Benefici del gelso bianco: cura il diabete e fa dimagrire

4317
Benefici del gelso bianco: cura il diabete e fa dimagrire

Benefici del gelso bianco: cura il diabete e fa dimagrire. Il gelso bianco è un albero di origine cinese, che produce dei frutti simili alle more.

Il gelso produce abbondanti frutti con ottime qualità e molti benefici per il nostro corpo. In questo articolo ti spiego tutti i benefici del gelso bianco.

Esistono almeno 15 diverse varietà di gelsi ma la più conosciuta e coltivata è la Morus alba.

Le foglie del gelso bianco venivano usate perlopiù per curare i sintomi della febbre, la tosse e i reumatismi. Alcuni recenti studi hanno associato a queste foglie dei benefici contro l’ipertensione e il colesterolo alto.

Le foglie del gelso bianco contengono:

  • 18 amminoacidi,
  • bioflavonoidi,
  • vitamine A, C e del gruppo B,
  • calcio,
  • potassio,
  • sodio,
  • fosforo,
  • zinco,
  • ferro.

I benefici del gelso bianco:

Nelle more di gelso sono contenute importanti antiossidanti tra cui, il resveratrolo dalla potente azione anti-invecchiamento che combattei radicali liberi responsabili dell’ossidazione del corpo.

Inoltre, questa sostanza promuove la circolazione del sangue e migliora notevolmente la funzionalità di tutto l’apparato cardiovascolare.

Studi medici dimostrano che il resveratrolo è un principio attivo capace di fluidificare il sangue così da avere un’azione anti-trombotica e un effetto antitumorale.

Le more di gelso contengono vitamine quali la A, la C, la E, la K e molti minerali quali il ferro, il calcio, il magnesio, il sodio, il potassio, il selenio e lo zinco; questa sua composizione le rende degli ottimi integratori naturali

La presenza di fibre permette di migliorare la funzionalità intestinale regolarizzandola e in più purifica sia il sangue che il fegato.

Le more di gelso contengono zuccheri naturali quali fruttosio e glucosio che insieme alle fibre danno un senso di sazietà molto veloce e molta carica energetica senza la conseguenza però di aumentare di peso.

Infine le more di gelso contengono un altro principio attivo, la morusina, un flavonoide dalle proprietà analgesiche: allevia infatti i dolori alle terminazione dei nervi, dai muscoli alla cute, dalle articolazioni al sistema vascolare.

In sintesi le proprietà delle more di gelso sono quindi: analgesiche, antibatteriche, leggermente lassative, diuretiche, purificanti, vasoprotrettrici, antinfiammatorie, anti-anemiche e antiossidanti.

Leggi anche

Lupini: ricchi di proteine, trattano il diabete, abbassano il colesterolo e regolano la pressione

Nei mesi tra luglio e settembre le more di gelso raggiungono la loro maturazione e possono essere mangiate al naturale o mescolate nelle macedonie miste di frutta di stagione.

La preparazione di marmellate con le more di gelso è una tradizione antica che però stava scomparendo perché questo frutto cominciava a non essere più utilizzato.

La sua riscoperta porta nuovamente sulle nostre tavole una dolcezza veramente incantevole e proprietà salutari eccellenti per la nostra salute.

A seguire, i benefici del gelso bianco che cura il diabete e fa dimagrire

Come preparare la marmellata con le more di gelso:

Per preparare la marmellata serve una quantità di zucchero (da agricoltura biologica e di canna grezzo) e il doppio di quantità di frutta quindi nel nostro caso di more di gelso.

In alcune ricette vengono aggiunte delle mele per aiutare la consistenza della marmellata oppure vengono utilizzate speciali sostanze per aggregare meglio il composto.

Inoltre è possibile aggiungere succo di limone che ritarda l’ossidazione e stabilizzala il sapore oltre che allungare il tempo di conservazione.

La marmellata viene poi preparata frullando la frutta insieme allo zucchero e ponendo tutto in una pentola con doppio fondo a fuoco basso.

Il segreto di una buona marmellata è la consistenza che potremo verificare corretta quando posizionato un cucchiaio di marmellata calda su di un piatto e ruotato in verticale questo rimarrà quasi fermo.

Ricordiamo che i vasetti di vetro andranno puliti e sterilizzati e la marmellata andrà invasata bollente in modo da creare il sottovuoto nel barattolo.

CONDIVIDI L'ARTICOLO | FAI GIRARE

Shares
facebook sharing button Share
messenger sharing button Share
whatsapp sharing button Share
pinterest sharing button Pin