Come preparare l’infuso di citronella contro influenza, febbre e raffreddore

2020
Come preparare l'infuso di citronella contro influenza, febbre e raffreddore

Come preparare l’infuso di citronella contro influenza, febbre e raffreddore. La citronella vanta proprietà terapeutiche che aiutano l’organismo a contrastare gli stati influenzali e a calmare i dolori muscolari, articolari e mestruali.

La citronella è un rimedio efficace contro i virus che causano l’influenza, la febbre e le infezioni a carico dell’apparato respiratorio. Oggi ti scrivo come preparare l’infuso di citronella contro influenza, febbre e raffreddore.

Il nome scientifico è  Cymbopogon, è una pianta eliofila quindi ama le regioni calde e soleggiate. Se ne contanodiverse specie ma le più conosciute sono:

  • Nardus, chiamata anche Citronella di Ceylon, viene usata per estrarre l’olio essenziale dal profumo di limone. Non si usa in cucina perché ha un sapore sgradevole;
  • Winterianus, o Citronella di Java, viene usata in tutto il mondo perché ricca di oli ed essenze aromatiche; 
  • Flexuosus, ha un forte profumo di limone e sopravvive con temperature tra gli 8 e i 40 gradi;
  • Citratus, le sue foglie profumano di limone ed è usata anche in cucina.

La pianta ha un piacevole aroma di limone che aumenta se si stropicciano le foglie tra le dita.

Principi attivi e proprietà della citronella

I principi attivi contenuti nella la citronella sono i monoterpeni, idrocarburi presenti negli oli essenziali e in un’infinità di altre piante, che le conferiscono il suo caratteristico profumo simile a quello del limone.

La citronella contiene anche flavonoidi, un sottogruppo dei polifenoli, ottimi antiossidanti che rientrano nell’elenco “Altri nutrienti e altre sostanze ad effetto nutritivo o fisiologico” del Ministero della Salute. I flavonoidi:

  • intervengono sulla micro circolazione sanguigna e linfatica e favoriscono la protezione dei piccoli vasi venosi;
  • mantengono in buona salute il fegato e proteggono la pelle dall’azione nociva dei raggi ultravioletti;
  • rinforzano il sistema immunitario;
  • hanno un ruolo importante nella perdita di grasso viscerale e nel mantenimento di una buona forma fisica;
  • prevengono le patologie cardiovascolari, infiammatorie e neoplastiche.

La citronella è ricca di vitamine del gruppo B nonché di vitamina A, E e C. Ma, anche i minerali non mancano, in particolare sono presenti:

  • fosforo
  • manganese
  • rame
  • calcio
  • magnesio
  • potassio
  • zinco e ferro.

Come preparare l’infuso di citronella

Dalle foglie di questa fantastica piante possiamo preparare l’infuso oppure il decotto. Vediamo di seguito come prepararli:

Infuso di citronella

Per preparare l’infuso hai bisogno di:

Ingredienti
  • foglie fresche di citronella 2 grammi
  • acqua bollente 200ml
Preparazione
  1. Metti in una tazza di acqua bollente le foglie di citronella
  2. Lascia per qualche minuto in infusione e filtrare.

Decotto di citronella

Per preparare il decotto, invece, hai bisogno di:

Ingredienti
  • foglie fresche di citronella 10 grammi
  • un litro di acqua a temperatura ambiente
Preparazione
  1. In un litro di acqua fredda aggiungi 10 gr di citronella e fai bollire a fuoco lento con coperchio per 10-15 minuti circa.
  2. Lascia raffreddare per circa quindici minuti e filtra il liquido.

Attenzione: Filtrare accuratamente i preparati, gli infusi o i decotti destinati a uso interno perché le foglie di citronella sono costituite da microfilamenti che possono causare lesioni alle vie digestive.

Leggi anche: Il timo contro le infezioni respiratorie, distrugge lo streptococco e il virus dell’influenza

Modalità d’uso e benefici

Antivirale

La citronella è un rimedio efficace contro i virus che causano l’influenza, la febbre e le infezioni a carico dell’apparato respiratorio. Ecco come utilizzarlo:

  • Influenza: tre tazze di infuso al giorno combattono gli stati influenzali
  • Herpes labiale: le applicazioni locali del decotto aiutano a prevenire le vescicole
Antispasmodico (contro i dolori)

La citronella aiuta a rilassare i muscoli ed è quindi utile in caso di gonfiore allo stomaco, crampi addominali, dolori mestruali ed aiuta anche la diuresi. Ecco come utilizzarlo:

  • Digestione difficile: assumi una tazza di infuso per stimolare la digestione dopo i pasti
Rilassante e defatigante

La citronella è ottima in tutti i casi in cui prevale stanchezza, tensione e nervosismo in quanto allevia i sintomi psicofisici dovuti allo stress e stimola la concentrazione. Ecco come utilizzarlo:

  • Nervosismo e difficoltà di addormentamento: assumi una tazza di infuso la sera
  • Fatica mentale: utilizza una garza imbevuta di decotto di citronella da frizionare sulla fronte
  • Affaticamento degli arti inferiori e piedi sudati: prepara un pediluvio con il decotto di citronella da emulsionare con una manciata di sale grosso.

Controindicazioni

La citronella risulta essere una pianta sicura quando il suo consumo è limitato alle dosi consigliate. Tuttavia è controindicata:

  • in gravidanza
  • durante l’allattamento 
  • nei bambini al di sotto dei 3 anni  
  • per chi ha eventuali allergie a uno dei suoi costituenti.

È sempre bene consultare il proprio medico prima dell’uso, se si assume la citronella come pianta officinale.

Leggi anche: Come abbassare la febbre in modo naturale: rimedi per bambini e adulti

CONDIVIDI L'ARTICOLO | FAI GIRARE

Shares
facebook sharing button Share
messenger sharing button Share
whatsapp sharing button Share
pinterest sharing button Pin