Tutti gli alimenti che migliorano e rinforzano la vista

2145
Tutti gli alimenti che migliorano e rinforzano la vista

Tutti gli alimenti che migliorano e rinforzano la vista. La vista è tra i cinque sensi quello di cui più difficilmente si può fare a meno, l’occhio è un organo delicato che richiede controlli regolari dal medico oculista.

Per mantenere gli occhi in salute occorre una particolare attenzione a come ci comportiamo e a quello che mangiamo. Cattive abitudini possono infatti compromettere la nostra vista nell’immediato o nel futuro. Oggi ti scrivo la lista di tutti gli alimenti che migliorano e rinforzano la vista.

La vista si deteriora con l’età e può convertirsi in un serio problema di salute. Man mano che si invecchia, aumenta il rischio di sviluppare malattie dell’occhio, che possono portare ad una perdita parziale della vista o alla completa cecità.

Una dieta ricca di vitamine e minerali è fondamentale per proteggere la vista e prevenire condizioni come retinopatia, degenerazione maculare e la perdita della vista.

Nutrienti fondamentali per i tuoi occhi

Ci sono quattro gruppi di nutrienti che possono aiutarti a mantenere i tuoi occhi in buona salute:

Vitamine utili agli occhi

Le vitamine A, C ed E contengono antiossidanti che aiutano a mantenere in buona salute le cellule e i tessuti oculari, rallentando il progredire dell’AMD. Si crede, inoltre, che la vitamina C abbassi il rischio di sviluppare la cataratta.

Un consumo periodico di queste vitamine benefiche per gli occhi può aiutare a mantenerli in buona salute.

Zeaxantina e luteina per gli occhi

Questi nutrienti antiossidanti, noti anche come carotenoidi, riducono il rischio e rallentano la progressione di patologie oculari croniche, come l’AMD.

Omega­3 per gli occhi

Si pensa che questo acido grasso essenziale svolga un ruolo importante nello sviluppo visivo di neonati e bambini. Una dieta povera di omega-3 si associa a problematiche oculari e AMD.

Anche l'occhio secco, un disturbo della funzione di lacrimazione, è stato collegato alla carenza di omega-3.

Minerali

I minerali zinco e rame aiutano l’organismo ad assorbire i nutrienti e le vitamine. Quantità elevate di vitamine antiossidanti combinate con ossido di zinco e ossido rameico (una forma di rame) contribuiscono a rallentare la progressione dell’AMD.

Leggi anche, Borse sotto gli occhi: 5 rimedi per sbarazzarsene per sempre

Borse sotto gli occhi: 5 rimedi per sbarazzarsene per sempre

A seguire: Tutti gli alimenti che migliorano e rinforzano la vista

Ecco una breve lista di alimenti salva-vista:

  • Gli agrumi - Ricchi di vitamina C, gli agrumi aiutano a combattere i radicali liberi e a riparare i danni di cui essi sono responsabili. Un recente studio evidenzia come la vitamina C contribuisca a mantenere le cellule del nervo ottico in funzione.
  • Le verdure a foglia verde- Gli spinaci e il cavolo sono un’ottima fonte di luteina e zeaxantina, una sostanza protettiva delle cellule della macula che contribuisce a ridurre il rischio di contrarre la degenerazione maculare.
  • Frutta e verdura di colore giallo e arancione- Carote, zucca, patate dolci e meloni sono ricchi di beta-carotene. Peperoni gialli e arancioni, pesche sono ricchi di vitamina C e zeaxantina.
  • La soia, formidabile anti-ossidante e tutti i suoi derivati quali gli olii, il latte e lo yogurt, contengono amminoacidi essenziali, fitoestrogeni, vitamina E, nonché agenti anti-infiammatori che aiutano a mantenere gli occhi sani .
  • Le uova, contenenti acidi grassi omega 3, cisteina, zolfo, lecitina e luteina, sono grandi alleate dei nostri occhi.
  • Il pesce - Anche gli acidi grassi essenziali contenuti nel pesce, definiti Omega 3, sono fondamentali per la vista. Salmone, tonno, trota selvatica e sardine contengono grandi quantità di acido docosaesaenoico (DHA).
  • La frutta secca - Mandorle e noci sono ricche di antiossidanti e vitamina E.
  • I frutti di bosco, utili a controllare la pressione sanguigna
  • I broccoli, ad alto contenuto di vitamina C ed efficaci nell’azione detossinante.
  • Il the, soprattutto quelli verde, nero e di Colong, validissimi per combattere cataratta e DMS
  • L’avocado ricco di luteina ed efficace contro cataratta e DMS
  • Il Cioccolato fondente - Come l’uva e i mirtilli neri, il cioccolato fondente contiene flavonoidi in grado di mantenere sana la circolazione sanguigna degli occhi aiutando a conservare forti cornea e cristallino. A patto però che contenga almeno il 70% di cacao, niente sale o aromi. Il cioccolato è anche un prezioso alleato contro ipertensione ed ipercolesterolemia.
  • Il vino rosso, che contiene alte dosi di resveratrolo, fattore protettivo della macula.

 

Verdure a foglia verde: quali sono le migliori

La maggior parte di noi pensa agli spinaci e si ferma lì. In realtà ci sono molte verdure a foglia verde scuro oltre agli spinaci, e alcune di queste contengono più luteina e zeaxantina degli spinaci stessi.

Sapete chi è il campione assoluto come contenuto di luteina? Il cavolo riccio.

Una porzione di cavolo riccio crudo apporta 26,5 mg di luteina, più molte altre vitamine. Le foglioline più piccole sono ottime in insalata. Altrimenti fatelo saltare in padella in olio extravergine di oliva con uno spicchio d’aglio: una porzione vi fornirà 23,7 mg di luteina.

E gli spinaci? Gli spinaci sono notoriamente un concentrato di luteina, 20,4 mg a porzione.

Cavoli verdi e rape ne contengono molto meno, circa 12 mg ciascuno, comunque più dei broccoli o del mais.

Potrete ottenere il massimo dei nutrienti da queste verdure se le consumerete saltate in padella o crude in insalata, aggiungendo sempre del buon olio extravergine di oliva.

Abitudini per una buona vista

In aggiunta ad una corretta alimentazione, ecco alcuni corretti comportamenti che favoriscono la tutela della vista.

  1. Evitare la sedentarietà. Svolgere regolarmente una costante attività fisica moderata, preferibilmente di tipo aerobico che favorisce la circolazione e porta i nutrienti nel microcircolo degli occhi. L’attività fisica regolare protegge l’organismo da aterosclerosi, diabete e ipertensione, patologie che si riversano gravemente sulla salute degli occhi.
  2. Proteggersi sempre dai raggi UV con occhiali da sole di qualità. Non solo occhiali da sole certificati ma anche occhiali e lenti a contatto su prescrizione medica. Proteggere gli occhi durante attività in cui possono essere colpiti, ad esempio mentre si fa giardinaggio o si va in bicicletta.
  3. Mantenere sotto controllo il proprio peso , per prevenire lo sviluppo di malattie cardiometaboliche come ipertensione, sovrappeso e obesità.
  4. Usare prodotti di qualità per il make-up degli occhi ed evitare la matita applicata all’interno occhio.
  5. quanto è necessario. Anche gli occhi meritano un po’ di riposo.

Cosa non fa bene agli occhi

  1. Lasciare residui di trucco sugli occhi prima di andare a dormire.
  2. Tenere le lenti a contatto per una durata maggiore rispetto quella consigliata.
  3. Fumare . Questa abitudine infatti aumenta notevolmente il rischio di cataratta e di degenerazione maculare senile.
  4. Usare colliri scaduti Dopo 20 giorni dall’apertura del flacone, è bene gettarli perché si ossidano e perdono la sterilità necessaria.
  5. Bere alcolici. Un apporto eccessivo di alcol sembra favorire un’insorgenza precoce di degenerazione maculare senile.

CONDIVIDI L'ARTICOLO | FAI GIRARE

Shares
facebook sharing button Share
messenger sharing button Share
whatsapp sharing button Share
pinterest sharing button Pin