Mela Annurca Campana: Proprietà e benefici della Regina delle mele

1892
Mela Annurca Campana: Proprietà e benefici della Regina delle mele

Mela Annurca Campana: Proprietà e benefici della Regina delle mele. La mela annurca è una varietà pregiata di mela che nasce e cresce in Campania. La denominazione IGP di questa varietà è, infatti, “Melannurca Campana”.

È considerata la regina delle mele e non per caso. Oggi parliamo della Mela Annurca Campana: Proprietà e benefici della Regina delle mele.

La mela annurca ha delle proprietà e dei benefici che la rendono uno dei frutti più salutari in circolazione, oltre che gustosi.

E dire che l’aspetto non deporrebbe propriamente a suo favore: le mele annurche sono più piccole e meno appariscenti delle altre mele. Eppure, sono tremendamente buone e in più hanno mille virtù.

L’origine della mela annurca

Tracce della coltivazione e della raccolta della mela annurca sono state trovate in documenti e iscrizioni risalenti addirittura all’epoca preromana, quando nelle pianure campane dominavano gli Osci.

In alcuni dipinti della Casa dei Cervi, negli Scavi di Ercolano, sono raffigurate delle mele annurche, di cui ha parlato anche Plinio il Vecchio che l’ha definita “Mala Orcula” in quanto originaria della zona del Lago di Averno, presso Pozzuoli, dove secondo i Romani avevano sede gli Inferi.

Col passare degli anni e dei secoli la mela degli inferi, brutta nell’aspetto e rossa come il sangue ma dolcissima e saporita e dagli eccezionali benefici per la salute e per il corpo, si è trasformata nella vulgata popolare in anorcola, annorcola, fino a melannurca e quindi a mela annurca.

L’IGP, marchio attribuitole nel XX secolo, indica nelle zone del Vesuviano, nel Casertano e in parte del Salernitano le zone di produzione, oltre a quella originaria di Pozzuoli e dintorni.

Giugliano, in provincia di Napoli, è conosciuta come la “Città della Mela Annurca”.

La mela annurca campana: Maturazione

La maturazione della mela annurca avviene intorno alla metà del mese di settembre, quando viene effettuata la raccolta.

I frutti in origine sono verdi e vengono distesi al sole per una ventina di giorni, quando il colore si trasforma fino a diventare rosse.

L’aspetto delle mele annurca è leggermente più piccolo delle altre mele, con diverse sfumature di colore oltre al rosso che è predominante.

Due le varietà principali:

  • la Sorgente, mela annurca dal sapore acidulo e dalle striature gialloverdi,
  • la Caporale, leggermente più dolce e dalle striature bianche.

Se la raccolta avviene in autunno e la maturazione si completa generalmente a dicembre, il consumo della mela annurca si può protrarre anche fino all’inizio della stagione estiva.

Mela Annurca Campana: Proprietà nutrizionali

Le mele contengono discrete ma equilibrate quantità di vitamine (C, PP, B1, B2, A) e sali minerali (potassio, zolfo, fosforo, calcio , magnesio, sodio, ferro).

I valori di questi elementi possono variare nelle oltre 1000 qualità oggi presenti sul mercato internazionale.

Questo frutto deve le sue numerose proprietà ai princìpi attivi in esso contenuti.

Contengono fruttosio, uno zucchero a basso indice glicemico, che mantiene relativamente costante la glicemia e che può essere consumato con moderazione anche dai soggetti diabetici.

Grazie al buon contenuto in fibre ed acido ossalico, la mela ha proprietà sbiancanti e masticata a lungo al termine di un pasto pulisce i denti.

La mela contiene inoltre acido malico (circa 0,6-1,3 grammi) che ne determina il suo sapore lievemente aspro e che facilita la digestione.

Se consumata cruda ha un’azione astringente, mentre mangiata cotta ha spiccate proprietà lassative grazie all’azione delle fibre a della pectina in essa contenute.

La pectina, riduce l’assorbimento di colesterolo per cui il consumo di mele è particolarmente consigliato a chi soffre di ipercolesterolemia.

Visto che buona parte della fibra è contenuta nella buccia, sarebbe buona regola mangiare il frutto intero senza sbucciarlo.

Attenzione però alla provenienza del frutto visto il massiccio impiego di sostanze chimiche impiegate in agricoltura, specie nei paesi in via di sviluppo (Cina e Argentina in primis).

Ha anche discrete proprietà antiossidanti, antisettiche digestive ed emollienti.

Leggi anche: Diuretica, regola gli zuccheri e fa dimagrire: la buccia di mele può farci perdere 4 chili

A seguire, Mela Annurca Campana: Proprietà e benefici della Regina delle mele

Mai visto un così ampio concentrato di benessere in una mela. Le annurche sono anche antiossidanti e ricche di minerali che aiutano il tono muscolare.

Secondo una ricerca, inoltre, riescono ad abbassare il colesterolo “cattivo” del 28 per cento e ad alzare quello “buono” anche del 60 per cento.

Ma vediamo da vicino i più importanti benefici della mela annurca Campana:

Contrasta il colesterolo alto

Come dimostrato da numerosi studi, la mela annurca riesce a ridurre il colesterolo in eccesso anche del 30%, incrementando i livelli di quello buono di oltre 50%.

Questa proprietà sembra essere dovuta alla presenza di prociandine, un gruppo di polifenoli presente in quantità maggiori proprio in questa varietà di mela. 

Protegge l’apparato cardiovascolare

Grazie ai polifenoli, la mela annurca ha un elevato potere antiossidante, utile per mantenere in salute organi e tessuti e contrastare, pertanto, l’invecchiamento cellulare e a proteggere l’apparato cardiovascolare.

Mantiene la bocca pulita

L’acido ossalico, in essa contenuto, è ottimo per la salute della bocca e svolge un’azione di pulizia per tutto il cavo orale, inclusi i denti.

Rafforza l’apparato muscolare

I minerali presenti nella mela annurca, in particolare il ferro, il calcio e il potassio, aiutano a rafforzare i muscoli e sostenerne la funzionalità.

Regola l’intestino

All’interno della mela annurca vi è anche un’alta presenza di fibra, molto utile per raggiungere l’equilibrio intestinale.

Anche la cellulosa presente nella buccia favorisce la digestione, ecco perché è consigliabile mangiarla sempre ed in particolare se si soffre di eccessiva acidità gastrica o problemi di reflusso gastroesofageo. 

Favorisce la diuresi

La mela annurca sostiene il lavoro dei reni poiché stimola l’eliminazione dell’acido urico, sfavorendo l’insorgenza di problematiche come la formazione dei calcoli renali.

Rafforza il sistema immunitario

I Sali minerali e la Vitamina C sono dei potenti alleati per il rafforzamento delle difese immunitarie.

Rafforza i capelli

Recenti studi stanno dimostrando che la mela annurca favorisce la ricrescita dei capelli, aiutando a ridurre gli effetti della calvizie.

Mela Annurca Campana: Proprietà e benefici della Regina delle mele…Lo studio dell’Università Federico II

Una mela al giorno leva il medico di torno: se poi la cultivar del prezioso pomo è la Mela annurca, una Igp campana, gli effetti, soprattutto sul colesterolo, sono scientificamente documentati.

A provarlo uno studio clinico randomizzato effettuato dal gruppo di ricerca guidato da Ettore Novellino e da Gian Carlo Tenore del Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi Federico II di Napoli e in pubblicazione sul numero di ottobre del Journal of the Science of Food and Agriculture (10.1002/jsfa.8016), in un articolo dal titolo “La Melannurca campana Igp come alimento funzionale per il ripristino di un ottimale profilo colesterolemico plasmatico”.

“Dalla ricerca – avverte Ettore Novellino, già preside della Facoltà di farmacia dell’Ateneo Federico II e attuale direttore del dipartimento di Farmacoeconomia e farmaco utilizzazione – emerge che l’assunzione di Melannurca campana Igp, dopo solo otto settimane di somministrazione mirata sull’uomo, è in grado di ripristinare il corretto profilo colesterolemico plasmatico in maniera più efficace rispetto a tutte le altre cultivar di mele presenti sul mercato.

Consumando regolarmente due mele di questa Igp al giorno si determina una significativa riduzione media dei livelli di colesterolo totale TC (-8.3%) e del colesterolo ‘cattivo’ LDL (-14.6%).

E, cosa molto più importante la Melannurca campana è in grado di incrementare i valori medi di colesterolo ‘buono’ HDL di ben il 15.2%.

Tale importante risultato clinico è correlato alla presenza nelle mele della Igp Melannurca Campana di una famiglia di polifenoli, le procianidine, che in questa cultivar risulta in media dalle due alle quattro volte più elevato rispetto alle altre cultivar, quali la Granny Smith, la Golden Delicious, la Red Delicious e la Fuji”.

Quali ricette posso preparare con la mela annurca?

Per beneficiare degli effetti curativi della mela annurca e godere delle sue proprietà organolettiche potete sbizzarrirvi con tante preparazioni.

L’utilizzo della mela annurca in campo gastronomico è molto vario.

La mela oltre che mangiata al naturale, si presta bene alla preparazione di dolci; con le mele possiamo preparare:

  • Crostate;
  • Sfogliatelle;
  • Tortini;
  • Torte;
  • Confetture;
  • Sorbetti.

Tra le tante preparazioni golose da poter realizzare utilizzando la mela annurca spicca la tradizionale torta di mele.

Leggi anche: Ricetta torta di mele e yogurt: sana, gustosa e leggera. Ecco il segreto di Antonino Cannavacciuolo

In Campania …una sagra dedicata alla mela annurca

Nel territorio campano si svolgono diversi eventi e sagre di paese dedicate alla mela annurca, manifestazioni enogastronomiche per promuovere la Melannurca Campana IGP che ripercorrono le origini e la storia di questo straordinario frutto.

Una delle manifestazioni più famose in Campania è la Sagra della Mela Annurca a Valle di Maddaloni, in provincia di Caserta.

A musica e balli si accompagnano pietanze locali e tradizionali preparate con la mela annurca IGP.

CONDIVIDI L'ARTICOLO | FAI GIRARE

Shares
facebook sharing button Share
messenger sharing button Share
whatsapp sharing button Share
pinterest sharing button Pin