Tutta la verità su come sono fatti i würstel e come prepararli a casa gustosi e sani. Il würstel è l’alimento amato dai bimbi e non solo. Ma che cosa si nasconde dentro questi alimenti?
Tipici della Germania e dell’Austria, sono ormai diffusi in tutto il mondo, soprattutto sotto forma di «hot dog». Oggi ti scrivo tutta la verità su come sono fatti i würstel e come prepararli a casa gustosi e sani.
Il loro nome deriva dalla parola tedesca wurst, che significa «insaccato», e sono preparati normalmente con una miscela di carni bovine e suine.
Ma ne esistono tante tipologie, per forma e riempitivo, fra cui versioni a base di pollo e tacchino o con formaggio e altri condimenti.
Per ogni würstel che mangiate, quasi l’80% del contenuto deriva da un laborioso impasto di sostanze chimiche non ben definite ma sicuramente dannose all’organismo. Ecco spiegato il perché i würstel non sanno di carne.
Tale prodotto, a causa della sua elevata percentuale di grassi saturi e colesterolo, viene considerato con il maggior responsabile di formazione di placche aterosclerotiche, le quali provocano coronaropatie e ictus.
Cosa c’è davvero dentro i Würstel
Come sono fatti i würstel? I würstel vengono preparati con carne separata meccanicamente (CSM), pagata 0,50 euro, ossia ritagli di ossa, miscugli di carne e scarti.
Questi ritagli vengono macinati attraverso un disco di metallo forato e quindi mescolati con amido, sale e aromi per addensare e insaporire il tutto.
Il composto viene poi rimescolato in una vasca rettangolare e sottoposto alla vaporizzazione con acqua, prima dell’aggiunta dello sciroppo di mais che conferisce un retrogusto dolce.
Successivamente si mescola ancora con l’acqua per uniformare gli ingredienti e rendere il tutto più gustoso.
L’affinamento si ottiene con un macchinario che aspira l’aria e subito dopo si posizionano delle guaine tubolari di cellulosa nella macchina farcitrice.
L’esito è una pasta omogenea rosea che viene poi passata al setaccio per eliminare i residui di ossa e successivamente trattata con additivi, quali addensanti, nitriti e talvolta perfino polifosfati.
La purea di carne passa quindi in un budello di 13 cm, mentre in un altro macchinario i salsicciotti sono messi in fila e appesi a dei ganci mobili, che li trasportano prima sotto una pioggia di fumo liquido (utile ancora per insaporire) e poi in un forno disposto con varie zone di cottura.
Una volta sfornati, i würstel vengono spruzzati con acqua gelata e salata per raffreddarli prima del confezionamento.
Cosa c’è davvero dentro i Würstel di pollo e tacchino
La carne separata meccanicamente è un sottoprodotto ottenuto dalla macellazione delle carcasse avicole. La procedura è semplice.
Dopo avere tolto il petto e le cosce e scartato la pelle, le zampe e il collo, le carcasse di pollo vengono trasferite in speciali presse, dove sono macinate e fatte passare attraverso setacci molto fini per eliminare i residui delle ossa.
Alla fine si ottiene una vera e propria poltiglia rosa.
A questo punto si aggiungono addensanti e conservanti e qualcuno usa anche polifosfati per aumentare la quantità di acqua trattenuta.
Il sapore è ottenuto immergendo i wurstel in bagni di acqua aromatizzata e attraverso spezie ed esaltatori dell’aroma.
La maggioranza delle aziende usa presse a bassa pressione che permettono di realizzare un prodotto più simile alla carne macinata, ma alla fine si ottiene sempre una poltiglia rosa.
Recuperare carne, con la spremitura delle carcasse è un sistema sicuramente efficace che permette di non buttare via niente, ma una cosa è certa, la qualità è sempre mediocre.
Calorie Würstel
I Würstel sono degli insaccati che rientrano nella categoria delle “carni trasformate e conservate”.
Qui di seguito troverai una tabella che riassume, rapidamente, le calorie dei vari tipi di Würstel per singola porzione (100 grammi):
Tipologia di Würstel | Suino | Pollo | Tacchino | Manzo |
Calorie | 269 | 223 | 223 | 322 |
Proteine | 12,81 g | 15,51 g | 12,23 g | 11,69 g |
Carboidrati | 0,28 g | 2,74 g | 3,81 g | 2,66 g |
Grassi | 23,68 g | 16,19 g | 17,29 g | 29,36 g |
Questa tabella qui sopra riassume le caratteristiche principali e le calorie dei wurstel di suino, pollo, tacchino o manzo.
Gli additivi chimici presenti nei Wurstel
Ecco una veloce panoramica sugli additivi chimici alimentari presenti nei Wurstel:
- Nitrito di sodio (E250): è un composto chimico altamente tossico per l’ambiente, oltre ad essere uno dei conservanti più utilizzati nell’alimentazione a base di carne; utilizzato prevalentemente per sterilizzare microorganismi annidati nei cadaveri e conservare il più a lungo possibile il prodotto. La controindicazione spiacevole è il possibile insorgere del cancro allo stomaco o al fegato, questo causato dalla reazione con altri composti organici presenti nello stomaco chiamati “ammine”.
- Eritorbato di sodio (E316): prodotto sinteticamente, viene utilizzato per evitare l’irrancidimento del grasso, presente in moltissimi alimenti come marmellate e gelatine di vari genere. Ad oggi non si conoscono ancora gli effetti collaterali.
- Glutammato monosodico (E 621): si tratta di un’additivo utilizzato come esaltatore di sapidità e di sapore. Danni collaterali: Anafilassi (crisi allergica che può portare alla morte) e forte Emicrania. Se mangiate tanti Wurstel ed avete mal di testa, sapete perchè!
- Gomma di guar (E 412): prodotto di origine naturale, viene utilizzato dall’industria alimentare come addensante per salse, gelati, preparati per dolci, alimenti per animali, alimenti a base di carne… Generalmente utilizzata per donare elasticità e morbidezza all’alimento impedendone la disgregazione. Danni collaterali possono presentarsi in seguito a frequenti assunzioni, provocando problemi intestinali.
- Trifosfati (E451): additivo chimico a base di fosforo. Ingrediente molto utilizzato in campo alimentare, sopratutto nelle bevande gassose come la Cola, come correttore di acidità. Danni collaterali: equipe di medici ne studiano la relazione con gli squilibri di calcio nell’organismo che aumenta il rischio di osteoporosi.
- Aromi ed Olio di Colza servono a donargli un gusto astratto, impreciso ed unico, tipico dei Wurstel.
Dopo il video puoi trovare la ricetta per preparare dei würstel di pollo e tacchino gustosi, sani e naturali al 100% senza aggiunta di grassi.
A seguire: Tutta la verità su come sono fatti i würstel e come prepararli a casa gustosi e sani
Per evitare gli irreparabili effetti collaterali dei würstel industriali la soluzione è una sola: prepararli in casa.
Vediamo allora come preparare dei würstel di pollo e tacchino gustosi, sani e naturali al 100% senza aggiunta di grassi.
Questa è una ricetta molto semplice che richiede solo 15 minuti per la preparazione:
Ingredienti
Per 8-10 wurstel
- 250 g di petto di pollo
- 1 cucchiaino di cannella
- 1 cucchiaino di aromi per arrosti
- 1 cucchiaino di noce moscata
- Q.b. di pepe
- 1 cucchiaino di erba cipollina
- 1 cucchiaino di paprica dolce
- 1 cucchiaino di cumino
- Q.b. di sale
- Alimento bollito: 70 g di rapa rossa
- 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
- 250 g di tacchino
- 1 cucchiaino di senape
Materiale Occorrente
- Frullatore
- Pellicola trasparente resistente ad alte temperature
- Ciotole
- Pentola
- Sac à poche
Preparazione
- Riunire le spezie in un frullatore potente e tritare finemente fino ad ottenere una polvere. In questo caso, suggeriamo l’utilizzo di cumino, paprica, cannella, erba cipollina, pepe, noce moscata, aromi per arrosti; si possono comunque modificare, aggiungere o rimuovere alcuni aromi al fine di personalizzare i würstel.
- In un tritatutto, riunire la carne di pollo e tacchino, precedentemente tagliata a dadini, ed aromatizzare con il trito di spezie. Aggiustare di sale ed insaporire con la senape in pasta. Aggiungere la rapa rossa bollita e tagliata a pezzetti, ed un cucchiaino di concentrato di pomodoro. Frullare tutti gli ingredienti fino ad ottenere una crema.
- Portare a bollore una casseruola con abbondante acqua.
- Preparare una ciotola con dell’acqua fredda: servirà per agevolare la messa in forma dei würstel.
- Dividere il composto così ottenuto in 8-10 porzioni.
- Preparare 8-10 fogli di pellicola trasparente (resistente ad alte temperature).
- Distribuire una porzione di carne tritata aromatizzata in un lato di pellicola trasparente. Se necessario, bagnarsi le mani con acqua per facilitare il modellamento del würstel. Stringere la carne con le mani, fino ad ottenere una salsiccetta. Arrotolare la salsiccetta con la pellicola trasparente: la pellicola fungerà da budello.
- Procedere in questo modo anche con gli altri würstel.
- Tuffare i würstel in acqua bollente e cuocere per 10-15 minuti.
- Rimuovere la pellicola e servire subito con un contorno di verdure.
Volendo si possono fare delle quantità più generose e congelarli per averli sempre a disposizione.