Come pulire a fondo il materasso: 7 rimedi contro macchie, acari e cattivi odori

4140
Come pulire a fondo il materasso: 7 rimedi contro macchie, acari e cattivi odori

Come pulire a fondo il materasso: 7 rimedi contro macchie, acari e cattivi odori. Il materasso dev’essere pulito a fondo almeno due volte l’anno, con il cambio di stagione, altrimenti diventa l’habitat perfetto per la proliferazione di acari, germi e muffe che possono causare fastidiose allergie.

Il posto dove passiamo circa un terzo della nostra giornata, è molto probabilmente un accumulo di cellule morte e sudore, fluidi corporei, sporcizia e pure sostanze chimiche derivanti dai prodotti cosmetici che utilizziamo giornalmente. Oggi ti scrivo come pulire a fondo il materasso: 7 rimedi contro macchie, acari e cattivi odori.

È una delle operazioni più importanti e meno effettuate tra le diverse faccende domestiche, anche se dovrebbe essere una priorità, perché il materasso è tra i maggiori ricettori di polvere e acari.

Gli acari della polvere sono microorganismi microscopici che si alimentano proprio delle cellule morte della pelle e crescono in ambienti caldi e umidi, come il nostro materasso, provocando allergie.

Per pulire e igienizzare a fondo il materasso non servono prodotti chimici o meccanismi troppo complicati, con semplici mosse e ingredienti che hai già in casa si ottengono risultati efficaci.

Come eliminare gli acari dal materasso

Per eliminare gli acari dal materasso hai bisogno di:

  • Bicarbonato di sodio
  • Un aspirapolvere
  • Spazzolino da denti

Per prima cosa togli le lenzuola e il copri-materasso.

Spargi il bicarbonato di sodio su tutta la superficie del materasso, fino a coprirlo tutto, e lascia agire per un’ora.

Successivamente strofina lo spazzolino sul materasso, facendo un po’ di pressione sulle macchie.

Attendi altri 15 minuti e, con un aspirapolvere, rimuovi tutti i residui di bicarbonato. In questo modo eliminerai sporcizia e acari. 

Come eliminare le macchie dal materasso

Le macchie più comuni che possiamo trovare sul nostro materasso sono: sangue, urina e altri fluidi corporei, compreso il sudore, ma anche cibo e bevande.

Come eliminare le macchie di sangue dal materasso

Per eliminare le macchie di sangue è meglio agire il prima possibile e non strofinare con acqua calda.

  1. Se è recente, ti basterà un panno bianco imbevuto semplicemente di acqua fredda e la macchia andrà via facilmente.
  2. Se non basta, aggiungi un po’ di bicarbonato e qualche goccia di limone, lascia agire per 5 minuti, quindi tampona con un panno bianco imbevuto di acqua fredda.
  3. Oppure, versa qualche goccia di acqua ossigenata sulle macchie di sangue, lascia agire per qualche minuto e poi risciacqua con l’aiuto del panno imbevuto d’acqua.
Come eliminare le macchie di pipì dal materasso

Vediamo adesso come eliminare, in modo semplice ed efficace, le macchie di pipì del tuo bebè (o del gatto o del cane).

  1. Se la macchia è ancora umida o bagnata, sarà più facile eliminarla, ti basta asciugare prima l’urina con un po’ di carta assorbente e poi inumidire la zona con l’acqua.
  2. Oppure, impregna un panno con dell’acqua ossigenata e strofina sull’alone lasciato dall’urina, lascia agire per qualche minuto e passa una spugnetta con acqua calda per risciacquare la superficie macchiata.
  3. Una soluzione con acqua e aceto può essere usata per eliminare il cattivo odore e i batteri presenti nella pipì. Asciuga poi all’aria aperta o, se non è possibile, usa un phon o il ferro da stiro proteggendo la superficie del materasso con un asciugamano.
  4. Se l’alone di pipì è vecchio, cospargi una manciata di bicarbonato di sodio sulla zona interessata e bagna leggermente con aceto, lascia agire per 10 minuti dopo di che aspira i residui di bicarbonato.
Come eliminare le macchie di fluidi corporei dal materasso

In caso di macchie di fluidi corporei, un detergente enzimatico biologico è quello che fa per te, perché scompone le proteine contenute nel:

  • sangue,
  • urina,
  • sudore,
  • vomito,
  • altri tipi di residui organici.

Spruzza un po’ di detergente enzimatico biologico su un panno pulito, tampona la macchia sul materasso e lascia agire per un quarto d’ora. Trascorso il tempo necessario, tamponate di nuovo fino a rimuovere la macchia.

Leggi anche: Rimedi naturali per eliminare immediatamente qualsiasi tipo di macchie dai vestiti

Come eliminare le macchie di cibo e bevande dal materasso

Il detergente enzimatico è in grado di sciogliere anche le macchie di grasso e di olio, in alternativa:

  1. Riempi un erogatore spray con un terzo di bicchiere di succo di limone e mezzo bicchiere di aceto.
  2. Spruzza direttamente sulla macchia, senza esagerare con le dosi, e lascia agire per qualche minuto.
  3. Poi tampona con un panno in microfibra fino ad eliminare del tutto la macchia.
Come eliminare le macchie di muffa dal materasso

Per eliminare le macchie di muffa in modo efficace ti basta utilizzate una miscela di acqua e aceto di vino bianco oppure acqua e bicarbonato di sodio.

  1. Spruzza la soluzione direttamente sulla macchia, senza esagerare nelle dosi, e lascia agire.
  2. Successivamente lascia asciugare all’aria aperta o fai arieggiare la stanza in modo tale che il materasso si asciughi completamente.

Come eliminare i cattivi odori dal materasso

Per un trattamento anti-odore e disinfettante è efficacissimo il tea tree oil.

  1. In un recipiente versa 250 grammi di bicarbonato e aggiungi 5 gocce di tea tree oil.
  2. Poi, con un colino, spargi il composto su tutta la superficie del materasso e lascia agire per circa un’ora.
  3. Poi elimina ogni residuo con l’aspirapolvere.

Il tea tree oil, oltre a disinfettare, lascerà un gradevolissimo odore.

Leggi anche

CONDIVIDI L'ARTICOLO | FAI GIRARE

Shares
facebook sharing button Share
messenger sharing button Share
whatsapp sharing button Share
pinterest sharing button Pin