Aspirina: 5 alternative naturali molto efficaci e senza effetti collaterali

2741
Aspirina 5 alternative naturali molto efficaci e senza effetti collaterali

Aspirina: 5 alternative naturali molto efficaci e senza effetti collaterali. Spesso ci ritroviamo a dover assume dei medicinali non così essenziali per i quali preferiremmo di gran lunga delle alternative naturali.

L’aspirina è un farmaco con proprietà analgesiche e antinfiammatorie, utilizzato anche negli stati influenzali e dalle persone che hanno problemi cardiovascolari. Oggi parliamo dell'Aspirina: 5 alternative naturali molto efficaci e senza effetti collaterali.

Aspirina: cura ed effetti collaterali

L’aspirina, uno dei farmaci più longevi della storia della farmacologia, un farmaco buono per tante situazioni che, tuttavia, ha una serie di controindicazioni che lo rendono inadatto ad alcuni soggetti.

Si tratta di un farmaco che rientra nella categoria degli  anti-infiammatori non steroidei, cui sono allergiche diverse persone, e la cui assunzione per questi soggetti rappresenta un serio rischio, in quanto in casi estremi potrebbe essere addirittura fatale.

Come tutti i medicinali sintetici, anche l’aspirina può avere degli effetti collaterali anche gravi, come ulcere gastrointestinali, emorragia gastrica e acufene.

Leggi anche

Allarme Meticillina, Aspirina, Ibuprofene, Rabeprazol: 10 tipologie di farmaci che distruggono i reni ma nessuno ne parla

A seguire, Aspirina: 5 alternative naturali molto efficaci e senza effetti collaterali

Vediamo allora di andare alla ricerca di alternative naturali più tollerate dal nostro organismo.

Genepì alternativa naturale molto efficace e senza effetti collaterali

Il genepì è una pianta che cresce prevalentemente sulle Alpi ed ha importanti proprietà benefiche per la nostra salute. Grazie ai suoi principi attivi “amari” è ottimo contro la tosse e le forme asmatiche.

Viene consigliato anche in casi di digestione lentaraffreddoretosse in quanto è un ottimo balsamo espettorante e tonico. Lo si può assumere come infuso (durante gli stati influenzali) o come tintura madre (sotto questa forma allevia i disturbi intestinali).

Echinacea il fiore che stimola il sistema immunitario

L’echinacea stimola il sistema immunitario e favorisce il benessere delle vie respiratorie. E’ particolarmente rinomata e utilizzata per le seguenti proprietà:

  1. capacità immunostimolanti
  2. antinfiammatorie
  3. antisettiche
  4. cicatrizzanti
  5. antivirali
  6. antibatteriche
  7. antiossidanti.

Può essere adoperata per uso interno e per uso esterno. Per uso interno è utile nella prevenzione e nel trattamento di malattie da raffreddamento, ma anche delle infezioni dell’apparato respiratorio.

È un immunostimolante naturale, per questo, sarebbe meglio assumerla come forma preventiva, ma va bene anche nelle fasi acute delle malattie da raffreddamento.

Salice bianco aspirina naturale (e non solo)

Il salice bianco (da cui deriva anche la classica aspirina) è un rimedio naturale molto conosciuto.

Grazie alla salicina, che ha proprietà idonee a contrastare la febbre, le infiammazioni, i disturbi gastrici e varie forme di dolori, il salice bianco è ritenuto un potente rimedio naturale.

È quindi il ritrovato non sintetico che più si avvicina al medicinale, ma agisce in modo meno forte sul nostro organismo e non irrita le mucose gastro-intestinali.

Boswellia contro il dolore

La boswellia è un rimedio naturale utilizzato soprattutto nei casi in cui vi sia bisogno di calmare il dolore (antidolorifico e analgesico).

E’ una pianta ricca di principi attivi che aiutano a migliorare il flusso di sangue alle articolazioni e a placare le infiammazioni.

Estratto di pino marittimo francese, aiuto per i fumatori

Nel 1999 fu scoperto che nel pino marittimo francese si cela una sostanza straordinaria (picnogenolo) addirittura più potente dell’aspirina sintetica, capace di apportare enormi benefici ai fumatori.

Studi successivi hanno poi dimostrato come il picnogenolo riduca anche il rischio di una serie di malattie e disturbi, tra cui le infiammazioni, ma anche quanto sia benefico nel contrastare i sintomi della menopausa.

Antinfiammatori naturali molto efficaci e senza effetti collaterali

La natura mette a disposizione una serie di alimenti che contengono sostanze che sono dei veri e propri antinfiammatori naturali, ma questi possono essere efficaci come prevenzione contro una serie di malanni, certamente non risolvono il problema immediato.

Un mal di denti o un mal di testa non passa o non si allevia senza l’aspirina o un qualsiasi altro antidolorifico, tuttavia potrebbe essere utile sapere che in natura esistono una gran quantità di alimenti che potrebbero in tutti i casi tornare utili, dare una mano all’organismo.

L’elenco è abbastanza lungo, per cui ci limiteremo ad elencare quelli più noti, quelli che più facilmente trovano posto sulle nostre tavole:

  1. Curry
  2. Cumino
  3. Paprika
  4. Rosmarino
  5. Origano
  6. Mirtilli

Questi in modo particolare sono anche degli antiossidanti e antitrombotici:

  1. Broccoli
  2. Cavolfiore
  3. Ciliegie
  4. Peperoncino
  5. Cetrioli
  6. Melanzane
  7. Fichi
  8. Pompelmo
  9. Uva
  10. Kiwi
  11. Basilico
  12. Albicocca
  13. Pesca
  14. Miele
  15. Mandorle
  16. Susine
  17. Lamponi
  18. Spinaci
  19. Fragole
  20. Mele
  21. Zucchine.

CONDIVIDI L'ARTICOLO | FAI GIRARE

Shares
facebook sharing button Share
messenger sharing button Share
whatsapp sharing button Share
pinterest sharing button Pin