L’oleolito di rosmarino: allevia i dolori, cura il raffreddore e fa ricrescere i capelli. Gli oli naturali sono un’alternativa semplice ed efficace per godere delle proprietà delle piante medicinali e aromatiche.
Attraverso gli oleoliti possiamo mantenere le loro proprietà attraverso un processo di macerazione. Oggi ti scrivo come fare l’oleolito di rosmarino: allevia i dolori, cura il raffreddore e fa ricrescere i capelli.
L’oleolito di rosmarino viene impiegato da secoli per le sue proprietà curative. La sua capacità di stimolare la circolazione sanguigna e la crescita dei capelli rende questo oleolito un eccellente rimedio per il trattamento della perdita dei capelli.
E’ molto efficace per alleviare i dolori muscolari, articolari e problemi circolatori come vene varicose e gambe stanche. Basta applicarlo direttamente sull’area interessata ed effettuare dei massaggi.
L’oleolito di rosmarino può essere usato anche come decongestionante delle vie respiratorie, per trattare raffreddore, influenza e altre malattie respiratorie. Diluito può essere usato per combattere l’alito cattivo, il mal di stomaco e la flatulenza.
Leggi anche, Gola infiammata: 4 Tisane che danno sollievo e velocizzano la guarigione
Gola infiammata: 4 Tisane che danno sollievo e velocizzano la guarigione
A seguire, come preparare l’oleolito di rosmarino: allevia i dolori, cura il raffreddore e fa ricrescere i capelli
Per preparare l’oleolito di rosmarino hai bisogno di:
- un po’ di rosmarino fresco,
- un olio vettore (mandorle, oliva o girasole),
- un barattolo di vetro con chiusura ermetica,
- un barattolo di vetro opaco.
Preparazione
- Disinfetta con dell’alcool il barattolo di vetro, poi lava bene la pianta eliminando le parti in cattivo stato e asciugandola bene una volta finito.
- Versa tutto il rosmarino nel barattolo, poi versa l’olio vettore fino a riempirlo completamente.
- Chiudi, agita e conserva in un luogo fresco e buio per 40 giorni. Agita ogni giorno.
- Trascorso il tempo prestabilito, filtra l’oleolito e versa in un barattolo di vetro opaco, affinché possa conservare al meglio le sue proprietà.


















