Camminare 15 minuti al giorno per migliorare corpo, mente e salute

5088
Camminare 15 minuti al giorno per migliorare corpo, mente e salute

Camminare 15 minuti al giorno per migliorare corpo, mente e salute. Basta camminare 15 minuti al giorno per migliorare drasticamente la propria salute.

I benefici dell’attività fisica regolare sulla nostra salute e il nostro aspetto estetico sono ben noti. Tuttavia, non tutti possono andare in palestra o praticare uno sport. Oggi ti scrivo come camminare 15 minuti al giorno per migliorare corpo, mente e salute.

Ogni età ha le sue esigenze, ogni soggetto le proprie inclinazioni ma la buona, vecchia e salutare camminata la può fare chiunque. 

Quindici o venti minuti al giorno, magari a passo svelto o comunque ciascuno secondo il proprio ritmo, darebbero di sicuro una svolta allo stato di benessere di tutti.

In ogni caso questa soluzione è certamente da preferire alle due ore di corsetta nel week end, che al nostro fisico creano confusione e discontinuità. 

Un’attività graduale, ma costante, contribuisce a perdere un po’ del peso in eccesso, che quasi tutti i non sportivi hanno in dotazione.

Senza contare poi l’azione benefica contro i radicali liberi, sostanze “velenose” accumulate conducendo una vita sedentaria ed espulse con l’attività fisica, quando corpo e mente si “disintossicano”.

Camminare 15 minuti al giorno per bruciare calorie e dimagrire

Tanto per cominciare, camminare riattiva la circolazione e previene la ritenzione idrica e il gonfiore di piedi e caviglie.

Se fatto nel modo corretto, è in effetti un modo valido per perdere peso. La questione è, quindi, capire cosa si intende con “modo corretto”.

In genere si consiglia di camminare circa 20 minuti al giorno. Ciò nonostante, la chiave per bruciare grassi non è tanto il tempo impiegato quanto l’intensità della camminata.

Immaginate di dover uscire di casa e recarvi in un determinato posto con urgenza. Sarete predisposti a camminare più velocemente.

L’ideale sarebbe camminare tra i 4,8 e i 6,4 km/h. Per fortuna, al giorno d’oggi è più facile controllare l’andatura.

Oltre ai dispositivi creati apposta per questo scopo, esistono delle app contachilometri da scaricare sul cellulare, che funzionano con estrema precisione. 

In questo modo, riuscirete a raggiungere i diecimila passi consigliati.

Se seguite questa andatura, potete perdere tra le 74 e le 88 calorie, se siete donne, e tra le 88 e le 124 calorie, se siete uomini.

Queste cifre sono destinate a liberarvi dal grasso senza ridurre la massa muscolare.

Il ritmo della camminata

Probabilmente arriverete ad un punto di stasi quando il vostro corpo si abituerà alla camminata veloce.

Per evitare che accada, apportate variazioni alla vostra routine. Alternate, quindi, momenti di camminata più veloce ad un’andatura più rilassata.

Passare da una condizione di riposo ad una frequenza cardiaca più elevata riattiva la circolazione. Il risultato è che bruciamo una maggiore quantità di grassi durante i tratti ad alta intensità.

Il cuore si abitua all’andatura costante e se il vostro scopo è perdere peso, camminare sempre allo stesso ritmo perde un po’ della sua efficacia.

Camminare sulla sabbia per dieci minuti al massimo

Di certo avrete già notato che camminare sulla sabbia è più faticoso rispetto a camminare sull’asfalto.

Il motivo è semplice: trattandosi di una superficie più cedevole, il corpo tende a sprofondare, quindi ogni passo richiede maggiore forza. In questo contesto il gruppo muscolare utilizzato è più ampio.

Molte persone preferiscono infatti questo tipo di terreno per realizzare attività fisica.

Si tratta certamente di una buona opzione, soprattutto perché permette di far lavorare la pianta dei piedi, spesso trascurata in altri sport.

Occorre, però, prestare una certa attenzione, essendo un’attività ad alto impatto. L’ideale sarebbe non superare i dieci minuti di camminata e procedere in modo graduale.

In caso contrario, si corre il rischio di andare incontro a infortuni anche gravi.

Leggi anche, Shinrin Yoku: Camminare nei boschi rigenera corpo e mente

A seguire: camminare 15 minuti al giorno per migliorare corpo, mente e salute

La camminata garantisce benefici fisici conclamati, a patto che prima e dopo non ci siano abbuffate ristoratrici.

Durante la passeggiata, infatti, diamo da “mangiare” alla cellula un nutrimento molto importante: il preziosissimo ossigeno.

Se quindi, tramite l’attività fisica, regaliamo così tanto beneficio alle nostre cellule attraverso un’adeguata ossigenazione, perché rovinare tutto con un corredo alimentare non adeguato?

Vediamo come massimizzare attraverso il cibo i benefici delle nostre passeggiate.

  1. La mattina è il momento migliore per il movimento, proprio perché nutriamo la cellula prima che questa spenda energie nel lavoro. 

    Il consiglio è quello di mangiare, appena ci svegliamo, carboidrati a basso indice glicemico: ad esempio avena, quinoa soffiata, amaranto, insieme a della frutta per abbassarne l’apporto di zuccheri. Se poi guarniamo il piatto con semi oleosi, forniamo macronutrienti importanti che renderanno così il pasto completo. 

    A pranzo è consigliabile integrare le proteine con due uova ed una spolverata di pepe o, se siamo in ufficio, con un panino al prosciutto crudo senza concedersi licenze sulle dimensioni: si ricadrebbe altrimenti nella sconsigliata abbuffata.
  2. Se la camminata è serale, meglio posticipare la cena, preferendo proteine vegetali come quelle che ci offrono i legumi nelle loro molteplici varietà.

Questa sana abitudine ha un impatto notevole sul nostro organismo, e offre tanti benefici di salute. Di seguito ti elenchiamo i principali benefici di una camminata giornaliera da 15 minuti.

Davvero ci si può prendere cura della propria salute così efficacemente uscendo a camminare per meno di mezz’ora?

Nel 2013 l’Università dell’Illinois, negli Stati Uniti, ha condotto uno studio interessante in seguito pubblicato sulla rivista Neuroscience. A seguire vi sveliamo tutte le conclusioni a cui si è arrivati.

Camminare 15 minuti al giorno: Miglioramenti cognitivi

  • Fare una passeggiata quotidiana di 20 minuti migliora le funzioni cognitive. Il cervello si ossigena e si rilassa, riceve nuovi stimoli, riceve un maggiore apporto sanguigno e si favorisce la sintetizzazione delle endorfine, gli ormoni del benessere.
  • Se siete costanti e camminate ogni giorno, funzioni basiche come l’attenzione, la memoria e l’elaborazione delle informazioni miglioreranno notevolmente.
  • Dovete tenere in conto che a volte si entra in una routine rigida in cui la monotonia intacca il rendimento e la motivazione. Una cosa semplice come uscire a camminare vi mette in contatto con la natura o con la città, attiva il cuore e il cervello. Poche altre attività risultano così gratificanti.

Camminare 15 minuti al giorno: Un buon trattamento per la depressione

  • Le persone che attraversano periodi di tristezza o depressione di solito preferiscono scenari a bassa stimolazione: poca luce, pochi rumori e contatto sociale. Fare una passeggiata implica un miglioramento e un contatto con il mondo.
  • Camminare, respirare a fondo e mettere in marcia il cuore a un ritmo misurato permette di rilassare il cervello. È proprio in questo stato di benessere che i pensieri iniziano a relativizzarsi. Si vedono le cose da una prospettiva diversa, meno negativa e in cui i problemi non sembrano più così gravi come prima.
  • Se prendete la salutare abitudine di camminare ogni giorno per 20 minuti non solo vi prenderete cura della salute, ma vi riempirete anche di emozioni positive in grado di far fronte alla depressione.

Camminare 15 minuti al giorno: Un modo semplice per prendersi cura del cuore

  • Una passeggiata quotidiana di 20 minuti è l’alleato perfetto per prendersi cura della salute cardiovascolare. Aumenta la forza del cuore e la sua capacità di pompare il sangue.
  • Le arterie diventano più elastiche e possono dilatarsi meglio per far circolare il sangue che in tal modo arriva meglio in qualsiasi area del corpo.
  • Sapevate che con questa semplice passeggiata quotidiana combattete l’ipertensione arteriosa? È proprio così e non importa l’età: quanto prima lo mettete in pratica, prima potrete prevenire molte malattie che a volte vengono per via di precedenti in famiglia.
  • In più, previene anche la comparsa del diabete poiché migliora il metabolismo e i livelli di zucchero nel sangue.

Altri benefici del Camminare 15 minuti al giorno che non conoscevate

  • Rafforza il sistema osseo. Non c’è bisogno di compiere grandi sforzi né di stressarsi. Una cosa semplice come uscire per una camminata ogni giorno può prevenire l’osteoporosi.
  • Favorisce anche il transito intestinale evitando la stitichezza. Si riesce a depurare meglio l’organismo e a ottimizzare le funzioni digestive.
  • Digestione. L’attività fisica favorisce il transito intestinale e migliora tutta l’attività dell’apparato digerente.
  • Rafforza le gambe. Soprattutto le donne sono csoffrono di problemi circolatori, vene varicose e usura delle ginocchia. Camminare ogni giorno migliorerà e rafforzerà i muscoli e le ossa delle gambe, prevenendo molti di questi problemi.
  • Diabete. Una passeggiata da 15 a 30 minuti può ridurre notevolmente il rischio di diabete. Inoltre, aiuta anche a ridurre il grasso che si accumula nello stomaco.
  • Alzheimer. Camminare per 15 minuti al giorno ci aiuta anche a ridurre il rischio di Alzheimer. Farlo immersi nella natura ha un beneficio aggiuntivo: si stimolano le endorfine del benessere e migliorano tutte le attività cognitive.
  • Ipertensione. Vari studi hanno dimostrato che l’attività fisica moderata può migliorare sensibilmente la pressione sanguigna, sopratutto nei soggetti affetti da ipertensione cronica.

CONDIVIDI L'ARTICOLO | FAI GIRARE

Shares
facebook sharing button Share
messenger sharing button Share
whatsapp sharing button Share
pinterest sharing button Pin