Dieta per allergici al Nichel: Alimenti da evitare assolutamente. Quella al nichel è una delle allergie più diffuse in tutto il mondo.
Non è solo quella da contatto che si manifesta con eritemi, ma è spesso legata anche all’alimentazione e si presenta con mal di testa, nausee e gonfiori addominali. Oggi ti scrivo la Dieta per allergici al Nichel: Alimenti da evitare assolutamente ed il menu settimanale tipo.
Circa il 10% della popolazione, soprattutto le donne, sviluppa una sensibilità a questo metallo, che si evidenzia con eczemi pruriginosi nella zona del contatto.
Una piccola parte delle persone sensibilizzate, però, sviluppa anche sintomi tra cui gonfiore e dolori a stomaco e addome, dispepsia e malessere: questi fanno presupporre la cosiddetta Sindrome sistemica da nichel (SNAS).
Cos’è il Nichel
Il nichel è il ventiquattresimo elemento per abbondanza nella crosta terrestre. Si tratta di un metallo argenteo, lucido, facilmente lavorabile, resistente all’ossidazione ma solubile in acidi e dotato di proprietà ferromagnetiche.
La presenza di nichel nel suolo può andare da 0,2 a 450 p.p.m. (da 0,2 a 450 mg/kg di suolo) con valori medi intorno a 20 p.p.m.
Il contenuto può aumentare in prossimità di siti industriali e in terreni trattati con fertilizzanti, che possono contenere tracce del metallo, fino ad arrivare a 800 p.p.m.
Nel nostro organismo il nichel arriva per inalazione di polveri, per contatto con oggetti metallici o per ingestione di cibi che lo contengono.
Una esposizione continuata al metallo può provocare severe reazioni avverse:
- forme allergiche cutanee o sistemiche,
- formazione di radicali liberi,
- riduzione nell’assorbimento e nel metabolismo di altri ioni metallici come calcio, magnesio, manganese e zinco,
- una rilevante azione cancerogena e teratogena.
Allergia al Nichel: Cause e Sintomi
Come tutte le allergie, anche quella al nichel è causata da un errore del sistema immunitario, che reagisce alla presenza di questo metallo, in realtà innocuo, per difendere l’organismo dalla sua presenza.
Una volta sviluppata l’allergia il sistema immunitario si attiverà tutte le volte in cui l’organismo entrerà in contatto con il nichel, scatenando una risposta allergica.
La causa alla base di questa attivazione impropria non è nota, ma l’allergia può essere almeno in parte attribuita a una predisposizione genetica.
Tra gli oggetti che possono scatenare l’allergia sono inclusi:
- orecchini,
- piercing,
- braccialetti,
- collane,
- orologi,
- chiusure lampo,
- cinture,
- occhiali,
- monete,
- chiavi
- telefoni cellulari.
Inoltre anche alcuni alimenti sono ricchi di nichel e possono provocare i sintomi di un’intolleranza.
L’esposizione al nichel causa sintomi come prurito continuo, ulcere cutanee, dermatite e asma.
Inoltre, se ingerito, possono manifestarsi crampi addominali, emicrania, disturbi a livello intestinale, sofferenza dei reni e del fegato, gastriti e artrite.
La tolleranza al nichel è soggettiva
Per avere una diagnosi definitiva di allergia al nichel, il medico fa seguire una dieta il più possibile priva di questo metallo per un mese.
Se i sintomi hanno una remissione, si sottopone la persona a uno scatenamento con nichel: in caso di ricomparsa della sintomatologia, il quesito diagnostico viene confermato.
La tolleranza è spesso soggettiva: ci sono persone che non manifestano particolari problemi con alimenti come il pomodoro (uno dei più problematici), ma ne hanno per esempio con le pere che, in alcuni elenchi, sono consentite.
Nel caso in cui l’allergia al nichel comprometta la qualità della vita, il medico può decidere di effettuare un trattamento iposensibilizzante praticato per via orale.
Questo metodo può facilitare un graduale ritorno a introdurre nella dieta alimenti contenenti nichel, ma va anche detto che, purtroppo, non sempre questa soluzione ha esiti positivi definitivi.
Leggi anche: Nadia Toffa e la Dieta Okinawa: Come Vivere Fino A 105 Anni
A seguire, Dieta per allergici al Nichel: Alimenti da evitare assolutamente
ALIMENTI VIETATI
VERDURE:
- Pomodori;
- Lattuga;
- Piselli;
- Porri;
- Spinaci;
- Carote;
- Funghi;
- Cavolo;
- Broccoli.
FARINE E CEREALI
- Farina O;
- Farina di grano duro;
- Grano Saraceno;
- Farina integrale;
- Kamut;
- Farro;
- Mais;
- Crusca di segale;
- Orzo;
- Malto;
- Maizena (amido di mais);
- Miglio.
CARNE E PESCE
- Fegato (unica carne vietata);
- Tutti i pesci tranne: Orata, Tonno (fresco o in vetro al naturale o in olio evo), Cernia, Dentice, Pesce spada, Ricciola, Pagello, Spigola o Branzino e Salmone;
- Vongole;
- Cozze;
- Crostacei.
FRUTTA
- Pere;
- Uva;
- Kiwi;
- Ananas;
- Frutta secca (TUTTA VIETATA);
- Datteri;
- Fichi;
- Frutti di bosco;
- Cocco;
- Prugne.
LATTICINI
- Margarina;
- Gorgonzola e tutti i latticini contenenti coloranti, conservanti ecc.
SPEZIE E LEGUMI
- Legumi TUTTI vietatissimi (tranne i ceci);
- Soia;
- Cipolla e co;
- Spezie e odori tutti vietati tranne: Paprika dolce e piccante, Zenzero, Aglio, Scalogno, Pepe, Sale, Peperoncino e Semi di zucca.
VARIE, OLII, BEVANDE ECC
- Cacao e cioccolata (VIETATISSIMI);
- Burro di cacao;
- Conservanti (TUTTI);
- Coloranti (TUTTI);
- Thè (TUTTI);
- Camomilla;
- Birra;
- Vino;
- Liquirizia;
- Olii vegetali tutti tranne: Olio extra vergine d’oliva, Olio di riso, Olio d’oliva, Burro (senza lattosio per gli intolleranti), Strutto, Aceto di riso e di mele (con moderazione).
- Aceto di vino;
- Pappa reale;
- Semi di sesamo, girasole.
PENTOLE VIETATE
- Acciaio 18/10;
- Pentole e co laccate;
- Ghisa;
- Barattolame (tutto quello conservato in barattolo va ELIMINATO);
- Pentole e co. con vernici e smalti;
- Terracotta;
- Alluminio (quello non puro al 100%).
Le pentole sono importantissime, perché il nichel presente nella pentola o ciotola, con il calore si “attacca” agli alimenti.Quindi è FONDAMENTALE usare pentole adatte.
Dieta per allergici al Nichel: Menu settimanale tipo
Uno schema di menù settimanale senza nichel è una tra le richieste che mi arrivano di più da voi lettrici. Vediamo allora cosa mangiare se allergici al nichel:
Lunedì
- Colazione: Latte di Riso con Caffè solubile + 2 fette di Ciambellone Soffice.
- Spuntino: 1 Mela.
- Pranzo: Cous Cous di Riso con Pollo e Melanzane.
- Merenda: 1 Banana o 1 Pesca.
- Cena: Insalatona completa (versione vegan e non).
Martedì
- Colazione: 2 fette di Pane (o crackers di riso e ceci senza glutine per chi è celiaco) con Prosciutto di Parma e Valerina + Spremuta Arancia.
- Spuntino: 1 Mela.
- Pranzo: Insalata di Riso.
- Merenda: 1 vasetto di yogurt senza lattosio + fragole e banana.
- Cena: Cordon Blue di verdure.
Mercoledì
- Colazione: Latte (a scelta tra riso e latte senza lattosio) + biscotti al limone.
- Spuntino: 1 Banana + ceci secchi.
- Pranzo: Pasta di Riso con Ragù di zucchine.
- Merenda: 1 Mela o 1 Pesca.
- Cena: Peperoni e Zucchine ripiene Vegan.
Giovedì
- Colazione: Succo di mela (o di arancia) 100% + 1 uovo strapazzato + 1 pacchetto di crackers di riso.
- Spuntino: 1 Pesca o 1 Mela.
- Pranzo: Cous cous di Riso Vegan.
- Merenda: Semifreddo allo Yogurt greco senza lattosio.
- Cena: Bietoline (cotolette di pollo e bietola) + valeriana condita con olio e sale.
Venerdì
- Colazione: Latte + caffè + 2 fette di ciambellone all’acqua.
- Spuntino: 1 Mela.
- Pranzo: Frittata di Riso e verdure.
- Merenda: 1 Banana o 1 Pesca.
- Cena: Orata al forno con verdure.
Sabato
- Colazione: Spremuta d’arancia + 2 fette di Banana Bread.
- Spuntino: 1 Banana.
- Pranzo: Pasta di riso con Pesto di Zucchine vegan.
- Merenda: 1 fetta di Torta di Mele.
- Cena: PIZZA in padella.
Domenica
- Colazione: 1 mela + succo d’arancia + 1 uovo strapazzato + valeriana + grissini di riso.
- Spuntino: 1 Pesca o 1 Banana.
- Pranzo: Polpette di zucchine vegetariane.
- Merenda: Gelato biscotto.
- Cena: Pollo alla Paprika + valeriana e radicchio conditi con olio e sale.