5 interessanti proprietà della cannella e come consumarla

1692
5 interessanti proprietà della cannella e come consumarla

5 interessanti proprietà della cannella e come consumarla. La cannella è una spezia che si ottiene dalla corteccia interna degli alberi scientificamente noti come Cinnamomum.

Si tratta di un ingrediente ampiamente utilizzato e apprezzato nei secoli, sia in campo gastronomico che per le sue applicazioni medicinali. 5 interessanti proprietà della cannella e come consumarla.

I popoli di molti paesi asiatici hanno usato la cannella per via dei suoi benefici per la salute. Questa spezia è ricca di minerali e vitamine essenziali per il corpo, come magnesio, ferro, calcio, fibra e vitamine C e B1.

La cannella è una spezia eccellente, che ci aiuta a prevenire e curare varie condizioni di salute.

Secondo le informazioni riportate su Critical Reviews in Food Science and Nutrition, possiede effetti antinfiammatori, antimicrobici, antiossidanti, ipocolesterolemizzanti e immunomodulatori.

Inoltre, ha mostrato dei risultati promettenti quando usata come complemento in malattie come il diabete di tipo 2. Ma, soprattutto, si tratta di un ingrediente estremamente economico facilmente reperibile nei supermercati e in erboristeria.

Leggi anche, Infuso di mela e cannella: accelera il metabolismo e depura il corpo da tossine

Infuso di mela e cannella: accelera il metabolismo e depura il corpo da tossine

A seguire: 5 interessanti proprietà della cannella e come consumarla

  1. Colesterolo. I consumatori abituali di cannella tendono ad avere livelli di colesterolo cattivo e trigliceridi più bassi. La cannella impedisce l’accumulo di depositi di colesterolo nelle arterie, proteggendo il cuore.
  2. Diabete. La vitamina B1 della cannella stimola i ricettori dell’insulina, aumentando la capacità del corpo nel bruciare il glucosio per ottenere energia. Consuma almeno due cucchiai di cannella in polvere al giorno, aggiungendoli alle pietanze o alle bevande.
    La cannella ha anche un’azione anticoagulante.
  3. Digestione. La fibra dietetica, il ferro e il calcio della cannella regolano il sistema digestivo. Una tisana di cannella dopo i pasti fungerà da digestivo naturale. La cannella stimola anche l’appetito, blocca la nausea e previene l’acidità di stomaco.
  4. Malattie respiratorie. La cannella ha proprietà espettoranti, che aiutano a liberare le vie respiratorie. Inoltre, essendo antibatterica e antinfiammatoria, previene e tratta condizioni come raffreddore e influenza. Per alleviare la congestione prepara un infuso versando dell’acqua bollente su due o tre bastoncini di cannella.
  5. Cervello. Un recente studio condotto negli Stati Uniti ha dimostrato che la cannella stimola le funzioni cerebrali, sopratutto tra gli anziani. Inoltre migliora l’attenzione, la memoria visiva e la capacità di riconoscimento.

Controindicazioni della cannella

La cannella non presenta grosse controindicazioni a patto che si utilizzi a basse dosi (generalmente si consiglia non superare i 3 grammi al giorno). Con un sovradosaggio si rischiano problemi di allergie, irritazioni delle mucose, ulcere e sfoghi allergici.

L’utilizzo di questa spezia, se non sporadico, è sconsigliato in caso di gravidanza, allattamento e di alcune patologie a carico di intestino o fegato.

CONDIVIDI L'ARTICOLO | FAI GIRARE

Shares
facebook sharing button Share
messenger sharing button Share
whatsapp sharing button Share
pinterest sharing button Pin