Unghia incarnita: un rimedio naturale per sbarazzartene per sempre

22341
Unghia incarnita: un rimedio naturale per sbarazzartene per sempre

Unghia incarnita: un rimedio naturale per sbarazzartene per sempre. Una unghia è incarnita quando il bordo laterale cresce sulla carne della pelle, causando dolore e infezione.

Conosciuta come onicocriptosi, l’unghia incarnita può essere causata da scarpe troppo strette, errori nell’accorciare le unghie o lesioni varie. Oggi parliamo dell'Unghia incarnita: un rimedio naturale per sbarazzartene per sempre.

In genere, l’unghia del piede si incarnisce nell’alluce, quando esce dai suoi binari e la lamina cresce nella carne, con infiammazione e dolore. Le persone che soffrono di diabete o problemi circolatori sono più propensi alla formazione di unghie incarnite.

Unghia incarnita: Cause

I principali fattori responsabili dell’onicocriptosi sono:

  1. i microtraumi (calzature eccessivamente strette e tacchi alti causano la compressione delle dita dei piedi, costringendo l’unghia a crescere in modo anomalo),
  2. taglio improprio delle unghie dei piedi che può favorire la penetrazione della lamina ungueale nella pelle (le unghie dovrebbero essere tagliate dritte e non arrotondate), 
  3. iperidrosi, alluce valgo, pronazione dell’avampiede e il piede quadrato (piede che ha le prime tre dita di lunghezza identica),
  4. infezioni fungine a carico dell’unghia che possono causare lo sviluppo di un’unghia ispessita o allargata;
  5. lesione acuta limitrofa dell’unghia o svolgimento di un’attività che causa il danneggiamento ripetuto di essa (come il giocare a calcio),
  6. precedenti di unghia incarnita in famiglia.

Le unghie di alcuni soggetti, infatti, sono normalmente più arrotondate rispetto a quelle di altri, oppure l’osso sottostante può essere più proteso verso l’alto e ciò aumenta le probabilità di sviluppare unghie incarnite.

Unghia incarnita: Sintomi

I segni e i sintomi più comuni sono:

  1. dolore,
  2. arrossamento,
  3. gonfiore a carico del bordo ungueale.

Nelle prime fasi, la parte terminale del dito si arrossa, diventa dolente ed è accompagnata da lieve gonfiore. Il dito interessato può essere caldo al tatto.

Successivamente, la lamina ungueale è interessata dalla crescita di pelle e tessuto extra nella zona circostante, con possibile presenza di drenaggio giallastro.

Questa è la risposta del corpo al trauma a carico dell’unghia che causa irritazione cutanea e non necessariamente si tratta di infezione. Talvolta, però, si può sviluppare un’infezione.

Il gonfiore si aggrava, con possibile pus nella zona interessata. La zona della pelle più chiara può essere circondata da pelle rossa e, in rari casi, può aversi febbre.

La diagnosi è essenzialmente clinica e non necessita di esami particolari. Il medico visita il paziente, in modo da capire com’è nato il dolore ed essere informato di eventuali patologie associate come ad esempio il diabete, che può favorire delle complicanze come le infezioni.

La visita ha lo scopo di escludere la presenza di un’infezione o la necessità dell’intervento chirurgico.

Leggi anche: Come eliminare i funghi delle unghie per sempre e in modo naturale

Come eliminare i funghi delle unghie per sempre e in modo naturale

A seguire, Unghia incarnita: un rimedio naturale per sbarazzartene per sempre

1.Pediluvio acqua calda e timo

Uno dei rimedi della nonna per alleviare il dolore causato da un’unghia incarnita è il pediluvio in acqua calda, da effettuare almeno due volte al giorno per 15 minuti.

Per un effetto più potente, aggiungi all’acqua un infuso di timo, fatto bollire per circa 5 minuti.

2. Disinfettante sale e limone

L’ingrediente cardine per combattere l’infiammazione è il limone. Tagliatene uno a metà e fateci un buco al centro, cospargendolo di sale. Infilate il dito nel limone e lasciatelo per 20 minuti.

Il potere disinfettante di sale e limone aiuta a guarire l’unghia incarnita.

3.Impacco di cipolla

Anche la cipolla ha poteri antinfiammatori: fatene cuocere una e poi schiacciatela. Il composto ottenuto va chiuso all’interno di una garza sterile, da poggiare sull’unghia interessata.

Lascia agire almeno un paio d’ore, coprendo il piede con un calzino.

4.Sale di Epsom

Versa 1 cucchiaio di sale di Epsom in una bacinella piena d’acqua tiepida ed immergici i piedi per 15 minuti, poi risciacqua bene.

Ripeti 3 o 4 volte a settimana per ridurre l’infiammazione provocata dalle unghie incarnite.

5.Aceto di mele

Mescola due quantità uguali di aceto di mele e acqua calda, e mettici ammollo l’unghia per almeno 20 minuti, poi asciuga bene.

6.Acqua ossigenata

Immergi i piedi in una soluzione composta da due parti uguali di acqua e acqua ossigenata. Ripeti una o due volte al giorno.

Unghia incarnita: Cosa fare e cosa evitare

Per ridurre i rischi di far incarnite le unghie, bisognerebbe evitare di tagliare le unghie troppo corte o troppo storte. Soprattutto a livello dei bordi dell'unghia, evitare di tagliarla in maniera tale che l'apice rimanga al di sotto della piega della cute.

Inoltre bisognerebbe evitare di usare scarpe troppo strette e ricordarsi di curare meglio l'igiene dei piedi.

Trattamento farmacologico e chirurgico

Se il dolore diventa insopportabile o in caso di infezione, se la situazione non migliora entro 10 giorni dall’osservazione dei consigli summenzionati, va consultato il medico che potrebbe prescrivere antibiotici e, nei casi peggiori, consigliare l’intervento chirurgico per rimuovere totalmente o parzialmente l’unghia.

L’intervento, che viene eseguito in anestesia locale, consiste nel tagliare il bordo dell’unghia, estraendo il relativo tessuto. Il chirurgo, per evitare che il problema si ripresenti in futuro, può decidere di distruggere, in tutto o in parte, la matrice ungueale (matricectomia).

Se questa procedura non viene messa in atto, l’unghia comincerà a ricrescere nel giro di qualche mese.

CONDIVIDI L'ARTICOLO | FAI GIRARE

Shares
facebook sharing button Share
messenger sharing button Share
whatsapp sharing button Share
pinterest sharing button Pin