Come curare la Psoriasi senza causare effetti collaterali con l’aloe vera

2784
Come curare la Psoriasi senza causare effetti collaterali con l'aloe vera

Come curare la Psoriasi senza causare effetti collaterali con l’aloe vera. La Psoriasi è una malattia della pelle che colpisce molte persone (circa il 2% della popolazione mondiale).

I medicinali topici contengono quasi sempre steroidi e acidi salicilici, retinoidi o antralina. Oggi ti scrivo come curare la Psoriasi senza causare effetti collaterali con l’aloe vera.

Grazie alla ricchezza dei suoi componenti e alla sua potente capacità di rigenerare e cicatrizzare i tessuti feriti, questa pianta medicinale può essere d’aiuto sia in casi di psoriasi lieve sia acuta.

Psoriasi: Cause

La Psoriasi è una patologia della pelle frequente e cronica (ovvero che dura tutta la vita), non contagiosa ed infiammatoria, che tende a seguire un corso ciclico con fasi acute (conosciute come esacerbazioni: periodi in cui i sintomi sono severi) e fasi di remissione (quando i sintomi sono leggeri o inesistenti).

Nella maggior parte dei casi la Psoriasi si presenta con chiazze di pelle molto desquamate rosse o bianche.

La Psoriasi è causata da un difetto nella crescita cellulare. Alla base c’è una predisposizione genetica. Altri fattori responsabili sono: 

  • Reazioni infiammatorie nello strato più profondo del derma e in quello più superficiale dell’epidermide.
  • Una maggiore percentuale di ricambio dei cheratinociti (il tipo di cellula predominante nell’epidermide).
  • Un processo di desquamazione alterato (la desquamazione si riferisce al processo naturale durante il quale lo strato più esterno della pelle viene eliminato). 

Tutto ciò può essere causato da:

  1. Fattori genetici. Gli studi indicano che nella maggior parte dei casi la Psoriasi è ereditaria poiché l’incidenza della Psoriasi è elevata nei parenti delle persone affette. Si pensa che sia collegata all’eredità di alcuni geni, ma non si è ancora capito esattamente come avviene.
  2. Infezioni. Spesso le infezioni sono fra le cause dello sviluppo dei sintomi della psoriasi. I batteri, in particolare lo Streptococco, sono gli agenti patogeni più frequentemente coinvolti, e sono collegati alla Psoriasi Guttata. Si sa che il Virus da Immunodeficienza (HIV), anche se non è una causa diretta della Psoriasi, aumenta la probabilità di svilupparne una forma più severa laddove esiste già questa condizione. 
  3. Stress. Lo stress psicologico può peggiorare la condizione e, in alcuni casi, può essere sufficiente per scatenarla. 
  4. Farmaci. Alcuni farmaci – in particolare il litio, gli antimalarici ed i farmaci per la pressione alta – possono scatenare la Psoriasi. I sintomi possono anche ‘ricomparire’ quando i farmaci per la Psoriasi vengono sospesi improvvisamente. In questi casi, i sintomi sono spesso severi.

Psoriasi: Sintomi e segni

I sintomi classici di psoriasi sono le chiazze sulla pelle. Si distinguono biologicamente dalla classica pelle secca (conosciuta anche come Xerosi) e sono classificate come eritrosquamose.

Questo significa che sono coinvolti sia i vasi sanguigni sia gli strati più profondi dell’epidermide.

I sintomi possono apparire a qualsiasi età, ma sono più probabili all’inizio dell’età adulta o in età più avanzata – intorno ai 50-60 anni.

Leggi anche: I 4 benefici dell’aloe vera che sicuramente non conoscevi

A seguire: Come curare la Psoriasi senza causare effetti collaterali con l’aloe vera

I componenti più benefici dell’aloe vera per la psoriasi sono le antrachinone. Questi enzimi hanno un elevato potere antibiotico, antivirale e cicatrizzante. Depurano la pelle e l’organismo.

L’aloe vera è ricca di diversi tipi di antrachinone, davvero utili in questo caso:

  • Aloia. Possiede proprietà analgesiche e calmanti.
  • Emodina. Efficace contro le infezioni; ha lo stesso effetto dell’aspirina.
  • Acido aloetico. Ha un’azione battericida e neutralizza le tossine.
  • Acido crisofanico: un derivato dell’emodina. Viene utilizzato dalle industrie farmaceutiche per trattare le malattie della pelle.

Un altro aspetto da prendere in considerazione è che, grazie all’aloe vera, le zone secche dovute alla psoriasi si umidificano e rimangono permanentemente idratate, grazie allo strato protettivo creato dal gel di questa pianta.

L’aloe ha un effetto calmante, idratante e rinfrescante. Questa stimola la crescita delle nuove cellule della pelle, grazie al suo contenuto di steroidi naturali, vitamine, enzimi, nutrienti, amminoacidi e antiossidanti.

Se vi abituerete ad applicare un po’ di gel di aloe vera sulla pelle in modo regolare e a trattare la zona con un sapone di aloe vera noterete i primi risultati dopo soli 10 giorni.

L’arrossamento diminuirà e allevierete il dolore, l’infiammazione e la desquamazione.

Leggi anche: Sapone di aloe vera fatto in casa. Ecco come si fa

Come realizzare il trattamento a base di aloe vera per curare la Psoriasi senza causare effetti collaterali

Uso topico dell’aloe vera

Per trattare la psoriasi e notare risultati significativi, dovrete applicare il gel di questa pianta sulla pelle, almeno due volte al giorno. Ecco come fare:

  • Riempite un stampo per cubetti di ghiaccio con il gel di aloe vera e congelatelo. Quando sarà pronto, prendetene un cubetto e applicatelo sulla zona colpita.
  • Ci teniamo a ricordarvi che, anche se in farmacia potete trovare creme già pronte, sarà sempre più conveniente avere una pianta a casa (clicca qui per sapere come coltivarla).

Cresce rapidamente, non ha bisogno di molte cure ed è sufficiente una sola foglia per ricavare il gel necessario. Si conserva perfettamente in freezer.

Uso orale dell’aloe vera

Per completare il trattamento naturale a base di aloe vera, vi consigliamo di bere ogni mattina un bicchiere di acqua con questo gel terapeutico.

Vi spieghiamo come fare:

Ingredienti

  • 2 cucchiai di gel di aloe vera (20 gr)
  • 2 cucchiai di succo di limone (20 ml)
  • 1 bicchiere d’acqua (200 ml)

Preparazione

  • Iniziate scaldando l’acqua. Quando sarà arrivata a ebollizione, aggiungete due cucchiaini di gel di aloe vera.
  • Noterete che si dissolverà facilmente. Mescolate gli ingredienti, per ottenere una bevanda omogenea.
  • Lasciate riposare per 10 minuti, versatela nella vostra tazza preferita e, infine, aggiungete il succo di limone. Bevete questa bevanda ogni mattina, senza dimenticarvi del trattamento topico!

Vedrete che, dopo soli pochi giorni, otterrete buoni risultati.

CONDIVIDI L'ARTICOLO | FAI GIRARE

Shares
facebook sharing button Share
messenger sharing button Share
whatsapp sharing button Share
pinterest sharing button Pin