Acidità, reflusso e mal di stomaco: la tisana naturale che allevia il dolore istantaneamente. Il reflusso gastrico è un disturbo che può diventare molto fastidioso soprattutto se ricorrente.
Un eccesso o uno squilibrio di acidi digestivi prodotti dallo stomaco può causare mal di stomaco, gas, nausea, alito cattivo, reflusso e altri sintomi fastidiosi. Oggi parliamo di acidità, reflusso e mal di stomaco: la tisana naturale che allevia il dolore istantaneamente.
Il reflusso gastrico è un malessere che si manifesta con risalita del contenuto dello stomaco verso l’esofago, che porta ad irritazione soprattutto delle mucose con infiammazione e bruciore alla bocca dello stomaco, fino ad avere acidità e persino rigurgiti.
Solitamente il riflusso gastrico è un malessere temporaneo chiamato anche gastrite, ma che può trasformarsi in una vera e propria malattia se diventa così frequente da arrivare a ledere la parete dell’esofago.
Cause e sintomi del riflusso gastrico
Il cibo che ingeriamo arriva allo stomaco dove trova lo sfintere esofageo, valvola adibita al passaggio del cibo che impedisce ai succhi acidi dello stomaco di risalire verso l’alto mantenendoli all’interno per favorire la loro funzione di digestione.
La valvola esofagea si può aprire soltanto in casi eccezionali quali il vomito e l’eruttazione.
Nel reflusso gastrico può succedere che questa valvola funzioni male, sia poco tonica, permettendo al succo gastrico acido di risalire.
I sintomi del reflusso si avvertono con:
- irritazione della mucosa,
- bruciori allo stomaco e alla gola,
- raucedine,
- tosse,
- nausea,
- erosione dello smalto dei denti,
- respiro sibilante,
- bisogno di schiarirsi la voce
- difficoltà a deglutire.
Il consumo di cibi speziati, una vita sedentaria, una dieta poco sana e cattive abitudini come l’abuso di bevande alcoliche possono causare o peggiorare l’acidità di stomaco.
Se soffri frequentemente di acidità di stomaco prova a bere un bicchiere d’acqua tiepida ogni sera prima di andare a dormire, e al mattino a stomaco vuoto.
Leggi anche: Aloe vera per curare ulcere, gastrite, reflusso e bruciore di stomaco
Aloe vera per curare ulcere, gastrite, reflusso e bruciore di stomaco, ecco come
A seguire, Acidità, reflusso e mal di stomaco: la tisana naturale che allevia il dolore istantaneamente
Famosa per le sue proprietà antinfiammatorie e antispastiche, la cannella è un rimedio naturale che può ridurre il bruciore di stomaco, soprattutto dopo aver ingerito alimenti irritanti.
I suoi oli naturali riducono l’irritazione della mucosa gastrica e neutralizzano l’azione dei succhi gastrici.
Ingredienti
- 1 cucchiaio di cannella in polvere (5 g)
- 1 cucchiaio di miele (25 g)
- 250 ml d’acqua
Preparazione
- Portate a ebollizione il contenuto di una tazza di acqua e aggiungete cannella in polvere.
- Lasciate riposare per 10 minuti, filtratela e addolcite l’infuso con del miele.
Modalità di consumo
- Da bere 30 minuti dopo i pasti.
Un altro rimedio efficace consiste nel mangiare delle foglie di basilico, masticandole bene. Questa pianta aromatica ha proprietà calmanti e carminative che sono particolarmente efficaci contro i sintomi dell’acidità di stomaco.
Consigli utili contro il reflusso
Il riposo e il sonno possono diventare un momento molto difficile per chi soffre di reflusso, quindi una buona abitudine è dormire non completamente orizzontali ma con un cuscino alto dietro la schiena mantenendo un angolo di 30 gradi.
Questa precauzione impedisce grazie all’aiuto della forza di gravità di impedire la risalita del contenuto dello stomaco quando dormiamo. La migliore posizione è quindi a pancia in su o al massimo sul lato sinistro.
Il fumo di sigaretta è sicuramente un nemico di questo disturbo perché aumenta l’irritazione di tutta la mucosa, della tosse e del bruciore.
Fare attività fisica aiuta sempre, sia perché nelle persone in sovrappeso il reflusso gastrico è più frequente, sia perché viene ossigenato meglio il sangue, migliorata la forza e il tono di tutto l’organismo e quindi anche rinforzato il processo digestivo.
Ricordiamo che l’attività fisica è da intendersi svolta lontana dai pasti, almeno 2 ore successive ad essi per non disturbare lo svolgimento della digestione in atto.