Proprietà Benefiche dell'Alloro. L'alloro è una pianta della famiglia delle Lauraceae. Utile in caso di disturbi allo stomaco e coliche, è usato per curare febbre e tosse.
Arbusto cespuglioso, o alberello sempreverde, con fusto eretto e corteccia verde nerastra, comune delle zone mediterranee dove nasce spontaneo. Oggi vi spiego le proprietà benefiche dell'alloro.
Le foglie, ovate, sono verde scuro, coriacee e molto profumate; la pagina superiore è lucida di colore verde intenso, quella inferiore è opaca. L'alloro è una pianta dioica, cioè esistono esemplari maschili e femminili.
I fiori, di colore giallo chiaro, sono riuniti a formare un’infiorescenza a ombrella e compaiono a primavera. I frutti sono drupe nere e lucide (quando mature) con un solo seme.
I Greci pensavano che le sue foglie avessero il potere di trasmettere il dono della divinazione, di allontanare la malasorte e le malattie contagiose.
A Delfi, sede dell'oracolo di Apollo, i sacerdoti del dio e la pizia masticavano o bruciavano foglie di Alloro per stabilire la comunicazione con gli Dei e dormivano su materassi fatti di strati dei suoi fuscelli, per favorire i sogni premonitori.
Controindicazioni
Non esistono particolari controindicazioni nell'uso e nell'assunzione dell'alloro e del suo olio essenziale. Uno uso continuo può determinare dermatiti da contatto in soggetti predisposti.
Nel mito raccontato da Ovidio nelle sue Metamorfosi, la ninfa Dafne, il cui nome significa appunto "lauro" (alloro), fu il primo amore del dio Apollo.
La giovane per sfuggire al corteggiamento del dio, si fece trasformare dalla madre Gea, in una pianta di alloro. Il dio, ormai impotente, decise di onorare questa pianta rendendola sempreverde e di farla a lui sacra.
Da quel momento in poi, gli uomini l’avrebbero adoperata come simbolo di gloria, da porre sul capo dei migliori, eroi, geni e saggi, capaci di imprese esaltanti.
valori nutrizionali
100 grammi di alloro apportano al nostro organismo:
- Carboidrati: 74.97 g
- Fibre: 26.3 g
- Lipidi totali (grassi): 8.36 g
- Grassi saturi: 2.28 g
- Proteine: 7.61 g
- Acidi grassi monoinsaturi: 1.64 g
- Colesterolo: 0 mg
- Acidi grassi polinsaturi: 2.29 g
- Calcio: 834 mg
- Potassio: 529 mg
- Fosforo: 113 mg
- Ferro: 43 mg
- Sodio: 23 mg
- Zinco: 3.7 mg
- Vitamina C: 46.5 mg
- Vitamina A, Retinolo attività equivalenti: 309 RAE
Leggi anche: Proprietà Benefiche dell'origano
A seguire le proprietà benefiche dell'alloro
Proprietà Benefiche dell’Alloro
Le proprietà benefiche dell’alloro sono dovute al suo ricco contenuto di oli essenziali, presenti nelle bacche e nelle foglie. La sua azione benefica nei confronti della cura delle malattie è conosciuta fin dai tempi di Greci e Romani.
Tra i componenti presenti nelle foglie di alloro troviamo eugenolo e limonene, che sono accompagnati da altre sostanze volatili attive ritenute benefiche per via delle loro proprietà antisettiche, antiossidanti, digestive e anticancro.
Le foglie fresche d’alloro sono una fonte importante di vitamina C. La vitamina C, o acido ascorbico, è uno dei più potenti antiossidanti naturali in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi.
La vitamina C, inoltre, ha effetti anti-virali, stimola il sistema immunitario e favorisce la guarigione delle ferite.
Le foglie di alloro, quando sono fresche, sono poi una buona fonte di acido folico e contengono anche vitamina A, indispensabile per il mantenimento della salute della vista, della pelle e delle mucose.
Nell'alloro troviamo anche vitamine del gruppo B, come la niacina e la riboflavina. Le vitamine del gruppo B regolano il metabolismo, contribuiscono alla sintesi degli enzimi e al funzionamento del sistema nervoso.
I componenti presenti nelle foglie di alloro vengono impiegati per la produzione di medicinali per il trattamento di artrite, dolori muscolari, bronchite e sintomi dell’influenza.
Si tratta di un rimedio utile anche in caso di attacchi di sciatica e per eliminare il catarro bronchiale (ha infatti doti espettoranti) ed è benefico negli stati di stanchezza e nervosismo.
Infine, l’impiego di estratti di foglie di alloro si è rivelato benefico nel trattamento del comune mal di testa e dell’emicrania, mentre, nel Medioevo, le foglie d’alloro erano considerate un rimedio naturale adatto a regolarizzare il ciclo mestruale.