Torta per la festa della donna: 2 semplici e golosissime ricette da non perdere. Vuoi aggiungere un pizzico di dolcezza a questo giorno speciale?
Eccoti allora due ricette da preparare in occasione della festa della donna, per festeggiare questo giorno insieme alle tue amiche o in famiglia. Prepara una torta per la festa della donna: 2 semplici e golosissime ricette da non perdere.
Ti propongo come prima ricetta una torta che ha le stesse caratteristiche del fiore che ha il colore del sole e che profuma di primavera: la torta mimosa.
Così chiamata perché viene decorata con del pan di spagna sbriciolato che ricorda appunto i grappoli di questo splendido fiore primaverile.
Torta Mimosa
Ingredienti per 2 pan di spagna (20 cm di diametro)
- Zucchero 250g
- Farina 140g
- Fecola di patate 120g
- Uova 8
- Baccello di vaniglia 2
- 1 pizzico di sale fino
Ingredienti per 850g di crema
- Tuorli 5
- Zucchero 175g
- Latte intero 500ml
- Panna fresca liquida 125ml
- Amido di mais (maizena)55g
- Baccello di vaniglia 1
- Panna fresca liquida 100ml
- Zucchero a velo 10g
Preparazione dei pan di spagna
Per preparare la torta mimosa classica come prima cosa occorre preparare i due pan di spagna. Assicurati di avere due stampi del diametro di 20 cm ciascuno e che entrambi entrino nel forno, sullo stesso ripiano uno accanto all’altro. Se così non fosse dovrete realizzare un Pan di Spagna alla volta (basterà dimezzare le dosi indicate).
- Preriscalda il forno a 160° in modalità statica.
- Rompi le uova e ponile nella ciotola di una planetaria e inizia a montarle con la frusta a velocità moderata.
- Incidi entrambi i baccelli di vaniglia, togliendo i semi e unisci in planetaria insieme ad un pizzico di sale.
- A questo punto aggiungi lentamente anche lo zucchero e continua a montare per circa 15 minuti fino a che le uova non saranno triplicate di volume e avrai ottenuto un composto cremoso.
- Ferma la planetaria, setaccia sia la farina che la fecola e incorpora delicatamente le polveri utilizzando una spatola, per non rischiare di smontare il composto.
- Quando avrai ottenuto un impasto omogeneo, imburra e infarina due stampi da 20 cm di diametro e dividi equamente l’impasto fra le 2 tortiere.
- A questo punto cuoci i pan di spagna in forno statico preriscaldato a 160° per circa 50 minuti. Verifica che siano cotti facendo la prova dello stecchino, se risulterà completamente asciutto potrai sfornarli.
- Poi lasciali raffreddare completamente prima di sformarli.
Preparazione della crema
Prepariamo ora la crema diplomatica utilizzata per farcire la torta mimosa.
- Incidi il baccello di vaniglia, togli i semi e tienili da parte.
- In un tegame versa il latte, la panna e il baccello svuotato e scalda il tutto dolcemente fino a sfiorare il bollore.
- Nel frattempo in una ciotola sbatti i tuorli insieme allo zucchero e ai semi di vaniglia (non sarà necessario montarli ma basterà amalgamare il tutto).
- Setaccia all’interno direttamente l’amido di mais continuando a mescolare.
- Non appena il latte sarà caldo elimina il baccello con delle pinze da cucina e versa un mestolo all’interno del composto di tuorli e mescola con una frusta per stemperarlo.
- Versa il tutto nel tegame con il latte caldo e senza mai smettere di mescolare fai addensare a fuoco dolce.
- Una volta pronta riponila in una pirofila bassa e ampia e lascia raffreddare completamente, coprendo con pellicola trasparente quando la crema è ancora calda.
- Solo quando sarà fredda, versa la panna fresca in una ciotola, unisci lo zucchero a velo e inizia a montare con le fruste.
- Non appena avrai ottenuto una panna ben montata, riprendi la crema, trasferiscila in un’altra ciotola, frusta leggermente per ammorbidirla e inizia ad aggiungere la panna.
- Uniscine una cucchiaiata e mescola energicamente per diluire la crema, poi incorpora la restante panna molto delicatamente muovendo la spatola dal basso verso l’alto.
- Copri nuovamente con la pellicola e riponi in frigorifero a rassodare per circa 30 minuti.
- Nel frattempo prepara anche la bagna per la torta. Versa in un tegame 130g di acqua, 70g di Grand mMarnier e 75g di zucchero.
- Accendi il fuoco e mescolando, scalda lo sciroppo fino a che lo zucchero non si sarà sciolto, poi versalo all’interno di un’altra ciotola e lascia raffreddare.
Preparazione della torta mimosa
Non appena tutto sarà ben freddo potrai comporre il dolce.
- Come prima cosa dovrai eliminare la crosticina esterna da entrambi i pan di spagna (cerca di eliminare solo la parte più scura, in modo da ridurre gli sprechi).
- Prendi uno dei due pan di spagna e utilizzando un coltello lungo e seghettato ricava 3 dischi.
- Posiziona su un piatto il primo strato di pan di spagna e utilizzando un cucchiaio spargi su tutta la superficie la bagna preparata precedentemente.
- Unisci ora la crema e livella con una spatola.
- Metti sopra il secondo disco e procedi come fatto nello step precedente.
- Adesso, prendi il secondo Pan di Spagna e taglialo a fette in senso verticale, poi da ciascuna ricava dei cubetti piuttosto piccoli.
- Sfila delicatamente il disco dalla torta mimosa e utilizza la crema rimasta per ricoprire i bordi della torta.
- Aiutandoti con un cucchiaio spargi su tutta la superficie i cubetti di pan di spagna, che si attaccheranno facilmente alla crema diplomatica, ricoprendo con cura anche i bordi.
- Una volta ricoperta accuratamente tutta la superficie, riponi la torta in frigorifero per un paio d’ore e al momento di servire, spolvera con lo zucchero a velo la tua gustosissima torta mimosa.
Leggi anche: Ricetta torta di mele e yogurt: sana, gustosa e leggera. Ecco il segreto di Antonino Cannavacciuolo
Continua su: Torta per la festa della donna: 2 semplici e golosissime ricette da non perdere
Torta alle fragole e panna
Passiamo alla seconda ricetta amata da donne e bambine: torta panna e fragole. Vediamo come prepararla:
Ingredienti per il pan di spagna
- 250g. uova (4 uova medio–grandi)
- 135g. di zucchero
- 100g. di farina
- 35g. maizena (amido di mais)
- 1 bustina di vanillina
- 1 cucchiaino raso di scorza di limone
- 1 pizzico di sale
Ingredienti per la bagna alle fragole
- 125g. di fragole
- 45g. di zucchero
- 2 cucchiai di alchermes
ingredienti per la crema di panna
- 800g. di panna fresca liquida
- 6 cucchiai rasi di zucchero a velo
- 6g. di gelatina in fogli
- 600 g. di fragole
- gelatina per torte spray
Preparazione della bagna alle fragole
- Per prima cosa dovrai preparare la bagna alle fragole. La sera prima metti a macerare le fragole pulite, lavate e tagliate insieme allo zucchero.
- Il giorno dopo metti le fragole con lo zucchero e tutto il sughetto che si è creato a bollire in un pentolino, mescolando ogni tanto.
- Appena accenna il bollore, frulla il tutto con un frullatore ad immersione.
- Lasciate raffreddare completamente prima di utilizzarla e allungala con qualche cucchiaio di acqua e 2 cucchiai di alchermes (se non ci sono bambini).
Preparazione della torta fragole e panna
- Prepara il pan di spagna seguendo la procedura che trovi nella prima ricetta.
- Una volta raffreddato lascialo nel suo stampo avvolto con la pellicola trasparente a temperatura ambiente (prima di tagliarlo aspetta che si raffreddi completamente).
- Metti i fogli di gelatina in ammollo in acqua fredda per 8 minuti, poi strizzali leggermente e falli sciogliere a fuoco basso insieme ad 1 cucchiaio di panna liquida. Mischia bene e lascia raffreddare per qualche minuto.
- Monta la panna fredda da frigo con lo zucchero a velo e quando inizia a prendere consistenza, aggiungi la gelatina sciolta.
- Continua a montare la panna con le fruste elettriche, finché non sarà diventata soda e compatta e metti in frigo.
- Taglia il pan di spagna in 3 strati.
- Bagna la superficie del primo strato, appoggia le fragole tagliate e con un sac a poche aggiungi la panna, in modo da creare uno strato di 1 cm di panna.
- Appoggia sopra l’altro strato di pan di spagna, bagna, metti le fragole e la panna.
- Bagna la parte interna dell’ultimo strato e capovolgetelo sopra alla torta.
- Ricopri tutta la torta di panna, aiutandoti con una spatolina e avendo cura di tenere una buona quantità per le decorazioni.
Come decorare la torta fragole e panna
- Metti in una sac a poche la bocchetta a stella, non troppo grande. Decora il bordo inferiore con delle piccole stelline di panna.
- Per la parte superiore puoi creare degli intrecci, dei semicerchi che si sovrappongono uno all’altro.
- Sulla superficie applica le fettine di fragole, poi un giro di stelline di panna e al centro dei pezzettini di fragole.
- Spruzza le fragole con la gelatina, in modo da risaltare il colore e per conservare al meglio la fragola. Se non la trovi, puoi utilizzare la classica gelatina per torte.
- Metti la Torta panna e fragole in frigo fino al momento di servire.