Gli incredibili benefici delle ciliegie che sicuramente non conosci. Le ciliegie sono un frutto delizioso e molto usato in cucina.
Ma mangiare le ciliegie non è solo un piacere per il palato, ma può addirittura rivoluzionare la nostra salute. Oggi ti scrivo gli incredibili benefici delle ciliegie che sicuramente non conosci.
Le ciliegie sono il frutto del Prunus avium, una pianta della famiglia delle Rosacee. Grazie alle loro proprietà, sono utili per la salute di fegato e cuore, e sono indicate per chi soffre di diabete.
Una ciliegia tira l’altra, le ciliegie sono uno snack rinfrescante e rivitalizzante, perfetto durante la stagione calda.
L’elevato indice di sazietà a fronte di un potere calorico abbastanza contenuto, ne fanno uno spuntino indicato anche nelle diete dimagranti.
Esistono tantissime varietà di ciliegie, in Italia sono particolarmente note:
- le ciliegie Ferrovia, molto diffuse in Puglia, dalla caratteristica polpa succosa;
- la ciliegia Durone, molto pregiata e polposa, caratterizzata dalla polpa scura e dalle grosse dimensioni,
- la Ciliegia Anella, di colore rosso acceso.
Proprietà delle ciliegie
Le ciliegie contengono proteine, vitamine A e C, sali minerali, tra cui soprattutto calcio, fosforo, potassio, sodio e magnesio.
Contengono, inoltre, carboidrati, in particolare il levulosio, uno zucchero che non presenta controindicazioni per i diabetici. Le ciliegie, dunque, sono un alimento indicato anche per chi soffre di diabete.
La ciliegie sono considerata molto efficace per il trattamento della gotta, in quanto contengono un antiossidante chiamato antocianine che aiuta ad alleviare l’infiammazione.
Questi golosi frutti vantano un buon contenuto di flavonoidi, grazie al quale stimolano la produzione di collagene, e sono un toccasana per la salute cardiovascolare, in quanto aiutano a controllare i livelli di colesterolo nel sangue.
Le ciliegie hanno proprietà depurative, diuretiche, disintossicanti e dissetanti.
Valori nutrizionali
Valori nutrizionali per 100g di ciliegie:
- Acqua 82,25 g kcal 63
- Proteine 1,06 g
- Grassi 0,2 g
- di cui saturi 0,038 g
- Carboidrati 16,01 g
- di cui zuccheri 12,82 g
- Fibre 2,1 g
- Potassio 222 mg
- Magnesio 11 mg
- Ferro 0,36 mg
- Fosforo 21 mg
- Vitamina C 7 mg
- Indice glicemico 22
- Colesterolo 0 g
Leggi anche, Albicocche: fanno perdere peso e alleviano la stitichezza
A seguire: Gli incredibili benefici delle ciliegie che sicuramente non conosci
I componenti più rappresentati, conferiscono alle ciliegie proprietà che rivestono particolare interesse in campo medico.
Grazie soprattutto alla loro azione anti-infiammatorie e anti-ossidanti, utili in diverse patologie come:
- quelle cardiovascolari,
- il diabete,
- le patologie tumorali,
- l’artrite,
- l’invecchiamento.
Le ciliegie inoltre, sono prevalentemente composte da acqua e dunque idratanti, oltre che diuretiche.
Infine, ricordiamo che contengono melatonina, una sostanza che favorisce il sonno.
Vediamo ora nel dettaglio i benefici delle ciliegie:
1. Funzione muscolare
L’eccessivo allenamento, numerosi esercizi ripetuti o esercizi di potenza possono portare a un danneggiamento della struttura del muscolo, con successiva attivazione della cascata infiammatoria e dolore muscolare.
Uno studio del 2006 condotto su un campione abbastanza ristretto ha mostrato che la supplementazione di ciliegie era in grado di velocizzare i tempi di ripresa post-allenamento.
Anche recentemente, altri studi hanno confermato queste conclusioni a seguito della valutazione della creatina chinasi ematica, un enzima che il nostro corpo produce normalmente a seguito di uno stress come l’allenamento.
2. Proprietà anti-ossidanti
Grazie all’elevato contenuto di polifenoli e molecole antiossidanti, il consumo di ciliegie rappresenta un aiuto nella lotta contro i radicali liberi.
Contribuendo così a mantenere l’equilibrio ossidativo delle cellule e pertanto il loro stato di salute.
Il meccanismo d’azione delle ciliegie sullo stress ossidativo non è tuttavia ancora conosciuto e sarà oggetto di ulteriori ricerche.
3. Proprietà antinfiammatorie
È stato dimostrato che l’utilizzo delle ciliegie inibisce l’attività di un enzima attivato specificatamente in presenza di processi infiammatori (COX2), esercitando così un’azione molto simile a quella dei comuni farmaci anti-infiammatori come l’ibuprofene.
4. Benefici per la salute cardiovascolare
Le ciliegie sono ricche di levulosio, uno zucchero a basso indice glicemico, che quindi viene assorbito più gradualmente dall’organismo.
Grazie alla loro composizione, inoltre, sembra che aiutino a mantenere normali i livelli di colesterolo nel sangue.
Per la ricchezza di fibre solubili, hanno un elevato indice di sazietà a fronte di un potere calorico limitato e possono quindi costituire un ottimo spuntino per chi abbia la necessità di perdere qualche chilo.
Il mantenimento del peso corporeo nella norma è un altro fattore importantissimo per la salute cardiovascolare.
5. Le ciliegie per la salute del fegato
Le ciliegie contengono acido malico, una sostanza in grado di stimolare l’attività del fegato.
Grazie alla loro composizione, le ciliegie sono depurative, drenanti e disintossicanti.
6. Le ciliegie per la bellezza della pelle
Le ciliegie contengono caroteni e stimolano la produzione di collagene, due sostanze che, in maniera diversa, favoriscono benessere e bellezza della pelle.
La loro polpa, infatti, viene spesso usata anche nella preparazione di creme e maschere per il viso.
Controindicazioni
Non esistono particolari controindicazioni al consumo di ciliegie, tuttavia potrebbero provocare coliche o peggiorare i sintomi della sindrome dell’intestino irritabile.
In questi casi il loro consumo deve essere quanto più limitato possibile.
Inoltre le ciliegie hanno proprietà lassative e, sopratutto per i più piccoli, il loro consumo dovrebbe essere limitato in quanto possono causare diarrea.