Miele: il super-alimento che può cambiarci la vita

2215
Miele: il super-alimento che può cambiarci la vita

Il miele è un alimento che ha accompagnato l’uomo in gran parte della sua evoluzione. Ricchissimo di proprietà, è un vero e proprio elisir prodotto dalle api e con molte proprietà per la nostra salute.

Il miele è veramente il super-alimento che può cambiarci la vita e merita di entrare tutti i giorni nelle nostre tavole. Alimento energetico composto da zuccheri semplici (fruttosio-glucosio) facilmente digeribile, contiene: enzimi, vitamine, oligominerali e sostanze che possono favorire i processi di accrescimento.

Il miele ha una composizione chimica inusuale, che la mantiene fresca per sempre (come dimostrato dai vasetti di miele recuperati dalle tombe egizie).

Possiede poca umidità, ed è estremamente acida: un ambiente inospitale per batteri e microorganismi. Inoltre, le api danno al miele un enzima, la glucosio ossidasi, che crea il perossido di idrogeno come sottoprodotto.

E’ per questo che il miele viene usato come rimedio medicinale da millenni. Senza contare il suo sapore unico, che lo rende utilissimo per i nostri piatti dolci, e gradevolissimo per essere aggiunto al latte.

Leggi anche, Allarme miele adulterato: Ecco come riconoscere quello 100% Puro

Allarme miele adulterato: Ecco come riconoscere quello 100% Puro

A seguire, Miele: il super-alimento che può cambiarci la vita ecco i 10 principali benefici del miele:

  1. Allevia la tosse
  2. Migliora la memoria
  3. Cura ferite
  4. E’ ricco di sostanze nutritive
  5. Previene la riduzione del numero di leucociti totali
  6. Può curare allergie
  7. Uccide i batteri resistenti agli antibiotici
  8. Aiuta a metabolizzare l’alcool
  9. E’ una grande fonte di energia
  10. Risolve problemi legati al cuoio capelluto, come la forfora.

Si consiglia un consumo costante di 20/30g al giorno in sostituzione dello zucchero raffinato, salvo controindicazioni (es. diabete).

Varietà di miele

Benefici del miele di:

  1. Tiglio - in caso di eccitabilità nervosa, insonnia
  2. Timo ed eucalipto - in caso di infezioni respiratorie
  3. Agrumi -  proprietà antispasmodiche e sedative
  4. Rosmarino - insufficienze epatiche
  5. Castagno - ricostituente

N.B: per gustare il miele è consigliabile, per chi lo usasse come dolcificante nel latte o in altre bevande, di non aggiungerlo mai quando queste sono bollenti, ma solo e sempre quando sono bevibili, poiché una temperatura troppo alta sottrae al miele gran parte delle sue proprietà.

Esistono molti tipi di miele, differenti per colore, aroma e cristallizzazione; la varietà dei mieli dipende dalla fonte da cui proviene il nettare, dalla zona di produzione e dalle variazioni meteorologiche.

Il miele si conserva molto bene ma è importante non lasciarlo invecchiare troppo per evitare la perdita di proprietà e caratteristiche organolettiche. La conservazione massima consigliata è di due anni.

CONDIVIDI L'ARTICOLO | FAI GIRARE

Shares
facebook sharing button Share
messenger sharing button Share
whatsapp sharing button Share
pinterest sharing button Pin