L’ortaggio che regola la tiroide, allevia mal di stomaco e di testa e cura l’anemia

1668

E’ una pianta ricchissimi di proprietà terapeutiche e benefici per la nostra salute, definita spesso super-alimento proprio per la sua capacità di prevenire e curare varie condizioni di salute: la moringa oleifera è un potente rimedio antinfiammatorio, antidiabetico, cardioprotettivo e rilassante.

 

Anemia. La moringa contiene vitamine C e del gruppo B e ferro, che aiutano a prevenire l’anemia da carenza di ferro evitando proprio la carenza di questi nutrienti in caso di una dieta squilibrata. La combinazione tra vitamina C e ferro delle foglie della moringa rende più semplice l’assorbimento del minerale.

Artrite. Gli acidi fenolici della moringa hanno proprietà antinfiammatorie che aiutano ad alleviare i dolori articolari. Nutrienti come magnesio, rame, potassio e calcio aiutano a rinforzare e proteggere le ossa.

Mal di stomaco. La moringa è ottima per prevenire le ulcere nel tratto intestinale. Può alleviare la gastrite e l’acidità di stomaco, ma anche combattere contro la stitichezza.

Mal di testa. Le foglie di moringa vengono usate nella medicina tradizionale indiana per ridurre o eliminare il mal di testa. Inoltre, favoriscono il rilassamento e il sonno.

Ipertensione. L’azione ipertensiva della moringa è dovuta a due componenti come glucosidi di tiocarbamato e isotiocianato.

Tiroide. La moringa allevia disfunzioni associate al sistema endocrino, tra le quali anche le alterazioni della ghiandola tiroidea.

Diabete di tipo 2. Gli isotiocianati della moringa aiutano a ridurre i livelli di zuccheri nel sangue.

Difese. La moringa contiene antiossidanti che rinforzano il sistema immunitario e ci aiutano a prevenire e trattare infezioni. Le foglie di moringa contengono vitamina C, polifenoli, quercetina, beta-carotene, selenio, zinco e acido clorogenico.

 

Importante: Questo sito web non dà consigli medici, né suggerisce l'uso di tecniche come forma di trattamento per problemi fisici, per i quali è invece necessario il parere di un medico. L'intenzione del sito è quella di essere illustrativo, non esortativo né didattico.

CONDIVIDI L'ARTICOLO | FAI GIRARE

Shares
facebook sharing button Share
messenger sharing button Share
whatsapp sharing button Share
pinterest sharing button Pin