I Benefici del Glicine: la pianta dal profumo inebriante. Il glicine, una pianta di origine asiatica ma molto diffusa anche nella costa orientale degli Stati Uniti e appartenente alla famiglia delle fabacee.
Il glicine è considerata una delle piante rampicanti più belle e apprezzate al mondo e la sua altezza può raggiungere, e addirittura superare, i 15 metri. Oggi Ti scrivo i benefici del Glicine: la pianta dal profumo inebriante.
Conosciuta per il suo carattere avvolgente, non a caso viene utilizzata per decorare:
- pergolati,
- giardini,
- terrazze,
- mura esterne di una casa di campagna o di una villa.
Chi preferisce però può farla crescere in altezza ma in questo caso avrà bisogno di un supporto che la sostenga.
Il nome scientifico wisteria, le è stato assegnato in onore di uno studioso statunitense Kaspar Wistar. In Italia il termine glicine deriva invece dal greco glikis che tradotto significa dolce ed è collegato alla delicata fragranza che rilasciano i suoi fiori.
I fiori hanno una tonalità che varia dall’azzurro chiaro al violetto, passando per il blu, e si mostrano come raggruppati in piccoli mucchi.
Come coltivare e prendersi cura del glicine
Il glicine resiste a qualsiasi condizione climatica, anche al rigido inverno anche se in questo caso è consigliabile coprire la pianta con un telo.
Il trapianto va eseguito durante la stagione autunnale o invernale, fai attenzione il luogo scelto dev'essere ben esposto alla luce solare, al fine di ottenere la massima fioritura poi in primavera.
Il glicine è una pianta rampicante che predilige i terreni ricchi e drenati; apprezza quelli sabbiosi e leggermente acidi mentre sono da evitare quelli argillosi o calcarei.
Nei primi anni necessita di frequenti irrigazioni perché la pianta è in fase di crescita, anche se in inverno può essere sufficiente anche una sola irrigazione al mese.
Essendo una pianta rampicante decisamente imponente ha bisogno di un supporto resistente o di una parete sulla quale appoggiarsi.
Se si vuole farla salire lungo le mura della propria abitazione basta collocare un filo metallico alla distanza di 20 cm da ciascun ramo e man mano che la pianta cresce attaccare i rami al supporto.
Leggi anche: Le piante aromatiche che curano corpo e mente
A seguire, I Benefici del Glicine: la pianta dal profumo inebriante
- I fiori del glicine sono usati sotto forma di impasto in caso di lividi e vene varicose.
- I fiori ed i boccioli di glicine venivano sommersi nell’aceto di vino e conservati chiusi al buio per essere usati quando i fiori freschi non erano disponibili, per tamponare zone infette della pelle e brufoli.
- In generale il glicine allevia i dolori dovuti ad infiammazioni ed ha benefici effetti su chi soffre di insonnia e disturbi alla tiroide
Curiosità sul glicine
Il glicine è una pianta che è nata e si è sviluppata in diverse zone del mondo: dalla Cina al Giappone arrivando agli Stati Uniti, da lì si è diffusa per poi arrivare anche in Europa.
In Italia nei giardini è sempre presente grazie alla sua proprietà principale, ovvero quella di crescere avvolgendosi attorno ad ogni tipo di supporto regalando spazi di ombra.
Nei giardini, sui muri, sui pergolati, ma anche nelle recinzioni e sui terrazzi si sviluppa rapidamente ed è di bell’aspetto oltre che odorosa.
I fiori del glicine non sono velenosi come quelli di altre piante anzi sono commestibili tanto che vengono utilizzati in cucina in tempure apposite dell’est asiatico.
Per ultimo non dimentichiamoci del significato di questo fiore: nel sistema dei significati delle piante infatti il glicine indica l’amicizia.
Un significato profondo, che richiama uno dei legami più importanti nella vita di un uomo, rendendo questa pianta ancora più bella e importante per la nostra vita.
Proprietà magiche del glicine
Nella cultura Asiatica il Glicine viene utilizzato per:
- protezione personale,
- prosperità,
- favorire i rapporti amorosi,
- sogni,
- meditazione.
- sviluppare la gentilezza,
- l’ispirazione e la saggezza.
L’essenza di glicine è particolarmente utile nello studio, in quanto facilita l’apprendimento e la memoria: se state preparando un esame, diffondete qualche goccia d’olio nell’ambiente.