Allergie primaverili: La tisana che contrasta e riduce i sintomi in modo efficace. Esistono delle erbe in grado di ridurre i fastidiosi sintomi legati alla rinite allergica. In pratica degli antistaminici naturali al 100% che, oltre a fare bene, sono anche buoni da sorseggiare.
Occhi che lacrimano, sternuti ricorrenti, rinite ed eczemi sono i fastidiosissimi sintomi che compaiono molto spesso nelle persone che soffrono di allergie primaverili. Oggi parliamo di allergie primaverili: la tisana che contrasta e riduce i sintomi in modo efficace.
La rinite allergica è la manifestazione più classica delle allergie respiratorie di stagione.
Condizioni determinate da una reazione infiammatoria del sistema immunitario dell’organismo contro sostanze esterne recepite come nocive.
La più diffusa tra le allergie respiratorie è senza dubbio la pollinosi, provocata dal contatto con i pollini delle piante nei periodi di massima fioritura.
Ne soffre un italiano su tre, e oltre 300 milioni di persone nel mondo. Un fenomeno diffuso capillarmente che determina sintomi precisi, ovvero:
- Naso congestionato, che gocciola producendo un muco abbondante e acquoso (rinorrea);
- Starnuti a raffica;
- Spesso congiuntivite allergica, con arrossamento oculare, abbondante lacrimazione e forte prurito agli occhi;
- Pizzicore alla gola e al naso;
- Tosse (non sempre presente);
- Asma bronchiale (non sempre presente, ma si tratta del sintomo respiratorio più limitante e serio)
Contrastare e ridurre i sintomi della rinite allergica
Lo sapevi che esistono delle erbe in grado di ridurre i fastidiosi sintomi legati alla rinite allergica?
Ebbene sì, contrastare le allergie primaverili ai pollini, usando delle piante. Può sembrare strano, ma è così.
Si tratta della:
- piantaggine (Plantago lanceolata)
- rooibos (Aspalathus linearis)
Due piante che nella medicina tradizionale, rispettivamente italiana e africana, sono da sempre utilizzate per contrastare e prevenire le allergie stagionali, e il cui uso da diversi anni ha trovato conferma anche in molti studi scientifici.
Piantaggine
La piantaggine è una pianta che cresce spontaneamente nei nostri prati e che ha, anche un uso tradizionale alimentare. È soprattutto usata per le sue proprietà antinfiammatorie e antiallergiche in caso di tosse e catarro.
Rooibos
Il rooibos, chiamato anche tè rosso africano, in realtà non ha nulla a che fare con il tè, è privo di tannini e caffeina (quindi adatto anche per i bambini). È ricco di vitamine, come la vitamina C e sali minerali come il magnesio.
È utilizzato soprattutto per il trattamento delle riniti allergiche e delle dermatiti atopiche, grazie alla presenza della quercetina e rutina, principi attivi a cui si di devono le proprietà antiallergiche di questa pianta.
Entrambe le piante sono in grado di inibire e ridurre la produzione di istamina, la molecola che scatena i sintomi tipici dell’allergia.
Leggi anche: Come bloccare la congestione nasale in 10 minuti con questo rimedio naturale
Allergie primaverili: La tisana che contrasta e riduce i sintomi in modo efficace
Per preparare la tisana, che contrasta e riduce i sintomi in modo efficace, hai bisogno di:
Ingredienti
- 20 g di rooibos
- 20 g di piantaggine
- 10 g di menta piperita o foglie di eucalipto
- Una tazza d’acqua
Preparazione
- Metti una tazza d’acqua 200ml in un pentolino e porta ad ebollizione.
- Spegni il fuoco, versa tutti gli ingredienti e lascia in infusione per 10-15 minuti.
- Infine filtra e bevi la tisana tiepida.
Bevi 2 tazze al giorno a scopo preventivo, almeno 2 settimane prima del periodo in cui inizi ad avere i primi sintomi allergici e durante l’allergia, anche 3 tazze al giorno, lontano dai pasti.
Questa tisana ti aiuterà a contrastare e ridurre la sintomatologia allergica ed ha anche un’azione balsamica in caso di naso chiuso.