Kefir di latte: come si prepara e perché fa così bene alla salute. Il kefir è una deliziosa bevanda ricca di fermenti lattici che si ottiene dalla fermentazione del latte.
Il Kefir è un latte fermentato simile allo yogurt, una bevanda rinfrescante e salutare, ricca di fermenti lattici o probiotici e dal gusto fresco, leggermente acido ma dal sapore piacevole. Kefir di latte: come si prepara e perché fa così bene alla salute?
Scoperto e subito apprezzato dall’uomo già migliaia di anni fa, originario del Caucaso, e tutt’oggi molto usato in Russia, il Kefir viene preparato in modo tradizionale utilizzando latte fresco (di pecora, capra o vacca) e i fermenti o granuli di Kefir formati da un polisaccaride chiamato kefiran che ospita colonie di batteri e lieviti.
Il Kefir nel corso del tempo è stato però preparato anche con altri liquidi con contenuto di zuccheri come il latte di soia o il latte riso e persino solo con l’acqua zuccherata.
Questa bevanda ha un aspetto simile a quello dello yogurt e ci aiuta a trattare numerosi problemi digestivi, migliorare la salute delle ossa e combattere le infezioni batteriche. Inoltre, è una eccellente opzione per le persone intolleranti al lattosio.
È considerata un alimento miracoloso per il nostro organismo, perché contiene:
- fermenti lattici (che garantiscono il corretto funzionamento dell’intestino aiutandoci a prevenire allergie e ad assorbire le vitamine indispensabili per la nostra salute)
- minerali quali il calcio, il magnesio, il fosforo e lo zinco, ma anche amminoacidi come il triptofano il quale ha effetti terapeutici sul sistema nervoso (molto utile per le per le persone che hanno disturbi di iperattività o disturbi del sonno).
Leggi anche
A seguire, Kefir di latte: come si prepara
Ingredienti del kefir di latte:
- 1 litro di latte vaccino intero
- 250 ml di yogurt naturale
Versa il latte a temperatura ambiente e lo yogurt in un contenitore di vetro refrattario. Copri il contenitore e conserva in un luogo buio e fresco per 5 giorni.
Filtra e separa i grumi dalla sostanza liquida, versandoli in un altro contenitore refrattario nel quale aggiungere altro latte intero. Filtra di nuovo, poi attendi 1 giorno prima di mangiare. Il kefir può essere abbinato a frutta o miele.
Consumare regolarmente Kefir dunque, ci garantisce un buon funzionamento dell’intestino e dell’apparato digerente, ci aiuta a rinforzare le difese immunitarie in quanto stimola la produzione di anticorpi, a riequilibrare la flora intestinale e ad eliminare il colesterolo cattivo nel sangue, e per finire a mantenerci calmi e sempre giovani.
Considerato un elisir di lunga vita è particolarmente indicato per chi ha bisogno di energia o per chi si sta riprendendo da un trattamento di antibiotici, agli anziani, e soprattutto alle donne in gravidanza grazie al suo contenuto di acido folico fondamentale per lo sviluppo del feto.
Benefici del kefir di latte
- Migliora il sistema immunitario grazie alle sue proprietà probiotiche
- Regola la digestione e allevia intestino irritabile e colite
- Riduce i sintomi di allergia e asma
- Aiuta a combattere contro le infiammazioni batteriche.
- Aiuta le funzioni intestinali grazie al contenuto di fermenti lattici
- È ricco di sali minerali e vitamine
- Contiene amminoacidi come il triptofano
- Rafforza le difese immunitarie
- Contribuisce a tenere a bada il colesterolo cattivo
- Dona energia
- Si può prendere anche in gravidanza