Asparagi: diuretici, antidepressivi, antitumorali e fanno dimagrire. Poveri di calorie, gli asparagi sono una fonte importante di vitamine e minerali indispensabili per il nostro corpo.
Gli asparagi sono uno dei più importanti ingredienti della nostra tradizione culinaria. Apprezzati in tutto il mondo per il loro sapore, sono anche ricchissimi di nutrienti e benefici per la nostra salute. Oggi parliamo di asparagi: diuretici, antidepressivi, antitumorali e fanno dimagrire.
Gli asparagi sono ortaggi primaverili teneri e succulenti, estremamente ricchi di proprietà benefiche. L’Italia, insieme alla Francia ed alla Germania, ne è uno dei maggiori produttori a livello europeo.
Scegliere di consumare asparagi significa dare la propria preferenza ad alimenti locali e di stagione, oltre che ricchi di proprietà benefiche utili a proteggere il nostro organismo dalle malattie.
C'è chi preferisce gli asparagi bianchi, chi opta per gli asparagi violetti, chi per gli asparagi verdi. Si tratta di una differenza cromatica che si riflette sul sapore ma non sulle qualità nutrizionali degli asparagi, che rimangono le stesse e sono tante.
Asparagi: valori nutrizionali
Gli asparagi sono in gran parti composti da acqua ma offrono anche un certo quantitativo di carboidrati, proteine e fibre (sostanze utili al benessere intestinale).
Sono ortaggi ipocalorici, 100 grammi apportano infatti solo 41 calorie al nostro organismo. Ricordiamo inoltre che sono poverissimi di grassi e hanno colesterolo pari a 0.
Favorendo inoltre depurazione e diuresi, sono particolarmente indicati per chi segue un regime alimentare finalizzato alla perdita di peso. Per quanto riguarda sali minerali e vitamine, vedi la lista qui di seguito, gli asparagi contengono:
- Potassio 253 mg
- Fosforo 64 mg
- Calcio 25 mg
- Magnesio 14 mg
- Ferro 0,73 mg
- Zinco 0,59 mg
- Manganese 0,203 mg
- Folati 191 µg
Vitamine
- C 31,8 mg
- A 948 UI
- B1 0,121 mg
- B2 0,131 mg
- B3 1,202 mg
- B5 0,184 mg
Leggi anche: Tisane drenanti e diuretiche per eliminare velocemente i liquidi in eccesso
Tisane drenanti e diuretiche per eliminare velocemente i liquidi in eccesso. Ecco le più efficaci
A seguire, Asparagi: diuretici, antidepressivi, antitumorali e fanno dimagrire
Proprietà degli asparagi
Gli asparagi, così come l’avocado, i cavoli ed i cavolini di Bruxelles, risultano essere particolarmente ricchi di glutatione, utile a favorire la depurazione dell’organismo, migliorando la sua capacità di liberarsi di sostanze dannose e componenti cancerogene.
È per tale motivo che il consumo di asparagi potrebbe essere giudicato utile nella prevenzione di alcune forme di cancro, con riferimento soprattutto al cancro alle ossa, al seno, al colon, alla laringe ed ai polmoni.
Sono inoltre ricchi di antiossidanti, una caratteristica che li rende tra i vegetali maggiormente utili a contrastare i segni dell’invecchiamento. Secondo alcuni studi preliminari, gli asparagi potrebbero essere utili per rallentare il processo di avanzamento dell’età biologica.
Un’altra proprietà benefica attribuita agli asparagi riguarda la loro potenziale capacità di aiutare il nostro cervello a contrastare il declino cognitivo.
Inoltre, gli asparagi contengono elevati livelli di un amminoacido denominato asparagina, che costituisce un diuretico naturale, permettendo in questo modo all’organismo di espellere il sodio in eccesso.
Gli asparagi presentano un elevato contenuto di potassio, un sale minerale prezioso per la regolazione della pressione sanguigna e per il funzionamento dei muscoli, compreso il cuore.
Sono considerati particolarmente benefici per il nostro apparato digerente per via del loro contenuto di inulina, una tipologia di carboidrato che giunge intatto all’intestino e che rappresenta una fonte ideale di nutrimento per la flora batterica, con particolare riferimento ai lactobacilli.
Oltre a supportare la digestione, gli asparagi sono considerati alla stregua di un vero e proprio antinfiammatorio naturale.
Ricapitolando gli asparagi sono:
- Ricchi di vitamine
- Ricchi di Sali minerali
- Depurano l’organismo e sono diuretici
- Prevengono il diabete tipo 2
- Sono antiossidanti
- Prevengono alcune forme di cancro
- Contribuiscono al buon funzionamento del sistema nervoso
- Prevengono patologie cardiocircolatorie
- Sono antinfiammatori naturali
- Ricchi di fibre
- Aiutano la digestione e migliorano le funzioni intestinali
I benefici
Gli asparagi possono offrire benefici in caso di:
- Glicemia alta
- Ritenzione idrica
- Edema
- Ipertensione
- Stipsi
- Digestione difficile
- Necessità di depurare l’organismo
- Prevenzione declino cognitivo
- Favorire il lavoro del sistema nervoso
- Prevenire patologie cardiovascolari
Controindicazioni
Gli asparagi sono ortaggi che non presentano particolari controindicazioni, se non un eventuale ipersensibilità alla pianta. Attenzione in particolare chi è allergico alle piante della famiglia delle Liliacee a cui appartengono anche cipolla, aglio e porro.
Sconsigliati anche a chi soffre di calcoli o disturbi ai reni dato che si tratta di alimenti ricchi in purine.
Tra gli “effetti collaterali” degli asparagi vi è l’odore caratteristico che assume l’urina dopo il loro consumo, non c’è nulla da preoccuparsi questo è dovuto alla presenza di asparagina.