10 piante ed erbe che curano ansia, stress e depressione. Viviamo in un mondo molto competitivo e accelerato, nel quale tantissime persone soffrono di ansia e stress.
Lo psicologo è senza dubbio fondamentale per ridurre l’impatto di questi fenomeni sulla nostra salute, tuttavia, esistono alcune piante ed erbe naturali che possono aiutarci a sentirci più calmi e meno ansiosi. Di seguito scopriamo insieme le 10 piante ed erbe che curano ansia, stress e depressione.
Molte delle erbe medicinali possono risultare molto utili per trattare la depressione. Essendo una situazione molto delicata, può portare a stress costante, ansia, insonnia, così come a disturbi del sistema nervoso.
L’origine naturale dei trattamenti a base di erbe medicinali produce effetti sulla riprogrammazione ormonale aumentando quelli che generano benessere e bloccando gli inibitori, ovvero quelli alterati da un quadro depressivo lieve o grave.
Cos’è lo stress
Lo stress è la risposta psicofisica ad una quantità di compiti emotivi, cognitivi o sociali percepiti dalla persona come eccessivi. Lo stress eccessivo può facilmente portare numerosi disturbi da stress.
Il termine stress fu impiegato per la prima volta nel 1936 da Hans Selye. Questi lo definì come “risposta aspecifica dell’organismo ad ogni richiesta effettuata su di esso”. In base al modello di Selye, il processo stressogeno si compone di tre fasi distinte:
1 – fase di allarme: il soggetto segnala l’esubero di doveri e mette in moto le risorse per adempierli;
2 – fase di resistenza: il soggetto stabilizza le sue condizioni e si adatta al nuovo tenore di richieste;
3 – fase di esaurimento: in questa fase si registra la caduta delle difese e la successiva comparsa di sintomi fisici, fisiologici ed emotivi.
Sintomi dello stress
- Mal di testa
- Dolore di schiena
- Indigestione
- Collo e spalle tese
- Dolore allo stomaco
- Tachicardia
- Sudorazione delle mani
- Extrasistole
- Agitazione e irrequietezza
- Problemi di sonno
- Stanchezza
- Vertigini
- Perdita di appetito
- Problemi sessuali
- Suoni (tintinni, fischi) nelle orecchie
Cos’è l’ansia
Ansia è un termine largamente usato per indicare un complesso di reazioni cognitive, comportamentali e fisiologiche che si manifestano in seguito alla percezione di uno stimolo ritenuto minaccioso e nei cui confronti non ci riteniamo sufficientemente capaci di reagire.
L’ansia di per sé, tuttavia, non è un fenomeno anormale. Si tratta di un’emozione di base, che comporta uno stato di attivazione dell’organismo quando una situazione viene percepita soggettivamente come pericolosa.
Sintomi dell’ansia
Dal punto di vista cognitivo i sintomi tipici dell’ansia sono:
- il senso di vuoto mentale
- un senso crescente di allarme e di pericolo
- l’induzione di immagini, ricordi e pensieri negativi
- la messa in atto di comportamenti protettivi cognitivi
- la sensazione marcata di essere osservati e di essere al centro dell’attenzione altrui.
Leggi anche
Come combattere stress, ansia e malumore con queste 8 tisane rilassanti
Cos'è la depressione
La depressione è un disturbo diffuso tra la popolazione generale e quindi molto ben conosciuto. Sembra, infatti, che ne soffra dal 10% al 15% della popolazione, con una frequenza maggiore tra le donne.
La depressione maggiore è associata a una elevata mortalità. Fino al 15% degli individui con depressione grave muore per suicidio.
Ciononostante, la maggior parte dei soggetti depressi non arriva ad avere ideazioni suicidarie o sintomi particolarmente gravi, ma lamenta sintomi che spesso non vengono neanche associati facilmente alla depressione stessa (stanchezza cronica, malesseri fisici, apatia, astenia, calo del desiderio, irritabilità, ecc.).
La depressione è due volte più comune nelle femmine adolescenti e adulte che nei maschi adolescenti e adulti. Nei bambini, maschi e femmine sono ugualmente affetti.
Il disturbo depressivo può esordire ad ogni età, con un’età media di esordio intorno ai 25 anni.
Alcuni hanno episodi di depressione maggiore isolati seguiti da molti anni senza sintomi, mentre altri hanno gruppi di episodi, e altri ancora hanno episodi sempre più frequenti con l’aumentare dell’età.
Sintomi della depressione
- Una ridotta capacità di concentrarsi o prendere anche piccole decisioni, dove vi può essere distraibilità o difficoltà di memoria.
- Una tendenza molto forte a incolparsi, svalutarsi, sentirsi indegno.
- Le ruminazioni su piccoli errori passati sono all’ordine del giorno e gli eventi quotidiani neutri o banali vengono interpretati come prova di difetti o mancanze personali.
A seguire, 10 piante ed erbe che curano ansia, stress e depressione
Se è il vostro caso, a seguire, scoprite quali sono le erbe medicinali che potete includere nelle vostre abitudini affinché possiate sconfiggere ansia, stress o depressione una volta per tutte.
- Camomilla. Oltre ad alleviare i problemi digestivi, questa eccellente pianta può essere usata per alleviare l’insonnia, l’ansia e la depressione.
- Calendula. Può aiutare a trattare ansia, depressione e insonnia, oltre ad essere usata per trattare problemi cutanei per via delle sue eccellenti proprietà antinfiammatorie.
- Gingko biloba. E’ eccellente per trattare ansia e confusione. Per godere dei suoi benefici prepara un infuso usando la sua radice.
- Valeriana. E’ uno dei rimedi più popolari per alleviare ansia e stress. Ha grandiose proprietà calmanti che agiscono direttamente sui nervi, e ha una leggera azione sedativa che calma il sistema nervoso e il cervello.
- Melissa. Ha proprietà antispasmodiche, può alleviare il dolore e le infiammazioni. La melissa è eccellente per alleviare ansia, stress e insonnia.
- Cardiaca comune. Poco nota in Italia, questa pianta originaria dell’Asia promuove la longevità e allevia i sintomi di stress e ansia.
- Lavanda. L’aroma di questa pianta ha un effetto calmante, efficacissimo contro stress e tensione. Può essere usata anche per alleviare i dolori intestinali.
- Timo. L’infuso di questa pianta ha proprietà antispasmodiche, sonnifere e ansiolitiche, senza alcun effetto collaterale.
- Scutellaria palustre. Ha proprietà sedative naturali e può alleviare l’ansia sia fisica che emotiva.
- Verbena odorosa. Ha un effetto tranquillizzante e può essere consumata sotto forma di tisana. Se bevuta prima di andare a letto, aiuta a prendere sonno e a dormire per 8 ore consecutive.