Proprietà Benefiche dei piselli. Per quanto in cucina siano tra i legumi più versatili non è l’arte culinaria il campo dello scibile umano a essere più in debito con i piselli.
E di varietà il pisello, una pianta erbacea originaria dell’Asia e diffusa nell’area mediterranea fin dall’antichità, ne conta davvero molte. Oggi vi spiego le proprietà benefiche dei piselli.
Tra cui anche le cosiddette taccole o fagiolini corallo, che hanno la particolarità, a dispetto del nome, di essere annoverate, per l’appunto, tra le varie specie di piselli.
I piselli, come tutti i legumi, presentano dei baccelli che racchiudono i semi, cioè la parte che viene in genere considerata edibile, lo stelo della pianta ha una lunghezza di tre metri.
Anche nelle varietà di piselli in cui si mangia il solo seme, è possibile in genere usufruire dei baccelli per preparare dei brodi vegetali che non solo sono gustosi, ma anche salutari.
I piselli sono conosciuti e apprezzati in tutto il mondo; le ricette tipiche li vedono protagonisti in piatti di sapore internazionale.
Per quanto riguarda l’Italia, il pisello è uno dei legumi conosciuti e utilizzati dall’epoca antica, in diverse varietà, appartenenti alle tipologie di piselli:
- nani,
- semirampicanti,
- rampicanti.
I piselli in cucina
Sono estremamente versatili non solo nelle preparazioni, ma già nella presentazione.
Se quelli freschi infatti sono reperibili tra maggio e giugno, durante tutto il resto dell’anno sono disponibili in varie forme, da quelli in scatola a quelli surgelati a quelli secchi:
- I piselli secchi vanno messi in ammollo prima di essere cucinati,
- per quelli surgelati i tempi e le modalità di cottura sono indicati sulla confezione,
- mentre quelli in scatola in genere sono precotti.
Naturalmente, se la stagione lo permette, da un punto di vista di qualità nutrizionale è preferibile il consumo di piselli freschi.
Vanno scelti controllando che i baccelli siano duri e integri, ma non troppo grandi, poiché i semi troppo maturi possono risultare duri, necessitare di un maggior tempo di cottura e avere un sapore meno dolce.
La caratteristica peculiare di questi piccoli legumi è l’estrema versatilità in cucina: possono essere assoluti protagonisti di primi piatti, a base di pasta o riso e possono accompagnare pesce e carne.
Leggi anche
A seguire le proprietà benefiche dei piselli
Proprietà benefiche dei piselli
Rispetto ad altri legumi i piselli contengono più acqua (fino all’80 per cento) ma meno proteine vegetali (intorno al 5,5), fibre (circa il 6,3) e carboidrati(intorno al 6,5).
Nonostante la quantità di fibre non sia elevatissima rispetto ad altri semi della stessa famiglia, è comunque abbondante e soprattutto è sufficiente ad aiutare l’intestino, è quindi utile in caso di stitichezza.
L’estrema scarsità di grassi li denota come adatti nelle diete ipocaloriche (i piselli secchi però contengono molte più calorie di quelli freschi).
Possiedono inoltre importanti proprietà diuretiche.
La ricchezza di questi piccoli legumi sta nella quantità di acido folico che contengono, insieme ad altre vitamine, tra cui spicca la C, e ai minerali, soprattutto potassio, magnesio, ferro e calcio.
La presenza di purine li rende controindicati in casi di gotta e per gli iperuricemici, la cottura è necessaria per poterli digerire, poiché crudi contengono sostanze antidigestive.
Valori nutrizionali
Un etto di piselli freschi contiene 52 kcalorie, fino all’80 per cento d’acqua, fino al 5,5 per cento di proteine vegetali, 6,3 di fibre, 6,5 di zuccheri, 0,6 di grassi.
Le vitamine più presenti sono la C, che però tende a deteriorarsi con la cottura, la B1 e la B9 o acido folico.
I minerali maggiormente presenti sono potassio, magnesio, ferro e calcio.