Pancia gonfia addio! 7 cibi fermentati che migliorano la digestione. I cibi fermentati per secoli sono stati alla base dell’alimentazione tradizionale delle popolazioni di diversi luoghi del mondo.
La fermentazione dei cibi e delle bevande, ad esempio, del latte e degli ortaggi, è una tradizione dei paesi orientali e dell'est, in molti casi utilizzata per prolungarne la conservazione. A seguire 7 cibi fermentati che migliorano la digestione.
I cibi fermentati, così come le bevande, aiutano la digestione e migliorano il benessere dell'apparato digerente, con il piacevole risultato di alleviare la sensazione di gonfiore di cui soffrono molte donne.
Questa tipologia di alimento rafforza le difese immunitarie e migliora la digestione aiutando il metabolismo, con il risultato di sgonfiare la nostra povera pancia.
Leggi anche
Tisana alla Liquirizia per combattere digestione lenta e pesantezza di stomaco. Ecco la ricetta
A seguire, Pancia gonfia addio! 7 cibi fermentati che migliorano la digestione
Ecco un elenco dei principali cibi fermentati e di alcune bevande che ci aiutano ad eliminare la sensazione di gonfiore:
1. Il pane con la pasta madre
La pasta madre è un lievito che si ottiene mediante la fermentazione naturale. Grazie a questa tipologia di lievito, da sostituire a quello di birra, il pane fatto in casa (così come pasta e pizza), risulta molto più digeribile per le nostre povere pance.
2. I Crauti
Ci viene automatico associare questo alimento alla Germania e all'Austria perché è esattamente da lì che arriva. I crauti sono ricchi di vitamine e sali minerali e sono un vero e proprio rimedio naturale per l'intestino.
3. Il Tempeh
Questo cibo fermentato rafforza ossa e cuore perché ricco di proteine e isoflavonoidi. È a base di soia fermentata e si ottiene partendo appunto dai fagioli di soia.
4. Il Miso
Forse lo ricorderete per la fantastica zuppa di Miso che servono al ristorante Giapponese. Questo alimento è molto antico, e da sempre è utilizzato come condimento, spesso in sostituzione del dado. Deriva dalla fermentazione di cereali, soia e sale marino integrale. Il miso regola il funzionamento intestinale e rafforza le difese immunitarie.
5. Il Kefir
In questo caso specifico non parliamo di cibi fermentati ma di una bevanda che si ottiene a partire dal latte (anche di soia) o dall'acqua, grazie a specifici granuli che ne consentono la fermentazione. È una bevanda ricca di fermenti lattici vivi e di probiotici e per questo motivo ottima per l'intestino.
Leggi anche
Kefir di latte: come si prepara e perché fa così bene alla salute
6. Il Tè Kombucha
Questa bevanda fermentata a base di tè proviene dall'oriente, dove è considerato un elisir di lunga vita. È ottimo per la digestione e aiuta in questo processo stomaco e milza. Viene raccomandato soprattutto a chi soffre di calcoli renali.
7. Lo Yogurt
Cibo fermentato per antonomasia, lo yogurt si ottiene partendo da latte vaccino o vegetale (tra cui quello di soia). Essendo ricco di probiotici e fermenti lattici vivi, aiuta la digestione e sgonfia la pancia.