8 modi di usare l’olio di ricino che rivoluzioneranno la tua bellezza in modo efficace. In cosmetica, l’olio di ricino, è un vero e proprio elisir di bellezza e lo puoi usare per trattare pelle, viso, capelli, unghie, ciglia, sopracciglia e labbra.
È un olio vegetale di pregio, uno dei più famosi protagonisti di tante ricette di bellezza grazie alle sue fantastiche proprietà. Oggi ti scrivo 8 modi di usare l’olio di ricino che rivoluzioneranno la tua bellezza in modo efficace.
L’olio di ricino è un olio vegetale denso color giallo paglierino, ricco di acido ricinoleico, che si estrae per spremitura a freddo dai frutti della pianta Ricinus Communis .
Possiede importanti proprietà:
- antimicotiche,
- antibatteriche,
- ristrutturanti,
- rinforzanti,
- idratanti,
- disinfettanti,
- antinfiammatorie,
- lenitive,
- stimolanti della circolazione sanguigna.
L’olio di ricino è famoso soprattutto per le sue proprietà lassative ma questo olio apporta altri benefici al nostro organismo ed è un ottimo alleato per la bellezza.
I suoi svariati usi come rimedio naturale per la bellezza e la salute risalgono addirittura al tempo degli egizi che furono i primi ad usarlo per curare le irritazioni degli occhi, la cura dei capelli, delle unghie, della pelle ed anche di ciglia e sopracciglia.
Leggi anche: 7 modi di usare il limone che rivoluzioneranno la tua bellezza in modo rapido ed efficace
8 modi di usare l’olio di ricino che rivoluzioneranno la tua bellezza in modo efficace
Vediamo di seguito come usare l’olio di ricino nella nostra routine di bellezza:
Olio di ricino per capelli: anti-caduta, rinforzante ed idratante
L’olio di ricino è una vera e propria panacea per la cura dei capelli. Infatti, gli impacchi a base di olio di ricino rinforzano e ristrutturano capelli spenti, crespi, fragili e sfibrati.
- Applica qualche goccia di olio di ricino, sulla zona da trattare, con piccoli massaggi circolari.
Questo rimedio vegetale, usato con costanza, garantisce una profonda idratazione delle fibre capillari e fa risplendere le chiome indebolite.
Grazie alla presenza degli acidi grassi omega 6 e omega 9, contenuti nei semi del ricinus, accelera la crescita dei capelli e, risvegliando i follicoli piliferi indeboliti, contrasta la caduta dei capelli, diventando un ottimo rimedio anti calvizie.
Inoltre, le azioni anti-fungina e antibatterica dell’olio di ricino aiutano anche nella cura della forfora.
Olio di ricino per ciglia e sopracciglia
L’olio di ricino è in grado di penetrare la fibra delle ciglia e le rafforza, trasformandole in folte e lunghe. Per ottenere questi benefici:
- Intingi un cotton fioc nel prodotto e passarlo delicatamente sulle ciglia, evitando il contatto con gli occhi.
- Applica costantemente l’olio la sera prima di andare a dormire.
L’azione rinforzante è dovuta alla presenza di cheratina e vitamina E all’interno dei semi di ricino.
L’olio di ricino non abbellisce solo le ciglia ma anche le sopracciglia rade regalando l’infoltimento e una crescita rapida dei peli.
Olio di ricino per le unghie deboli
E’ conosciuto anche come rimedio naturale per fortificare unghie deboli, che si sfaldano facilmente e che faticano a crescere, oltre ad essere un efficace rimedio per trattare le cuticole.
- Massaggia l’unghia quotidianamente, per circa 10 minuti, con qualche goccia di olio di ricino.
L’olio di ricino svolge un ottimo lavoro di rigenerazione della cheratina esistente nella struttura dell’unghia.
Olio di ricino per le labbra
Picchiettando poche gocce di olio di ricino sulle labbra screpolate, regalerai alla tua bocca un’ottima idratazione e nutrizione.
Olio di ricino per il viso: azione anti-age
Grazie alle proprietà emollienti ed idratanti, l’olio di ricino, incrementa la produzione di collagene ed elastina donando alla pelle del viso e non solo un aspetto tonico e luminoso riducendo visibilmente le rughe.
- Effettua un massaggio su viso e décolleté con qualche goccia di olio di ricino, prima di andare a dormire, noterai miglioramenti dai primi giorni di applicazione.
Leggi anche: Siero lifting istantaneo fai da te: antirughe con effetto levigante ultra veloce
Olio di ricino per la cura dell’acne
La vitamina E e l’acido ricinoleico presenti nei semi del Ricinus hanno una duplice proprietà: antinfiammatoria e antibatterica.
Inoltre, sono due ottimi alleati nella lotta contro l’acne, in quanto ostacolano l’accumularsi dei batteri che danno origine all’acne e riducono l’infiammazione.
- Massaggia delicatamente, con i polpastrelli, la zona interessata con qualche goccia di olio di ricino per ridurre i segni dell’acne.
Olio di ricino per contrastare brufoli e punti neri
L’olio di ricino è in grado di ripristinare l’equilibrio delle ghiandole ed eliminare l’eccesso di sebo, per questo motivo può essere considerato un ottimo alleato per contrastare le impurità della pelle, quali brufoli e punti neri.
- Applica qualche goccia di olio di ricino sulla zona interessata da brufoli o punti neri e lascia agire fino a che non si sia assorbito completamente.
Olio di ricino contro le smagliature
Le proprietà elasticizzanti ed idratanti dell’olio di ricino lo rendono un rimedio utile nel prevenire e migliorare l’aspetto della pelle colpita da smagliature post-gravidanza.
Applica l’olio, ogni sera, sulla parte del corpo da trattare e lascialo in posa per una decina di minuti, la pelle diventerà più elastica.
Questo trattamento va fatto sia per prevenire le smagliature, durante la gravidanza o un’importante perdita di peso, sia per migliorarne l’aspetto.