Gli incredibili benefici del rosmarino che sicuramente non conosci

2237
Gli incredibili benefici del rosmarino che sicuramente non conosci

Gli incredibili benefici del rosmarino che sicuramente non conosci. Il rosmarino è un toccasana per i capelli: combatte la cute grassa e la forfora, aiuta la digestione, può essere un alleato contro i brufoli e non solo!

Il rosmarino è un arbusto aromatico che cresce in molte parti del mondo. E’ stato usato da secoli come pianta terapeutica, per prevenire e trattare numerose condizioni di salute. Oggi ti scrivo gli incredibili benefici del rosmarino che sicuramente non conosci.

Della pianta si utilizzano i fiori, le foglie e i rametti; è ricco di antiossidanti tra cui polifenoli e flavonoidi che migliorano la circolazione sanguigna, abbassano il colesterolo e favoriscono un buon funzionamento di fegato e reni.

Nel rosmarino troviamo anche vitamina C e tannini che hanno proprietà astringenti, oltre a un'ampia varietà di oli essenziali, tra cui spicca l'eucalipto, che dona alla pianta proprietà balsamiche utili per curare raffreddore e tosse.

Proprietà del rosmarino

È una pianta ricchissima di oli essenziali (pinene, conforene, limonene) flavonoidiacidi fenolicitannini, resine, canfora e contiene anche l'acido rosmarinico dalla proprietà antiossidante.

Molti studi, infatti, hanno dimostrato che i principi attivi del rosmarino hanno la capacità di inibire l’anione superossido, un radicale libero molto tossico e reattivo, responsabile dell’ossidazione cellulare.

In fitoterapia può essere usato come infuso o decotto ed è utilizzato come depurativo del fegato e come tonico e digestivo.

Sempre la sua essenza svolge un’azione energizzante sull’organismo e sulla psiche, utilissima in caso di esaurimento psicofisico, stanchezza e depressione.

L'infuso, unito all'acqua del bagno ha un eccellente effetto stimolante e secondo alcuni avrebbe anche un potere afrodisiaco se mescolato alla menta ed alla salvia.

Valori nutrizionali del rosmarino

100 g di rosmarino fresco contengono 131 kcal, e:

  • Proteine 3,31 g
  • Carboidrati 20,7 g
  • Grassi 5,86 g
  • Fibra alimentare 14,1 g
  • Sodio 26 mg

 

Leggi anche: Come preparare l’oleolito al rosmarino: allevia i dolori, elimina le rughe e fa crescere i capelli

Come preparare l’oleolito al rosmarino: allevia i dolori, elimina le rughe e fa crescere i capelli

A seguire, Gli incredibili benefici del rosmarino

Sono almeno quattro i benefici principali derivanti dall’uso e consumo del rosmarino. Vediamoli insieme:

1. Calma il dolore articolare

Il primo dei vantaggi offerti da quest’erba  è di carattere analgesico. Il rosmarino permette di calmare il dolore massaggiando l’area interessata con il suo olio essenziale (che puoi ordinare cliccando QUI). Infatti, possiede proprietà antinfiammatorie che lo rendono utilissimo per alleviare i dolori articolari.

Basta applicare una miscela di 2 gocce di olio di rosmarino, 2 gocce di olio di menta (che puoi ordinare cliccando QUI) e 1 cucchiaino di olio di cocco (che puoi ordinare cliccando QUI) sull’area da trattare. In poco tempo noterete un discreto sollievo.

L‘olio di rosmarino favorisce e migliore la circolazione sanguigna, favorendo così la cicatrizzazione.

2. Calma la tosse

Le sottilissime e appuntite foglie del rosmarino sono molto utili per calmare la tosse associata al normale raffreddore o malattie ancora più gravi, come la polmonite o l’asma.

Questo perché i nutrienti presenti in quest’erba funzionano come broncodilatatori, ovvero aprono le vie che intervengono durante il processo respiratorio. Inoltre, il tè al rosmarino è un efficace espettorante, permettendo l’espulsione di catarro e muco.

Infine, l’acido rosmarinico, uno dei componenti interni, aiuta a prevenire la tosse e riduce i sintomi delle allergie. Svolge un lavoro depurante e impedisce ai liquidi di accumularsi nei polmoni.

3. Agisce contro il cancro

Il rosmarino contiene numerosi antiossidanti piuttosto efficaci contro il cancro. Questi antiossidanti, in particolare, sono il carnosolo, l’acido rosmarinico (di cui abbiamo già parlato) e l’acido carnosico. Proteggono il corpo dai danni cellulari, favorendo la prevenzione di diversi tipi di tumore maligno.

Un rapporto pubblicato sul Journal of Food Science ha rivelato che l’aggiunta di estratto di rosmarino nella carne macinata riduce la formazione di agenti cancerogeni che possono svilupparsi durante la cottura.

Ricordate quindi di aggiungere un po’ di rosmarino fresco su carni, pesce o insalate per godervi le  sue proprietà antiossidanti.

4. Migliora la salute cutanea

L’ossidazione è una delle principali cause della degenerazione cutanea. Provoca rughe, macchie e depigmentazione. Per questo motivo, i cibi e le erbe ricchi di antiossidanti possono aiutare a migliorare la salute cutanea e rallentare il processo di invecchiamento.

In questo senso, benefici e usi del rosmarino possono essere sfruttati per preparare un tonico ed è infatti usato in molti prodotti cosmetici di qualità. Oltre a migliorare la salute della pelle, gli estratti di rosmarino favoriscono una maggiore lucentezza e riducono i danni causati dai raggi solari.

Alcuni studi confermano che anche i problemi di acne possono essere trattati con l’olio di rosmarino. Basta applicarlo direttamente sulla pelle.

Come usare il rosmarino

Olio essenziale

Molto versatile e molto efficace, l’olio essenziale di rosmarino (che puoi ordinare cliccando QUI). Usatelo in cucina e in bagno, soprattutto quando vi sentite stanchi.

  1. Una goccia nelle salse per arrosti, aggiunta alla fine. Una goccia emulsionata con miele, nelle tisane. E, sempre una goccia soltanto, emulsionata nell’olio da aggiungere al risotto, a fine cottura.
  2. Famosissima l’acqua della Regina di Ungheria, che all’età di settant’anni fu chiesta in sposa dal giovane Re
    di Polonia. Il segreto della sua bellezza, un distillato di rosmarino che, in modo semplificato potete prepararvi così: mescolate 10 gocce di olio essenziale di rosmarino fiorito con mezzo litro di acqua di rose o di arancio, aggiungete 2 dl di alcool buongusto e lasciate stagionare per sei mesi. Frizionate la pelle del viso e del corpo in massaggi o spugnature.
  3. Versato nell’acqua del bagno, l’olio essenziale di rosmarino stimola energicamente la circolazione, è antisettico, sudorifero e tonificante.
  4. Ottimo cicatrizzante da usare in tutti i cosmetici.
  5. Ideale per i capelli, da aggiungere a shampoo, balsamo, impacchi e oli per massaggiare il cuoio capelluto: rende i capelli lucidi e forti, migliora la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto, regola la secrezione sebacea, stimola la crescita.
  6. Nei massaggi, migliora la circolazione e lenisce i dolori; è cicatrizzante e forte antisettico.
  7. Migliora la respirazione (utile anche in caso di asma e bronchite), stimola,tonifica, favorisce la memoria e mette di buon umore.
  8. Provatelo in caso di cefalea, emicrania, vertigini.
  9. Riequilibrante della pressione sanguigna, cardiotonico.
  10. Diluito in decotto d’erbe, può essere usato per lavare le ferite.
  11. Venti gocce nell’acqua della vasca da bagno tonificano e rinfrescano.

Infuso e tisana

Uno dei modi migliori per assumerlo è l’infuso. Riscaldare l’acqua e quando bolle versare un cucchiaino di foglie di rosmarino essiccate o un cucchiaio di foglie fresche per ogni tazza di tisana da ottenere. Spegnere, lasciare in infusione per circa 10 minuti, quindi filtrare e far raffreddare.

Decotto

Il decotto di rosmarino si prepara immergendo le foglie in acqua a freddo e portando il tutto a ebollizione. Quando l’acqua bolle si continua a cuocere per altri 10 minuti.

In cucina

Il rosmarino si utilizza sia fresco sia essiccato per aromatizzare le carni, il pesce (ottimo con il salmone), condimenti, patate, verdure, focacce, zuppe di legumi, risotti e così via.

Lasciando macerare 3-4 rametti di rosmarino fresco (lavati e perfettamente asciugati) nell’olio extravergine di oliva per due settimane si ottiene un ottimo olio aromatizzato da utilizzare come condimento per bruschette, insalate, patate.

Con il rosmarino si può preparare anche il sale aromatizzato, basta inserire le foglioline nel mixer con il sale e tritare finemente. Si conserva in un vasetto di vetro ed è perfetto per insaporire le pietanze.

CONDIVIDI L'ARTICOLO | FAI GIRARE

Shares
facebook sharing button Share
messenger sharing button Share
whatsapp sharing button Share
pinterest sharing button Pin