La lavatrice puzza? Ecco 7 rimedi efficaci per eliminare immediatamente i cattivi odori. Il problema della lavatrice che puzza deriva da una proliferazione di batteri generata da accumulo di sporcizia, calcare e muffa.
Il primo passo è comprendere quali possono essere le cause del cattivo odore. Di seguito ti spiego cosa fare se la lavatrice puzza. Ecco 7 rimedi efficaci per eliminare immediatamente i cattivi odori.
Cause dei cattivi odori
Tra le più probabili ci sono una pulizia non accurata della macchina e l’uso di una dose eccedente di detersivo che ostacola la completezza del risciacquo.
La conseguenza delle cause appena descritte è un accumulo, nel cestello e all’interno delle guarnizioni, di residui schiumosi di sapone, mescolati a quelli oleosi di prodotti per il corpo depositati sui vestiti.
Inoltre, il ristagno di acqua sporca all’interno della lavatrice, torna in circolo al lavaggio successivo.
Questi fattori generano un accumulo di calcare, sporco, muffa e funghi da cui ha origine un cattivo odore di marcio che impregna inevitabilmente anche il bucato.
È quindi fondamentale effettuare una corretta pulizia e sterilizzazione della lavatrice in tutte le sue parti, sia esterne che interne, in modo da eliminare batteri e cattivo odore.
Vediamo quali sono i migliori rimedi contro la lavatrice che puzza e alcuni consigli per mantenerla perfettamente igienizzata e deodorata.
Leggi anche
3 trucchi per sbiancare i vestiti velocemente e in modo naturale che sicuramente non conosci
A seguire, La lavatrice puzza? Ecco 7 rimedi efficaci per eliminare immediatamente i cattivi odori
I migliori rimedi per risolvere il problema della lavatrice che puzza di marcio o di muffa sono prodotti che, svolgendo naturalmente un’azione igienizzante, disinfettante e disincrostante, si rivelano efficaci per rimuovere i batteri e il cattivo odore.
Bicarbonato
Versiamo poche manciate di bicarbonato di sodio in una bacinella di acqua calda e, dopo mezz’ora, versiamo il composto nella vaschetta del detersivo e azioniamo un ciclo di lavaggio a caldo senza bucato.
Il bicarbonato in lavatrice è un potente sgrassante e deodorante che restituirà un piacevole odore di pulito.
Aceto
L’aceto è un ottimo rimedio per la lavatrice che puzza di muffa: è infatti un deodorante, igienizzante e disincrostante del calcare e delle macchie bianche dovute ai residui di acqua.
Una volta ogni tre mesi, azioniamo un programma di lavaggio con temperatura superiore ai 60°; quando la macchina si sarà riempita di acqua, aggiungiamo una tazza di aceto bianco nella vaschetta del detersivo.
Tea tree oil
L’olio essenziale di tea tree è l’ingrediente ideale per disinfettare e rimuovere la polvere e la sporcizia accumulate sul corpo esterno in metallo della lavatrice e al tempo stesso donare alla lavatrice un piacevole profumo.
Inumidiamo un panno morbido con una soluzione composta di acqua tiepida e qualche goccia di tea tree oil e strofiniamo delicatamente.
Possiamo usare l’olio essenziale di tea tree anche per profumare il bucato, mettendone qualche goccia nella vaschetta del detersivo; in questo modo potremo evitare l’accumulo di cattivi odori.
Olio essenziale di eucalipto
Questa essenza, disciolta in acqua, può essere usata per fare un ciclo di lavaggio a vuoto che rimuoverà depositi di grasso dai tubi della lavatrice e quindi anche la fastidiosa puzza.
Per massimizzare l’efficacia dell’olio essenziale di eucalipto, azioniamo il lavaggio e dopo pochi minuti spegniamo per lasciare agire l’essenza durante la notte; il giorno seguente portiamo a compimento il lavaggio.
Succo di limone
Ecco un altro rimedio naturale ed efficace per risolvere il problema della lavatrice che puzza: mettiamo nella vaschetta del detersivo 2 tazze di succo di limone disciolto in poca acqua tiepida ed azioniamo un ciclo di lavaggio a vuoto e a temperatura calda.
Facciamo quindi un secondo ciclo solo con acqua calda.
Sapone di Marsiglia
Il sapone di Marsiglia è un ottimo detergente sgrassante e deodorante, utilizzabile per eliminare gli odori e ripulire da aloni e macchie sia la parte esterna che l’interno della lavatrice senza alcun rischio di sbiancare.
Utilizziamo a questo scopo un panno morbido inumidito con un composto formato da scaglie di sapone di Marsiglia lasciate sciogliere in acqua tiepida. Passiamolo su tutta la lavatrice e anche nel cestello.
Sale grosso
Il sale grosso è un rimedio molto efficace nel disinfettare e rimuovere incrostazioni di calcare e sporco che causano cattivi odori nella lavatrice: è sufficiente impostare un ciclo di lavaggio a vuoto dopo aver distribuito il sale grosso sia nel cestello che nella vaschetta del detersivo.