrici
- anemia
- come prevenzione all’Alzheimer
- aumento del desiderio sessuale soprattutto negli uomini.
Secondo studi recenti il melograno avrebbe anche proprietà anti-tumorali, i suoi chicchi conterrebbero un acido (ellagico) in grado di combattere le cellule tumorali.
Il frutto delizioso e colorato ricco di proprietà benefiche è inserito a tutti gli effetti in una dieta sana, equilibrata e preventiva contro l’influenza e…non solo!
Ottenere il succo di melograno è molto semplice: sarà sufficiente uno spremiagrumi.