Nadia Toffa e la Dieta Okinawa: Come Vivere Fino A 105 Anni

3234
Nadia Toffa e la Dieta Okinawa: Come Vivere Fino A 105 Anni

Nadia Toffa e la Dieta Okinawa: Come Vivere Fino A 105 Anni. Dieta Okinawa: un regime alimentare che permette, agli abitanti di Okinawa, di godere di una lunga vita in salute.

Quali sono i segreti della dieta di Okinawa? Ha a che fare con la dieta giapponese? In che modo? Scopriamolo insieme grazie al servizio di Nadia Toffa e la Dieta Okinawa: Come Vivere Fino A 105 Anni.

Okinawa è un arcipelago di isole giapponesi dove “si invecchia bene: cancro, sclerosi, alzheimer hanno una incidenza bassissima”.

Proprio per questo motivo i ricercatori di tutto il mondo stanno ad anni studiando “i centenari di Okinawa” alla ricerca della “ricetta della longevità”.

Nadia Toffa e la Dieta Okinawa: Come Vivere Fino A 105 Anni. Come Funziona

Il primo insegnamento che si può prendere da questo regime alimentare deriva da un famosissimo insegnamento di Confucio: Hara Hachi Bu.

Questo concetto ci dice che il segreto per stare bene e non mangiare troppo è interrompere il pasto quando si è sazi all’80%: non ci dobbiamo sentire “pieni fino al limite” prima di alzarci da tavola, dovremmo sempre alzarci con un pò di appetito.

Bisogna poi imparare a mangiare lentamente e masticare bene, concetto molto importante soprattutto in Occidente dove si è abituati a mangiare velocemente, in fretta, senza nemmeno pensare a come si sta mangiando.

Grazie a questi due principi fondamentali si stima che gli abitanti di Okinawa assumano giornalmente una media di 1200 calorie.

Ad Okinawa, l’isola più grande delle Ryukyu, le aspettative di vita sono molto alte (84 anni la vita media degli abitanti del Giappone, mentre ad Okinawa vi è la più alta concentrazione e percentuale di centenari).

Secondo gli studi effettuati, gli abitanti di Okinawa consumano il 30% in meno di zucchero ed il 15% in meno di cereali rispetto alla quantità di questi alimenti consumata nel resto del Giappone.

Oltre all’alimentazione, è importante sottolineare che gli abitanti di Okinawa praticano Tai Chi, Meditazione e Kobudo (arte marziale tipica di Okinawa), si dedicano alla meditazione ed alla spiritualità ed hanno una importante rete di amici che permettono di tenere a bada lo stress.

Nadia Toffa e la Dieta Okinawa: Come Vivere Fino A 105 Anni. Cosa mangiare

Si tratta di una alimentazione molto semplice e della tradizione giapponese: verdure colorate (giallo, arancione e verde) che contengono antiossidanti e nutrienti e che possono essere mangiate sia crude che cotte.

C’è chi la considera una dieta vegana, ma in realtà non è affatto una dieta vegana, prevede come vedremo fra poco il consumo di pesce e permette il consumo di carne anche se in quantità limitata.

Fra i tuberi, il preferito è sicuramente la patata dolce viola mentre per quanto riguarda i legumi si consuma molta soia, oltre che il tofu, il miso, il natto.

Uno dei cibi più apprezzati e mangiati regolarmente ad Okinawa è il pesce e le alghe: fra le alghe le più comuni sono la kombu, la nori e la hijiki, mentre il pesce si mangia anche quattro volte la settimana.

Le bevande di Okinawa più diffuse sono il tè verde ed il tè al gelsomino.

Ci sono anche una serie di alimenti che invece vengono consumati in misura molto limitata:

  • Le carni, che vengono mangiate in piccole quantità solo durante ricorrenze particolari;
  • I cereali ed in particolare i cereali che contengono glutine (il glutine, ove consumato in eccesso, può provocare infiammazioni e problemi digestivi, reazioni allergiche e difficoltà nell’assimilazione e l’assorbimento dei nutrienti);
  • I latticini (quando gli abitanti di Okinawa mangiano i latticini li preferiscono crudi).

Leggi anche: Dieta mima digiuno: cos’è e cosa mangiare? Un esempio e uno schema per iniziare

A seguire, Nadia Toffa e la Dieta Okinawa: Come Vivere Fino A 105 Anni. Menu settimanale

Lunedì

  • Colazione: 2 fette di pane ai semi di lino o di girasole, 1 yogurt di soia, 1 pera, Tè verde
  • Pranzo: insalata mista (con riso integrale, pomodori, cetrioli, funghi, frittata tagliata a cubetti), 1 fetta di pane integrale, composta di patate dolci (o di albicocche), Tè verde
  • Ricetta Composta di patate dolci
    Ingredienti: 400 grammi d patate dolci, 1 bustina di zafferano, cardamono, zucchero di canna.
    Preparazione: fate cuocere in acqua bollente 400 g di patate dolci tagliate a dischi. Passate le patate nel passaverdure. Aggiungete una bustina di zafferano, 1 cucchiaio di cardamomo e 20 grammi di zucchero di canna.
  • Cena: insalata di spinaci con sesamo, spaghetti integrali al tofu saltati in padella (o ai gamberetti), mezzo mango, Tè al gelsomino

Martedì

  • Colazione: cereali o muesli (avena, riso o quinoa) e noci, latte di soia (o di riso), mezzo mango, Tè verde
  • Pranzo: Insalata di carote, rapanelli e cetrioli con sesamo e salsa di soia; carpaccio di tonno o di salmone e riso integrale; zuppa di miso; 1 arancia; Tè verde
  • Cena: crudité alle patate dolci, 1 fetta di arrosto di maiale e lenticchie, mezza papaia, Tè al gelsomino
  • Ricetta Crudité alle patate dolci
    Ingredienti: 3 patate dolci, 100 grammi di tofu, 1 limone, 3 carote, 1 cetriolo, senape, olio di oliva, aglio
    Preparazione: fate cuocere 3 patate dolci al vapore per 12 minuti. Preparate una crema con 100 grammi di tofu e il succo di un limone, 1 cucchiaino di senape, 2 cucchiai di olio di oliva, 1 spicchio d’aglio. Aggiungete le patate schiacciate e raffreddate. Completate con l’aggiunta di 3 carote e 1 cetriolo tagliati a rondelle.

Mercoledì

  • Colazione: 2 gallette di riso, Frappé al tofu, Tè verde
  • Ricetta Frappé di tofu
    Ingredienti: 1 ananas, 1 arancia, 200 grammi di tofu cremoso, 1 yogurt di soia, vaniglia.
    Preparazione: sbucciate un piccolo ananas e asportate il cuore fibroso. Tagliate la polpa a pezzetti. Spremete un’ arancia. Frullate l’ananas con il succo d’arancia, 200 grammi di tofu cremoso, 1 yogurt di soia, 1 cucchiaino di vaniglia fino a ottenere una consistenza spumosa.
  • Pranzo: verdure in padella (broccoli, fagiolini, piselli, carote, peperoni rossi) e filetto di salmone alla griglia, 1 fetta di pane integrale, mezza papaia, Tè al gelsomino
  • Cena: zuppa di verdure miste, peperoni in padella e riso integrale, 1 fetta di pane integrale, 1/4 di ananas fresco, 1 yogurt al latte di soia

Giovedì

  • Colazione: frullato di frutta a piacere, 2 gallette di riso soffiato, Tè verde
  • Pranzo: insalata mista (con riso integrale, pomodori, cetrioli, funghi, frittata tagliata a cubetti), 1 fetta di pane integrale, Merluzzo al curry, Tè verde
  • Ricetta Merluzzo al curry
    Ingredienti: curry in polvere, farina integrale, 4 filetti di merluzzo, 2 gambi di porro, brodo di verdure, 500 grammi di spinaci, latte di soia, olio d’ oliva.
    Preparazione: mescolate 1 cucchiaio di curry in polvere e 3 cucchiai di farina integrale. Passate 4 filetti di merluzzo in questa impanatura e cuocete in padella con un cucchiaio di olio di oliva. Aggiungete due gambi di porro tritati, inumidite con 20 cl di brodo di verdure, lasciate macerare per 10 minuti, aggiungete 500 grammi di spinaci cotti al vapore e 50 cl di latte di soia. Cuocete ancora 5 minuti e servite.
  • Cena: insalata di spinaci con sesamo, spaghetti integrali al tofu saltati in padella (o ai gamberetti), mezzo mango, Tè al gelsomino

Venerdì

  • Colazione: 2 Muffin alle carote (o in alternativa 2 fette grandi di pane con semi), 2 piccole mele o due pere piccole, Tè verde
  • Ricetta Muffin alle carote
    Ingredienti: 1 uovo, miele, olio di soia, latte vegetale, fiocchi d’ avena, farina di riso, 300 grami di carote, 1 bustina di lievito.
    Preparazione: sbattete un uovo con 3 cucchiai di olio di soia, 2 cucchiaini di miele e 30 cl di latte vegetale. Mescolate 180 grammi di fiocchi d’ avena, aggiungete 120 grammi di farina di riso e 1 bustina di lievito. Mescolate il tutto, aggiungete 300 grammi di carote grattugiate, ripartite il composto in 12 stampi e fate cuocere in forno caldo a 180° per 20 minuti.
  • Pranzo: Insalata mista (con riso, carote grattugiate, cetriolo, insalata verde, ravanelli), 1 fetta di pane integrale, mezza papaia, Tè al gelsomino
  • Cena: mezzo avocado, tofu al sesamo in padella, funghi Shiitake con cavolo cinese, 1 fetta di pane Integrale, Tè verde leggero
  • Ricetta Shiitake con cavolo cinese
    Ingredienti: 8 funghi shiitake secchi, tè verde, 12 patate, 1 cavolo cinese.
    Preparazione: fate rinvenire 8 funghi shiitake secchi in 75 cl di acqua tiepida e metteteli da parte. Portate l’ acqua a ebollizione, immergetevi una bustina di tè verde e 12 patate tagliate in quattro. Quando l’ acqua ricomincia a bollire, filtrate il tè, aggiungete un cavolo cinese tritato, i funghi e fate cuocere per 10 minuti.

Sabato

  • Colazione: cereali o muesli (avena, quinoa o grano saraceno) e noci, latte vegetale o latte di soia, 1 mela, Tè verde
  • Pranzo: insalata di riso integrale e carote grattugiate, merluzzo al curry (vedi ricetta sopra nel menù del giovedì), zucca al salto, 1 fetta di pane integrale, Tè verde.
  • Ricetta Zucca al salto
    Ingredienti: 700 grammi di zucca, zenzero, saké, salsa di soia, zucchero integrale.
    Preparazione: sbucciate 700 grammi di zucca e tagliatela a pezzetti. Grattugiate un pezzettino di zenzero e mettetelo in una pentola di coccio con 25 cl d’ acqua, un cucchiaio di saké, uno di salsa di soia e un cucchiaino di zucchero integrale. Portate a ebollizione e unite la zucca. Fate cuocere per 10 minuti.
  • Cena: zuppa cinese con fettuccine e funghi, frittata alle carote e quinoa, 1 fetta di pane integrale, 1/4 di ananas, Tè al gelsomino

Domenica

  • Colazione: 2 fette di pane ai semi di lino o girasole, 1 yogurt alla soia, mezzo pompelmo
  • Pranzo: insalata tropicale, branzino ai semi di finocchio, riso al tè verde, Tè al gelsomino
  • Ricetta Insalata tropicale
    Ingredienti: 2 avocado, 2 papaie, 2 limoni verdi, miele, lattuga verde, semi di sesamo, sale e pepe.
    Preparazione tagliate 2 avocado e 2 papaie a fettine sottili. Mescolate il succo di 2 limoni verdi, 1 cucchiaino di miele, sale e pepe. Servite su un letto di lattuga, cospargendo le fettine con la salsa e 4 cucchiai di semi di sesamo.
  • Cena: insalata di pomodori e di fagiolini rossi, riso pilaf, 1 fetta di pane integrale, 1 yogurt di soia, Tè verde leggero

Nadia Toffa e la Dieta Okinawa: Come Vivere Fino A 105 Anni.

Molti centenari di Okinawa hanno un gene, come spiega nel servizio Craig Wilcox, il FOXO3 è un gene della longevità, ma ci sono cose che possono fare tutti per migliorare la propria longevità: l’alimentazione è molto importante, e la maggior parte dei centenari di Okinawa hanno caratteristiche comuni:

  • Vita attiva
  • Buon metabolismo
  • Buone relazioni sociali
  • Mentalità positiva
  • Spontaneità

Sono solo alcune delle caratteristiche di queste persone. Nel servizio si vede il pranzo tipico di Okinawa: verdure, tonno, goya, tofu, …

L’elemento più importante per la longevità è proprio l’alimentazione e la grande quantità di verdure e pesce presenti nella dieta locale: carote (con carotenoidi, betacarotene, …), viola, verde, sulla tavola ci sono tantissimi colori e le alghe sembra abbiano proprietà anti cancerogene.

Nel menu ci sono molti prodotti ricchi di Omega 3, flavonoidi, … Tanti antiossidanti naturali che aiutano a difendersi dai radicali liberi.

Fra i consigli principali che viene dato nel video c’è quello di rispettare la stagionalità di frutta e verdura. Come snack, al posto delle patatine, si mangiano dei pescetti essiccati, poi si mangiano i legumi e le alghe che, fra l’altro, fanno molto bene ai capelli.

Impressionante anche il giro al mercato di Nadia Toffa: al mercato ci sono pesci freschi di tutti i colori e pesci essiccati, snack super sani, frutta e verdura di ogni tipo e moltissime persone che fanno la spesa e che hanno 80 anni o più, e tutti dicono di mangiare tanto pesce e tante verdure.

I consigli dunque sono quelli di consumare il pesce azzurro (sardine, alici, sgombro), la frutta e verdura colorata mangiata secondo stagione, e fare movimento / attività fisica. Nadia va a trovare anche un uomo di 102 anni assolutamente lucido che racconta la sua storia, la sua vita, si cala per prendere una rivista e mostra una grandissima vitalità.

Quali sono i fattori di rischio per la nostra salute?

Un elenco pratico, fatto dalle Iene, elenca i 10 fattori di rischio per la nostra salute:

  • Iperglicemia (aumento di zucchero nel sangue)
  • Ipertensione (aumento della pressione sanguigna, che dovrebbe essere 80 – 120)
  • Alto consumo di alcol
  • Basso livello di istruzione
  • Essere sovrappeso
  • Avere una dieta povera (sana ed equilibrata)
  • Trigliceridi alti
  • Bassa forza di presa (non avere forza nelle mani)
  • Fumare
  • Non essere sposati

Nadia Toffa e la Dieta Okinawa: Come Vivere Fino A 105 Anni. I benefici

I benefici di questa dieta sono dovuti principalmente al consumo di molte verdure, legumi, cereali integrali, pesce e alghe. Anche una bevanda come il tè verde ha ovviamente il suo effetto sulla salute se consumata con regolarità.

  • Anti-age: la dieta di Okinawa è ricca in sostanze antiossidanti, aiuta dunque a combattere l’invecchiamento cellulare grazie all’azione di contrasto sui radicali liberi.
  • Basso rischio osteoporosi: grazie al consumo di soia e derivati oltre che di verdure crude gli abitanti di Okinawa riescono ad assumere buoni livelli di calcio il cui assorbimento è favorito anche dagli Isoflavonoidi presenti nella soia.
  • Meno rischio problematiche cardiache e ipertensione: grazie sempre alla dieta che seguono gli abitanti di Okinawa hanno un minor rischio di trovarsi alle prese con colesterolo e trigliceridi alti, aterosclerosi, ipertensione e diabete.
  • Minor rischio cancro: gli abitanti dell’isola Giapponese rischiano meno di ammalarsi di alcune tipologie di tumore come quello allo stomaco, al colon e quelli correlati agli ormoni come quello al seno e alla prostata.
  • Niente sovrappeso e obesità: mangiare bene e in maniera ridotta fa sì che si evitino queste problematiche tipiche invece delle società occidentali.
  • Basso stress ossidativo e infiammazione: la restrizione calorica, ovvero l’assunzione di un minor numero di calorie, fa sì che gli abitanti di Okinawa riescano sempre a tenere sotto controllo lo stress ossidativo e l’infiammazione all’origine di diverse malattie.

Dieta Okinawa: Controindicazioni

Non vi sono particolari controindicazioni nel seguire la dieta di Okinawa ma dobbiamo stare particolarmente attenti a ciò che portiamo in tavola.

Un problema potrebbe trovarsi ad esempio nel consumo di soia che, se non da agricoltura biologica, rischia di essere OGM.

In generale, dato che questo regime alimentare più che a dimagrire serve a mantenersi sani e a vivere a lungo dovremmo utilizzare esclusivamente alimenti non trattati e dunque privi di pesticidi.

Stesso discorso vale per il maiale che nella dieta occidentale non è esattamente lo stesso in quanto a qualità di quello allevato ad Okinawa così come per il pesce ad esempio il salmone che se di allevamento è pieno di antibiotici.

CONDIVIDI L'ARTICOLO | FAI GIRARE

Shares
facebook sharing button Share
messenger sharing button Share
whatsapp sharing button Share
pinterest sharing button Pin