Proprietà Benefiche delle Barbabietole. Colore rosso acceso, tonde e invitanti, le barbabietole o rape rosse sono un ortaggio immancabile sulla tavola in autunno.
La barbabietola è ricca anche di zuccheri e, per questo motivo, non è un alimento particolarmente adatto a chi soffre di diabete. Oggi vi spiego le proprietà benefiche delle barbabietole.
Ha proprietà rimineralizzanti e rinfrescanti; il suo consumo è quindi consigliato alle persone indebolite o convalescenti. Ha, inoltre, un blando potere antinfiammatorio a carico dell’apparato digerente.
La presenza di antociani, un antiossidante, apporta benefici al cuore e alla microcircolazione. Bere succo di barbabietola rossa aiuta a combattere l’ipertensione e l'anemia.
Calorie e valori nutrizionali delle barbabietole
100 g di barbabietola contengono 19 kcal / 79 kj.
Inoltre, in 100 g di prodotto troviamo:
- Acqua 91,30g
- Carboidrati disponibili 4g
- Zuccheri 4g
- Proteine 1,10g
- Grassi tracce
- Fibra totale 2,60g
- Sodio 84mg
- Potassio 300mg
- Ferro 0,40mg
- Calcio 20mg
- Fosforo 21mg
- Vitamina B1 0,03mg
- Vitamina B2 0,02mg
- Vit. B3 0,20mg
- Vit. C 7mg
- Il caratteristico colore rosso delle radici della barbabietola è dato dalla presenza di un colorante naturale molto intenso, utilizzato soprattutto nell'industria alimentare.
- La barbabietola rossa, detta anche rapa rossa, è conosciuta sin da tempi antichissimi, ancora prima dell’era Cristiana.
- Della barbabietola si consuma prevalente la radice, ma anche le foglie sono ottime per la propria ricchezza di vitamine; è dunque consigliato mangiare entrambi le parti.
-
Proprietà Benefiche delle barbabietole
- Tutti i tipi di barbabietola hanno proprietà antiossidanti; sembra che la presenza di nitrati nelle barbabietole rosse comporterebbe un effetto ipotensivo. Questi ortaggi hanno anche proprietà disintossicanti, depurative, antisettiche e mineralizzanti.
- Le barbabietole contengono ferro, sodio, potassio, calcio, magnesio, fosforo. Sono utili sia in caso di problemi di digestione, poiché stimolano la produzione di succhi gastrici e bile, sia in caso di anemie.
- È necessario ricordare che il ferro vegetale è di più difficile assimilazione di quello animale, ed è utile consumare i vegetali che contengono ferro insieme a succo di limone, che ne facilita l’assimilazione.
- La presenza di fibre aiuta la funzionalità dell’intestino. Sono presenti vitamine del gruppo B, folati, vitamina C nei tuberi, vitamina A nelle foglie.
- Le controindicazioni riguardano chi soffre di gastrite, poiché come detto questo ortaggio stimola la produzione di succhi gastrici; inoltre contiene zuccheri, per cui chi soffre di diabete dovrebbe valutarne l’opportunità di assunzione.