10 piante da camera da letto che purificano l’aria e ti faranno dormire meglio

4326
10 piante da camera da letto che purificano l'aria e ti faranno dormire meglio

10 piante da camera da letto che purificano l’aria e ti faranno dormire meglio. Molti non sanno che la qualità dell’aria influenza moltissimo la qualità del loro sonno. Alcune patologie, infatti, sono causate dalle muffe e dagli agenti contaminanti presenti nell’aria.

L’introduzione di determinate piante in camera da letto, purificherà l’aria e ti aiuta a combattere molti di quei sintomi che hai sopportato per anni. Oggi ti scrivo quali sono le 10 piante da camera da letto che purificano l’aria e ti faranno dormire meglio.

Per dormire bene non serve solo una stanza accogliente e un ambiente curato e rilassante. Anche il verde gioca un ruolo importante.

Le piante per la camera da letto, non arredano solamente, ma hanno anche una funzione ristoratrice:

  • favoriscono il sonno, 
  • riducono lo stress,
  • purificano l’aria.

Secondo numerosi studi, avere alcune particolari piante nelle nostre camere da letto concilierebbe il sonno calmando una serie di fastidiosi disturbi e riducendo i livelli di stress.

Perché è importante introdurre alcune piante nella camera da letto

Secondo questo studio della NASA, svolto nell’ambito di una ricerca effettuata per capire in che modo migliorare l’aria all’interno delle stazioni spaziali, anche l’aria delle nostre case contiene alcuni elementi nocivi che possono essere neutralizzati fino all’85% grazie alla presenza di determinati tipi di piante.

In particolare, tra le sostanze dannose che respiriamo quotidianamente, oggetto di questa ricerca, ci sono:

  • Formaldeide: una sostanza che può provocare allergia, asma, reazioni cutanee e che si trova nei mobili di truciolato, nelle sigarette, nei tappeti e persino nelle stoviglie di plastica.
  • Tricloroetilene: questa sostanza si trova principalmente nelle vernici e nelle cartucce per stampanti ed è potenzialmente molto dannosa per l’organismo perché, se inalata, può arrecare danni al fegato, ai reni e agli occhi.
  • Benzene: presente soprattutto nelle sigarette, nei detersivi e nelle vernici, questa sostanza nociva fa abbassare la pressione sanguigna, può provocare difficoltà respiratorie, è potenzialmente cancerogena.
  • Ammoniaca: ancora una volta, sono le sigarette a contenere questa sostanza che può provocare irritazioni a gola e polmoni, tosse e dolori al petto.  
  • Xilene: principale responsabile di irritazioni cutanee, all’apparato respiratorio e agli occhi, questo elemento si trova in molti prodotti in plastica, vernici, colla e sigarette.

In realtà, nell’aria che respiriamo ogni giorno si annidano anche altri nemici invisibili che possono essere contrastati proprio grazie all’utilizzo delle piante.

Ma le piante in camera da letto fanno male?

Come tutti sanno, la maggior parte delle piante di giorno libera ossigeno assorbendo anidride carbonica e di notte al contrario emette anidride carbonica, assorbendo ossigeno.

Di conseguenza è opinione diffusa che le piante, di notte, in qualche modo ci “rubino” l’aria che respiriamo. In realtà, in concentrazioni limitate l’anidride carbonica (CO2) è del tutto innocua.

Infatti sebbene le piante respirino come noi, parliamo di quantità molto più contenute rispetto a quelle che noi umani e animali emettiamo normalmente.

Se temiamo le piante allora dovremmo addirittura evitare di dormire in due (persone) o in compagnia del nostro animale domestico nella stessa stanza.

Pertanto alla domanda se le piante in camera da letto fanno male, noi rispondiamo con un bel no, si tratta solo di una vecchia credenza popolare, smentita anche dallo studio della NASA.

Leggi anche: Le piante aromatiche che curano corpo e mente

10 piante da camera da letto che purificano l’aria e ti faranno dormire meglio

Vediamo allora quali sono le migliori piante che purificano l’aria in camera da letto secondo la NASA. 

Sansevieria Trifasciata

La sansevieria, conosciuta anche come lingua di suocera o pianta del serpente, è tra le piante più idonee ad essere posizionate proprio in camera da letto.

Le sue potenzialità sono molte: purifica l’aria, rimuove benzene, formaldeide e tricloroetilene, contrasta l’elettrosmog provocato da cellulari, tablet e dai dispositivi elettronici che siamo soliti usare in casa.

Non solo, la sansevieria è una pianta dalle innumerevoli proprietà. Di notte, infatti, produce ossigeno, assorbendo così anche l’umidità.

Curarla è molto semplice, quindi anche senza pollice verde, è possibile farla crescere rigogliosa e in salute.

L’unica accortezza, è quella di tenerla lontana dagli animali domestici, perché le sue foglie risultano velenose per loro.

Photos

Anche il Pothos, come la Sansevieria, è una delle piante che arredano con stile e non richiede particolari abilità nel campo del gardening per la sua sopravvivenza.

Questa pianta robusta ha foglie variegate a forma di grandi cuori lucidi, da esporre ad una luce moderata, ma anche in presenza di scarsa illuminazione non si verificano particolari problemi. 

Si tratta di una pianta in grado di depurare l’aria da sostanze volatili nocive come la formaldeide, presente negli arredi e nel parquet.

Per farla durare a lungo, ti basterà tenerla in un ambiente luminoso, innaffiarla solo quando il terreno e asciutto e concimala come le classiche piante da interno.

Ficus Robusta

Anche il Ficus Robusta (Rubber Plant) è l’ideale come pianta da inserire nella propria camera da letto.

Con le sue foglie lucide, scure o variegate, questa pianta che si sviluppa in verticale è perfetta anche per gli spazi piccoli.

Come le altre ha il potere di purificare l’aria della vostra stanza eliminando tossine come in questo caso la formaldeide.

Sebbene preferisca la luce intensa, in particolare il sole mattutino filtrato, riesce a tollerare condizioni di scarsa illuminazione.

Areca

Se stai cercando una pianta che dia quel giusto tocco esotico alla tua camera da letto, ebbene l’Areca Palm potrebbe fare giusto al caso tuo.

Questa meravigliosa pianta tropicale necessita di un ambiente luminoso e di annaffiature in grado di mantenere sempre un po’ umido in modo uniforme il terreno.

Inoltre non dimentichiamoci del perché l’Areca rientri in questa lista, ovviamente non solo per la sua estrema bellezza, ma anche per il suo potere di depurare l’aria da formaldeide, xilene e toluene.

Riassumendo questa palma offre una soluzione green e sostenibile al miglioramento della qualità dell’aria.

Spatafillo

Conosciuto anche come giglio della pace, è una pianta che aiuta a purificare l’aria da sostanze chimiche come formaldeide, benzene, ma anche dalle muffe.

Inoltre, lo Spatafillo, è in grado di rilasciare ossigeno, ed è in grado di pulire un ambiente di 10 metri quadrati.

Ideale anche per abbellire la vostra camera da letto, è particolarmente resistente e non necessità di particolari cure.

Preferisce le zone luminose, posizionala vicino ad una finestra, magari su una mensola, o una cassettiera. Innaffia regolarmente ed elimina eventuali foglie secche.

Leggi anche: 6 piante che allontanano zanzare e mosche

Continua su: 10 piante da camera da letto che purificano l’aria e ti faranno dormire meglio

Aloe Vera

Anche l’Aloe Vera è nota per le sue grandi proprietà benefiche, infatti il suo gel è spesso presente in molti prodotti di bellezza e, inoltre, è anche un ottimo alleato su piccole ferite, come taglietti e lievi scottature.

Questa pianta è molto amata anche per la facilità con la quale è possibile farla crescere e prosperare. Infatti richiede pochissime cure, poca acqua e un ambiente molto luminoso.

Perché l’Aloe Vera è tra le migliori piante da posizionare in camera da letto?

Ebbene questa pianta oltre a filtrare l’aria dalle sostanze nocive presenti in casa (rientra nella lista delle piante della NASA), emette ossigeno di notte, migliorando così la qualità dell’aria.

Edera

Anche l’Edera (Hedera Helix) appartiene a quell’insieme di piante che si distinguono per il gran numero di proprietà di cui dispongono.

Inserita anch’essa tra le piante che secondo la NASA purificano l’aria, l’edera ha il potere come le altre di ripulire l’aria da tossine, in particolare da benzene, xilene, toluene e formaldeide.

Per questo motivo risulta benefica soprattutto per chi ha problemi di asma, non solo, aiuta anche a ridurre la muffa e l’umidità nell’aria.

Elegante e semplice da curare, l’edera è la pianta ideale soprattutto se la tua camera da letto non è particolarmente luminosa.

Lavanda

La lavanda è una pianta nota per le sue proprietà calmanti, distensive e anti stress. Per queste ragioni risulta perfetta per essere posizionata in camera da letto.

Le sue foglie verde-argento e i fiori viola, oltre a purificare l’aria rimuovendo tossine, sprigionano un profumo accattivante ed inconfondibile che concilierà il sonno anche dei più piccoli e terrà lontane le zanzare in estate.

La lavanda preferisce la luce intensa all’interno e il pieno sole all’aperto e l’acqua quando il terreno è leggermente asciutto.

È una pianta che cresce molto, è resistente e decora in modo molto gradevole la stanza creando un ambiente in cui regna la calma e l’armonia.

Gerbera

Un’alternativa più colorata alla Lavanda è di sicuro la Gerbera, disponibile in vari colori, tra cui giallo, rosso, arancione, rosa, ecc.

Queste margherite colorate possono essere abbinate alle nuance della vostra stanza, o per un risultato più originale, valorizzate giocando su contrasti cromatici del vostro arredamento.

Oltre altre ad essere belle le Gerbere sono anche ideali da mettere in camera da letto, perché in grado, come le altre piante viste finora, di rimuovere dall’aria tossine come benzene, formaldeide e tricloroetilene.

Orchidea

Se cercate dei fiori eleganti e allo stesso tempo utili da inserire nella vostra camera da letto, ti consiglio delle splendide Orchidee.

Questi fiori oltre ad essere meravigliosi e, con il loro solo aspetto, capaci di infonderci tranquillità e pace, rientrano nella lista di piante stilata dalla NASA in quanto in grado di filtrare l’aria da sostanze nocive.

In particolare le Orchidee riuscirebbero a rimuovere dall’ambiente domestico tossine come formaldeide, xilene e toluene. In più liberano ossigeno di notte.

Leggi anche

CONDIVIDI L'ARTICOLO | FAI GIRARE

Shares
facebook sharing button Share
messenger sharing button Share
whatsapp sharing button Share
pinterest sharing button Pin