Dieta Cinese: Incredibile scoperta per combattere l’obesità. Nella medicina tradizionale cinese il concetto di dieta ha un significato totalmente diverso da quello occidentale.
Nella dietetica cinese, infatti, c’è un’accurata scelta dei cibi a seconda delle loro proprietà, delle azioni e delle energie sull’intero organismo. Oggi ti scrivo la Dieta Cinese: Incredibile scoperta per combattere l’obesità.
I cibi hanno proprietà curative e medicamentose e l’intera scelta dell’alimentazione agisce sulla parte psico-fisica dell’individuo e della sua costituzione per rafforzare i punti di debolezza e mantenere in buono stato l’energia vitale del soggetto.
L’alimentazione deve essere equilibrata anche in rapporto all’energia stessa degli alimenti Yin e Yang.
Facciamo un esempio per capire meglio: troppa energia Yang, cioè alimenti caldi in natura e temperatura, o troppo energetici, consumano lo Yin.
Ma anche cibi eccessivamente Yin, di natura fredda o crudi, renderanno difficile la digestione e le trasformazioni operate dallo Yang dell’organismo.
Pertanto, l’equilibrio anche nel cibo è importantissimo e l’alimentazione può essere curativa.
La dietetica cinese è uno dei pilastri della medicina tradizionale cinese, assieme alla farmacologia, l’agopuntura, il massaggio e le tecniche psicofisiche (Qi Gong e Taiji Quan).
Quali sono i cibi Yin e Yang
I sapori, da quello più Yin a quello più Yang sono: piccante, acido, dolce, salato e amaro.
Cibi più YIN (acido):
- medicine, droghe e prodotti chimici;
- cibo chimico (bevande industriali, coloranti, conservanti, scatolami);
- superalcolici;
- zucchero e bevande e cibi zuccherati;
- alcolici;
- spezie;
- caffé e tè;
- frutta tropicale (mango, banana, ananas, ecc.);
- latte e yogurt;
- oli vegetali;
- frutta dei climi caldi (mandarini, arance, limoni, ecc.);
- solanacee (pomodori, melanzane, peperoni, patate);
- frutta dei climi temperati (angurie, pesche, lamponi, mirtilli, ecc.);
- formaggi freschi senza sale e formaggi stagionati;
- tofu;
- semi oleosi;
- verdure come insalata, spinaci, cime di rapa;
- verdure come cavolo, zucca, cavolfiore, broccoli;
- radici (carote, cipolle, rape, ravanelli, daikon, bardana),
- alghe;
- legumi;
- mais, avena, orzo, grano, riso integrale (il cibo più equilibrato), miglio e grano saraceno;
- molluschi e pesce,
- carne bianca, carne rossa e salumi;
- uova;
- tamari;
- miso, salsa di soia e sale.
Cibi più YANG (alcalino)
I cibi possono essere resi più yang aumentando il tempo di cottura o l’uso di altri fattori come il calore.
Vediamo le fonti di calore (dal più yang al più yin): legna, carbone, gas metano, piastra e forno elettrico, microonde (quest’ultimo da evitare, in quanto non salutare).
Si può inoltre attribuire una caratteristica maggiormente o minormente yin o yang al cibo stesso in base al tipo di cottura con cui si prepara:
- crudo,
- marinatura – sotto sale,
- scottatura,
- a vapore,
- cottura in acqua,
- cottura in padella con poco olio,
- nishime (le verdure cuociono a strati con l’aggiunta di poca acqua, tamari, lentamente in pentola con coperchio),
- nitukè (yanghizza le verdure in olio).
Si aggiunge sale e si chiude il coperchio fino a cottura (cottura a pressione), tempura (frittura a immersione), al forno.
L’effetto yin/yang della cottura è anche in funzione di:
- Fuoco
- Sale (miso, shoyu, tamari, umeboshi)
- Tempo
- Pressione
Infatti:
- + fuoco = effetto più secco
- – fuoco = effetto più rilassante
- + sale = effetto più rinforzante
- – sale = effetto più idratante
- + tempo = effetto più riscaldante
- – tempo = effetto più rinfrescante
- + pressione = maggiore contrazione
- – pressione = energia più dispersa
Quando mangiare in accordo con la dieta cinese
Secondo la tradizione cinese è importante mangiare durante il giorno.
Di notte, invece, quando l’energia dell’ambiente che ci circonda cala e di conseguenza cala anche quella del nostro corpo, la digestione sarà più difficile.
La quantità, la qualità e la varietà energetica del cibo sono fondamentali: nello stesso pasto dovrebbero essere presenti, infatti, tutti i sapori e i colori.
Cosa mangiare e cosa eliminare secondo la dieta cinese
I cibi da eliminare sono certamente tutti i cibi raffinati e ogni tipo d’insaccato e carne, latte vaccino e latticini in generale.
Gli alimenti da preferire sono tutti i cereali integrali (riso integrale, miglio, farro, grano saraceno), tutte le verdure e la frutta in minima quantità poiché molto fermentativa e troppo zuccherina.
Ottima sarà la scelta di tutti i legumi che fungeranno da proteine vegetali e ovviamente la soia anche sotto forma di tofu e il tempeh.
Anche le alghe sono importanti e tutti i semi (sesamo, zucca, lino).
Bere acqua fresca e naturale, tè bancha e kukicha, il famoso tè verde, potente antiossidante; favorire i condimenti con olio extravergine, olio di semi di sesamo, olio di girasole e olio di semi di lino, acidulato di humeboshi, aceto di riso, gomasio con o senza alghe, salsa di soia e tamari e, non in ultimo, tutte le spezie.
Anche la cottura e il taglio degli alimenti sono molto importanti per prendere l’energia maggiore da ogni cibo, ma per questo vanno seguiti corsi specifici.
Leggi anche: La ricetta Segreta dell’antica bevanda cinese che è più potente dei farmaci
A seguire, Dieta Cinese: Incredibile scoperta per combattere l’obesità
Vediamo come la Dieta Cinese: Incredibile scoperta per combattere l’obesità.
- I cinesi asseriscono che bisogna mangiare fino a quando non ti senti pieno, non affrontano il cibo come un senso di colpa, non si fanno mancare niente e non rinunciano a niente, fanno tre pasti al giorno e per i 7 giorni della settimana, mangiano sempre nello stesso modo e non come fanno un pò tutti considerando il sabato e la domenica giorni in cui si può mangiare di più.
- I cinesi mangiano senza contare le calorie, uno studio ha rilevato che i consumatori cinesi consumavano circa il 30% in più di calorie degli americani, la loro tattica è quella di evitare calorie vuote, per meglio dire alimenti zuccherati e quelli privi di nutrienti.
- La caratteristica dei cinesi è quello che almeno un pasto al giorno è del tutto liquido, parliamo di zuppe. I cinesi preferiscono non bere durante il pasto, ma vanno a compensare con pasti liquidi.
- Lo studio ci dice che senza mangiare riso è impossibile mangiare fino a sentirsi sazi, come sappiamo le diete senza carboidrati fanno bruciare grassi, ma la sostituzione dei carboidrati con grassi e meno nutrienti non è una buona risposta alla perdita di peso, almeno a lungo termine.
- I cinesi non preferiscono abbinanare a pesce e carne le verdure, loro considerano le verdure veri e propri pasti, infatti loro le utilizzano almeno a coprire la metà del loro fabbisogno giornaliero.
Dieta Cinese: Menu settimanale
Ed ora ti scrivo il menu settimanale previsto da questo tipo di dieta che è particolarmente indicata per coloro che desiderano perdere peso mangiando bene, sembra impossibile ma, con questo sistema, l’obiettivo si può raggiungere.
I piatti sono gustosi, sani e abbondanti in fibre, vitamine e proteine:
Lunedi
- Colazione: 1 bicchiere grande di frullato di carota e latte scremato. 1 toast di grano integrale con miele.
- Metà mattina: 1 yogurt magro. 1 mela.
- Pranzo: strisce di carne magra di manzo saltati con germogli di soia, 150 cc di succo di mela verde con la buccia, 1 tazza di tè verde.
- Cena: 1 grande bicchiere di frullato di carota, banana, mela verde, e latte scremato, cotoletta di soia con formaggio, 1 tazza di tè verde.
Martedì
- Colazione: 1 bicchiere grande di frullato di carota, banana, mela verde e latte scremato, 1 pera, 1 fetta di pane nero tostato, 1 tazza di tè verde.
- Metà mattina: 150cc di latte scremato, 1 pesca, 1 fetta di pane tostato, 1 tazza di tè verde.
- Pranzo: 1 pomodoro al naturale, riso primavera caldo, 1 arancia.
- Cena: 1 porzione di riso al latte, 100g di pollo alla griglia, 1 porzione di spinaci allo zenzero, 30g di pane nero, 1 tazza di tè verde.
Mercoledì
- Colazione: 1 bicchiere grande di frullato di carota, banana, mela verde e latte scremato, 1 fetta di pane nero con miele.
- Metà mattina: 1 tazza di tè verde
- Pranzo: 250g di nasello, 250g di cavolfiore bollito con qualche goccia di olio, 75g di pane bianco, 2 tazze di tè verde.
- Cena: spinaci al vapore allo zenzero, 75g di pesce bianco al vapore, 1 bicchiere grande di frullato di carota, banana, mela verde e latte scremato.
Giovedi
- Colazione: 1 bicchiere grande di frullato di carota, banana, mela verde e latte scremato, 35g di formaggio grasso.
- Metà mattina: 1 yogurt magro, 100cc di succo di frutta, 1 tazza di tè verde.
- Pranzo: 120g di sogliola alla griglia, 1 peperone arrostito, 150cc di succo d’arancia, 1 tazza di tè.
- Cena: 1 bicchiere grande di frullato di carota, banana, mela verde e latte scremato, 200g di nasello alla griglia e ripassato in forno con pomodori tagliati a cubetti e olio d’oliva, 1 tazza di tè verde.
Venerdì
- Colazione: 1 bicchiere grande di frullato di carota, banana, mela verde e latte scremato, 20g di formaggio grasso, 75cc di succo d’arancia.
- Metà mattina: 1 fetta di pane nero, 2 tazze di tè verde.
- Pranzo: 250g di nasello, 250g di cavolfiore bollito con qualche goccia di olio, 1 fetta di formaggio magro.
- Cena: 100g di carne sgrassata alla griglia, 150g di pomodoro crudo, 30g di pane, 150g di riso al latte, 1 tazza di tè.
Sabato
- Colazione: 1 bicchiere grande di frullato di carota, banana, mela verde e latte scremato, 1 yogurt a basso contenuto di grassi.
- Metà mattina: 40g di formaggio, 100g di pomodoro crudo, 200g di verdure al vapore, 30g di pane, 1 pera.
- Pranzo: 25g di pomodoro crudo, 200g di verdure al vapore, 30g di pane, 1 pera.
- Cena: Strisce di pollo saltate con riso primavera, 1 bicchiere grande di frullato di carota, banana, mela verde e latte scremato.
Domenica
- Colazione: 1 bicchiere grande di frullato di carota, banana, mela verde, latte scremato, 1 yogurt a basso contenuto di grassi.
- Metà mattina: 2 tazze di tè verde.
- Pranzo: timballo di riso con salsa agrodolce, 100g di peperoni arrosto, 1 arancia, 1 tazza di tè verde.
- Cena: 1 bicchiere grande di frullato di carota, banana, mela verde, latte scremato, 75 g di riso bianco, 1 pera.
Leggi anche: Nadia Toffa e la Dieta Okinawa: Come Vivere Fino A 105 Anni
Consigli sulla dieta cinese
La regola più importante è sicuramente quella di mangiare con l’animo in pace, senza brutti pensieri o litigi, ricordando che l’assunzione del cibo non è solo fisica ma anche energetica.
Uno stato d’animo turbato sarà causa stasi di Qi, sangue ed anche alimenti, pregiudicando l’appetito, la digestione e l’assimilazione dei cibi.
Niente collera, rancore o pensieri negativi dunque mentre si mangia!