Ulcera Gastrica: sintomi, cause e rimedi naturali per guarire velocemente

2400
Ulcera Gastrica: sintomi, cause e rimedi naturali per guarire velocemente

Ulcera Gastrica: sintomi, cause e rimedi naturali per guarire velocemente. L’ulcera gastrica è una lesione delle pareti dello stomaco, verificato tra l’azione esercitata dagli acidi gastrici e il muco protettivo che riveste questo organo.

La lesione colpisce appunto lo stomaco, ma anche l’intestino, in particolare la prima parte di esso, e specialmente il duodeno. Di seguito Ulcera Gastrica: sintomi, cause e rimedi naturali per guarire velocemente.

Sebbene colpisca maggiormente gli uomini verso i 50 anni, ognuno di noi può sviluppare un’ulcera poiché l’azione protettiva del muco che riveste lo stomaco si riduce, come vedremo successivamente, per numerosi motivi: il fumo, una dieta scorretta, lo stress ecc.

L’ulcera peptica (o gastrica) è una condizione molto comune nel mondo occidentale che può insorgere per diversi motivi.

Sintomi

È molto importante identificarne i sintomi principali in modo da potere agire in maniera tempestiva ed evitare che le sue dimensioni o la sua profondità aumentino col passare del tempo. I sintomi principali sono:

  1. Dolore addominale: Può sorgere improvvisamente e calmarsi dopo pochi minuti oppure addirittura delle ore. Colpisce in genere la parte alta dello stomaco e può essere percepito anche come senso di pesantezza.
  2. Bruciore: Può presentarsi insieme al dolore e rappresenta l’irritazione delle mucose a contatto con gli acidi. Viene avvertito principalmente a stomaco vuoto.
  3. Nausea: La nausea o i conati di vomito indicano la presenza di un problema a livello gastrico e possono essere una conseguenza di indigestione causata dall’ulcera.
  4. Perdita di appetito: Può essere associata spesso alla nausea o a dolore e bruciore intensi.
  5. Difficoltà digestive: Tra i sintomi dell’ulcera gastrica non mancano una cattiva e lenta digestione, caratterizzata talvolta da reflusso gastrico e eruttazioni.
  6. Gonfiore: Direttamente legato alle difficoltà nella digestione si verifica quando il cibo non è stato scomposto e assorbito in modo adeguato dallo stomaco o a causa della forte infiammazione dei tessuti.
  7. Anemia: Se l’ulcera diventa importante e arriva a ledere i vasi sanguigni, comincia a sanguinare. Il sangue è visibile nel vomito oppure nell’eliminazione di feci scure e catramose.

Cause

Dai test diagnostici possiamo capire il quadro generale della lesione. Tuttavia, per agire tempestivamente e con le cure più adeguate occorre scoprire quali sono le cause dell’ulcera gastrica che l’hanno scatenata. Esaminiamole insieme:

  1. Helicobacter pylori: Contrariamente a quanto si pensava in passato il microrganismo è in grado di sopravvivere all’ambiente acido gastrico causando infezione ed infiammazione, e, a lungo andare, ulcera.
  2. Alimentazione sbagliata: Non è un mistero che un’alimentazione incentrata su zuccheri e grassi possa provocare l’insorgere di problemi digestivi. Il consumo inoltre di cibi che aumentano l’acidità dello stomaco (caffè, cioccolato, spezie piccanti) aggrava la situazione.
  3. Abitudini scorrette: Ci riferiamo al fumo e all’alcol. Entrambi sono estremamente dannosi: il primo infatti impedisce la corretta cicatrizzazione dei tessuti, il secondo irrita le mucose aumentando l’infiammazione.
  4. Gastriti: Soffrire di gastriti frequenti può facilmente portare all’ulcera gastrica cronica; le gastriti possono essere a loro volta provocate dalle medesime cause dell’ulcera.
  5. Uso prolungato di farmaci: Si tratta principalmente di cortisonici e antinfiammatori (FANS). Questi medicinali limitano la produzione di muco protettivo nello stomaco favorendo quindi un’azione maggiore da parte dei succhi gastrici.
  6. Stress: Una vita frenetica, priva di serenità e ricca di tensioni costanti lede il fisico, a partire proprio dall’apparato gastrointestinale che non funziona correttamente.

Leggi anche

Aloe vera per curare ulcere, gastrite, reflusso e bruciore di stomaco, ecco come

A seguire, Ulcera Gastrica: sintomi, cause e rimedi naturali

Nel momento in cui abbiamo la certezza di avere un’ulcera e se quest’ultima si trova ancora ad uno stadio iniziale, è possibile adottare alcuni semplici rimedi che ridurranno i dolori e ci consentiranno persino di guarire.

6 Rimedi naturali per alleviare l'ulcera gastrica

Liquirizia

Svolge un’azione digestiva e aiuta la cicatrizzazione delle ferite sollecitando la produzione del muco protettivo dello stomaco. Può essere assunta in compresse oppure adoperata sotto forma di tisana a partire dalla radice.

Per quanto riguarda le dosi e le modalità di assunzione chiediamo consiglio ad uno specialista.

Tisana alla malva

Altri rimedi per l’ulcera gastrica che svolgono un’azione protettiva comprendono l’infuso di malva. Anche quest’ultima possiede infatti un potere cicatrizzante e sfiammante dei tessuti danneggiati.

L’infuso può essere bevuto caldo, facendo macerare un cucchiaio di malva in 250 ml di acqua calda per una decina di minuti, o freddo, lasciando la malva in acqua per circa 4 ore.

Melissa

La melissa ci aiuta a ridurre l’infiammazione e a rilassare la muscolatura dello stomaco. Viene inoltre impiegata per favorire i processi digestivi e contro gonfiore e meteorismo.

Come assumerla? Preferibilmente sotto forma di infuso: un cucchiaio di foglie per tazza di acqua calda, 5-10 minuti di infusione ed è pronta per essere bevuta.

Calendula

Anche la calendula è ottima come digestivo, contro i dolori addominali e i crampi.

Viene consumata con successo in caso di gastrite insieme ad un mix di altre erbe, tra cui finocchio e camomilla: facciamo sobbollire un cucchiaio di questo mix 5 minuti in acqua calda, spegniamo e lasciamo per altri cinque minuti, quindi gustiamo.

Succo di cavolo

Potrebbe essere poco allettante, ma il succo di questo alimento contrasta l’ulcera peptica in modo efficace. Come?

Contiene alcuni elementi che favoriscono il processo di cicatrizzazione delle fessure causate dagli acidi e hanno un potere antinfiammatorio. Beviamo il succo centrifugando 4 foglie di cavolo con una carota bollita, insieme a poco infuso di liquirizia.

Nux Vomica

Si tratta di un rimedio omeopatico ricavato dalla medesima pianta che è utile contro le nausee da indigestione, per curare le gastriti, i dolori addominali e il meteorismo.

Anche in questo caso il dosaggio va concordato con un naturopata o specialista.

CONDIVIDI L'ARTICOLO | FAI GIRARE

Shares
facebook sharing button Share
messenger sharing button Share
whatsapp sharing button Share
pinterest sharing button Pin