7 incredibili cose che accadono al tuo corpo subito dopo aver smesso di mangiare zucchero

3192
7 incredibili cose che accadono al tuo corpo subito dopo aver smesso di mangiare zucchero

7 incredibili cose che accadono al tuo corpo subito dopo aver smesso di mangiare zucchero. Se avete visto il documentario Fed Up, avete capito che lo zucchero è un killer per il nostro corpo.

Crea dipendenza, favorisce l’accumulo di massa grassa, è responsabile di malattie come il diabete e l’obesità, e si trova nascosto in tantissimi cibi. Oggi ti scrivo le 7 incredibili cose che accadono al tuo corpo subito dopo aver smesso di mangiare zucchero.

A chi non piacciono i dolci? Capita spesso di lasciarsi andare e mangiare un gelato, un pezzo di torta o un dolce. Spesso, però, altri cibi insospettabili contengono dello zucchero, ed è per questo che è importante leggere sempre le etichette.

La dose massima giornaliera di zucchero consigliata dall'Organizzazione mondiale della sanità è inferiore al 10% dell’apporto calorico totale.

Sono fuori da questa percentuale gli zuccheri della frutta perché le fibre contenute ne mitigano gli effetti sull’organismo, o quelli presenti nel latte.

Si parla di zucchero puro, di quello aggiunto nelle bevande, ad esempio, o nascosto in salse come il ketchup (una bustina contiene circa un cucchiaino di zucchero).

Considerando che l’Oms vorrebbe abbassare la percentuale consentita dal 10% al 5%, basterebbe consumare una bibita gassata per arrivare al limite giornaliero.

I danni dello zucchero sull'organismo

Vediamo quali sono i principali danni creati dallo zucchero raffinato sull’organismo:

  1. Ingrassa gli organi interni: lo fa un eccesso di fruttosio che non venga dalla frutta, ma da zuccheri e sciroppi.
  2. Aumenta il rischio di diabete: rischio che aumenta dell’1,1% per ogni 150 kcal di zucchero che assumiamo più del dovuto;
  3. Aumenta il rischio cardiovascolare e di pressione alta: non si dovrebbe eccedere oltre i 20 grammi di zucchero per la donna e i 36 per l’uomo al giorno.
  4. Rende instabili i livelli di colesterolo nel sangue: sembra che più zucchero aumenti i livelli di colesterolo “cattivo” nel sangue, perché stimola involontariamente il nostro corpo a produrne di più.
  5. Crea dipendenza: lo zucchero ci espone ad un rischio di dipendenza che ci porta ad una sorta di escalation di dosi e frequenza di utilizzo. Lo zucchero induce, infatti, un grande rilascio di dopamina nel cervello, la sostanza responsabile della sensazione di piacere.
    La dopamina non si accumula e quindi per generare nuovamente piacere la tendenza sarà quella di aumentare le dosi e la frequenza dell’assunzione.
  6. Crea squilibri durante la giornata: maggiori attacchi di fame, maggiori cali di energia durante la giornata, irritabilità e depressione (calano quando mangiamo zucchero, tornano già dopo mezz’ora).
  7. Alimenta le cellule tumorali. Secondo uno studio pubblicato (gennaio 2016) dai ricercatori del prestigioso MD Anderson Cancer Center – Università del Texas sulla rivista scientifica Cancer Research, l’apporto di zuccheri proveniente dal cibo ha un impatto significativo sullo sviluppo del carcinoma mammario perché favorisce meccanismi infiammatori o i picchi di insulina che, in sostanza, favorirebbe anche la produzione di un fattore di crescita chiamato IGF-I che è un vero e proprio fertilizzante per le cellule in generale e in particolare per quelle cancerose.
  8. Elevati livelli di zuccheri portano ad acidificazione dell’organismo e favoriscono la proliferazione di microrganismi ossia batteri, lieviti muffe che esauriscono rapidamente le riserve di vitamine del complesso B (questo genera stanchezza, scarsa resistenza alla fatica, debolezza generale). Un sottoprodotto dello zucchero, ovvero l’acetaldeide inibisce l’assorbimento di minerali alcalini e di proteine portando a pensiero offuscato e stanchezza eccessiva.

Leggi anche, Tutti gli effetti della Nutella: Ecco perché fa male alla salute

Tutti gli effetti della Nutella: Ecco perché fa male alla salute

A seguire: 7 incredibili cose che accadono al tuo corpo subito dopo aver smesso di mangiare zucchero

Ecco cosa succede al corpo quando si smettono di assumere zuccheri:

Nell'immediato

1.Dopo 20 minuti – Mangiare dolci crea una sorta di dipendenza e, una volta ingerito un pezzo di torna, una caramella o un cioccolatino, il corpo ne desidera ancora. Dopo 20 minuti dall'ultimo boccone, però, il cervello comincia ad appagarsi e si smette di assumere zuccheri in modo spropositato.

2.Dopo un'ora – Quando è passata un'ora dall'assunzione di zuccheri, cominciano a sentirsi i primi effetti. In particolare, si è più energici, più produttivi e non si ha voglia di altri alimenti dolci.

3.Dopo un giorno – Non mangiare zucchero per un giorno significa che nella propria dieta si sono inseriti alimenti sani come grassi buoni, fibre e proteine. Anche se la tentazione di assaggiare un pezzetto di dolce è forte, il cervello non ne sente il bisogno.

4.Dopo 3 giorni – Lo zucchero crea una vera e propria dipendenza e, come succede con la droga, dopo 3 giorni cominciano a comparire i primi segni dell'astinenza. Questa fase di "sofferenza" potrebbe durare circa una settimana.

5.Dopo una settimana – Al termine dei 7 giorni di "crisi d'astinenza", ci si sentirà meglio. Non si avranno più i morsi della fame, si avrà più energia, soprattutto se si sostituiscono gli alimenti zuccherati con prodotti sani e leggeri.

6.Dopo un mese – Se per un mese non si mangiano dolci, il desiderio scompare completamente dal proprio organismo. Il corpo infatti è stato purificato e non si sente il bisogno di consumare zuccheri in modo eccessivo.

7.Dopo un anno – Un regime alimentare sudar-free aiuta a sentirsi meglio, permette infatti di perdere peso poiché il corpo non dovrà bruciare più i grassi derivanti dallo zucchero. Naturalmente, è possibile fare qualche strappo alla regola, l'importante è non esagerare.

A lungo termine

1.Sbalzi di umore – Ridurre o eliminare lo zucchero dalla dieta può aiutarci a stabilizzare l’umore. Una volta entrato nel nostro organismo, lo zucchero ci rende ansiosi e irascibili.

2.Sonno – Quando il corpo non subisce il classico calo di zuccheri poco dopo aver mangiato un dolce, si dorme molto meglio.

3.Energia – Molte persone mangiano alimenti zuccherati per ottenere energia immediata, in quanto lo zucchero viene metabolizzato immediatamente. Tuttavia, questo effetto dello zucchero dura molto poco ed è seguito per un più lungo stato di stanchezza.

4.Cervello – L’eccesso di zucchero inibisce alcune cellule del cervello, riducendo la loro capacità di comunicare tra loro. Riducendo il consumo di zucchero si nota un immediato miglioramento delle capacità cerebrali.

5.Cuore – Lo zucchero è molto pericoloso per la salute del cuore. Alti livelli di insulina causano un aumento della pressione sanguigna e del battito cardiaco. Riducendo il consumo di zucchero si abbassano anche colesterolo e trigliceridi.

6.Peso – E’ uno dei benefici più ovvi dello smettere di mangiare cibi zuccherati: lo zucchero è una delle prime cause di obesità.

7.Diabete – Riducendo il consumo di zucchero si previene il diabete di tipo 2.

8.Acne – Lo zucchero è infiammatorio e potrebbe essere una delle cause dell’acne. Prova ad eliminarlo dalla dieta per varie settimane.

9.Pelle – Un eccesso di zucchero danneggia il collagene, rendendoci più propensi ad avere rughe e linee di espressione.

10.Salute orale – L’eccesso di zucchero è una delle prime cause di carie e accumulo di placca.

Mantenere l’organismo in condizione di alcalinità grazie ai carboidrati non raffinati e a un ridotto apporto di zuccheri raffinati aiuta ad allungare l’aspettativa di vita in salute.

CONDIVIDI L'ARTICOLO | FAI GIRARE

Shares
facebook sharing button Share
messenger sharing button Share
whatsapp sharing button Share
pinterest sharing button Pin