Tutti i benefici del succo di limone sul nostro corpo che sicuramente non conosci. I benefici del limone sono moltissimi.
Il limone è ricco di vitamina C e flavonoidi che potenziano il sistema immunitario. Oggi ti scrivo tutti i benefici del succo di limone sul nostro corpo che sicuramente non conosci.
Ogni persona dovrebbe avere delle sane abitudini per iniziare la giornata nel modo giusto. Bere acqua tiepida e limone è un rituale benefico per la salute fisica e mentale.
Inoltre, sembra che lo stile di vita attuale possa ostacolare il funzionamento ottimale del corpo. La malnutrizione, le tossine, il tabacco e lo stress possono causare un gran numero di malattie.
Ricorda, il tuo corpo è un dono di cui devi prenderti cura quotidianamente.
Un modo semplice ed efficace per iniziare in modo salutare la nostra giornata è con un bel bicchiere di acqua, calda o tiepida, con succo di limone fresco appena spremuto:
- Stimola il sistema immunitario. Vitamina C e potassio lo rendono un importante antisettico, attivatore dei globuli bianchi, tonico del sistema nervoso e dell’apparato circolatorio.
- Alcalinizzante. Il suo succo così acido è in grado di abbassare il ph? Ebbene sì, quando l’acido citrico si ossida, vengono rilasciati carbonati e bicarbonati di calcio e potassio che favoriscono l’alcalinità del sangue. Ideale in presenza di disturbi caratterizzati da livelli eccessivi di acidità, quali diabete, gotta, iperuricemie, ipertiroidismo, calcolosi biliari e malattie reumatiche.
- Aiuta a perdere peso. Ricco di pectina che riduce il senso della fame, diuretico e purificante è perfetto in diete disintossicanti e dimagranti.
- Combatte la stipsi. L’associazione dell’acqua calda con il succo di limone stimola la peristalsi intestinale, favorendo l’evacuazione.
Mi raccomando: per usufruire al massimo delle loro proprietà, i limoni vanno consumati al giusto grado di maturazione, spremuti freschi e consumati immediatamente.
Per favorire tutti i processi che questo succo è in grado di stimolare, cerca di non assumere altri cibi nella mezz’ora che segue.
Leggi anche: Acqua e limone: come berla per perdere 14 chili in 9 giorni
A seguire: Tutti i benefici del succo di limone sul nostro corpo che sicuramente non conosci
I benefici del succo di limone contro i malanni di stagione
Come già scritto, il limone potenzia il sistema immunitario e il suo uso può essere una buona pratica per contrastare alcuni fastidi stagionali che ci assillano. Ecco come farvi fronte.
- Ai primi segnali di raffreddore, bevi ogni due ore il succo di mezzo limone diluito in acqua tiepida.
- In presenza di mal di gola, diluisci in una tazza d’acqua tiepida il succo di un limone, aggiungi un cucchiaino di sale marino integrale e uno di miele e usa la miscela per fare gargarismi 3 volte al giorno lontano dai pasti.
- Come prevenzione prepara un decotto mettendo un cucchiaino di scorze essiccate di limone e tre fettine di zenzero in una tazza d’acqua fredda. Porta a ebollizione per 10 minuti, filtra e bevi con del miele.
- In caso di naso chiuso, fai bollire un bicchiere d’acqua , sciogli un pizzico di sale integrale , aggiungi mezzo cucchiaino di succo fresco di limone filtrato , mescola, travasa il liquido in un flacone per irrigazione nasale. Quando il liquido è freddo procedi al lavaggio nasale
- Puoi preparare uno sciroppo casalingo valido anche se hai una febbre leggera, poni in una tazza d’acqua calda il succo fresco di un limone, 2 cucchiai di miele e 3 chiodi di garofano. Lascia riposare alcuni minuti, elimina i chiodi di garofano e bevi fino a tre volte al giorno.
I benefici del succo di limone contro il mal di testa
Le proprietà detossinanti del limone si armonizzano bene con l’effetto calmante della camomilla.
- Poni 4 gocce di olio essenziale di camomilla in un cucchiaino di olio di mandorle dolci. Prendi poi un limone non trattato, taglialo a metà e spalma sulla polpa di ciascuna delle due parti un po’ del composto. Appoggia ognuna delle due metà sulle tempie e sfrega lievemente con movimenti circolari. Ripeti fino a quando il disturbo non si riduce.
- Secondo un rimedio popolare, molto conosciuto per alleviare il mal di testa, puoi aggiungere a una tazzina di caffè il succo fresco e filtrato di mezzo limone. Gli effetti vasocostrittori del caffè e le proprietà stimolanti del limone sono assicurati. Certo il sapore non è dei migliori.
I benefici del succo di limone per lo stomaco
Il limone stimola l’attività digestiva, promuove la motilità gastrica e migliora la funzione epatica. In più aiuta la motilità intestinale.
- Per problemi digestivi, dopo ogni pasto, spremi un limone e diluisci il succo con un bicchiere d’acqua tiepida. Sorseggia per stimolare la produzione di succhi gastrici e l’attività dello stomaco.
- In alternativa, fai bollire per uno o due minuti mezzo litro d’acqua con la buccia non trattata di un limone. Filtra e sorseggia anche aggiungendo un cucchiaino di miele.
I benefici del succo di limone per l’intestino
Il limone normalizza la peristalsi e protegge la flora intestinale contribuendo a regolarizzare l’attività dell’intestino e a prevenire il rischio di infezioni batteriche.
- In caso di dissenteria o anche solo di disordini intestinali, più volte durante la giornata, puoi bere il succo fresco di un limone appena spremuto diluito in un bicchiere d’acqua.
- Per evitare che il corpo venga debilitato eccessivamente dalla disidratazione puoi assumere durante il giorno una bevanda dal potere reidratante così preparata: versa in un litro di acqua 2 cucchiai di zucchero, mezzo cucchiaino di sale fino , mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio e il succo fresco di un limone.
I benefici del succo di limone per i dolori muscolari o articolari
Il limone fornisce i sali minerali e le vitamine per rinforzare la salute dei tessuti e per combattere le infiammazioni aiutando a smaltire le scorie acide che spesso congestionano le zone dolenti.
- In caso di dolore alle articolazioni, sfrega anche più volte al giorno la parte dolente con un composto formato con il succo di un limone, 5 gocce di olio essenziale di limone e un cucchiaino di olio di oliva. Mescola bene e usalo per massaggiare con dolcezza la parte dolente. Puoi conservare il preparato per massimo tre giorni.
- Due volte all’anno ti può essere utile una cura disintossicante a base di limone: bevi il succo di un limone, diluito in un bicchiere d’acqua , al mattino per 15-20 giorni.
- Puoi anche massaggiare la zona dolente con due gocce di olio essenziale di limone diluite in olio di jojoba.
Leggi anche, Dolori articolari: I rimedi più efficaci per un sollievo immediato
Continua su, Tutti i benefici del succo di limone sul nostro corpo che sicuramente non conosci
Usa il limone come tonificante e rinvigorente
Notevole è l’apporto di sali minerali e vitamine da parte del limone anche per rimedi di pronto utilizzo.
- Puoi avere un effetto stimolante e rimineralizzante, con semplicità e immediatezza, bevendo il succo fresco di un limone diluito in un bicchiere d’acqua.
- Contro la stanchezza puoi preparare della polvere di scorza di limone da conservare in un vasetto ermetico per avere pronto a disposizione un rimedio. Sbuccia un limone non trattato eliminando la parte bianca. Lascia la parte gialla in forno a 100° fino a quando diventa secca, quindi pestala in un piccolo mortaio o ponila nel mixer per ridurla in polvere. Al bisogno, bevi un bicchiere d’acqua con un cucchiaino della polvere di scorza di limone.
- Non dimenticare di porre nel diffusore di aromi l’olio essenziale di limone: te ne gioverai.
Il succo di limone come disinfettante
Grazie alle riconosciute proprietà antisettiche, antibatterico e cicatrizzante aiuta nelle abrasioni e nei tagli di modesta entità. Usalo su piccoli graffi o taglietti, mai in caso di ferite aperte.
- Come rimedio immediato, spremi il succo di mezzo limone, filtralo e passalo sulla ferita. Se aggiungi al succo del mezzo limone anche 2 gocce di olio essenziale di lavanda puoi aumentare l’azione curativa.
I benefici del succo di limone sulla pelle
Il limone è in grado di rendere più resistenti le pareti dei vasi sanguigni.
- In caso di capillari fragili usa 3 gocce di olio essenziale di limone in 50 ml di olio di jojoba per massaggi delicati.
- Se hai ormai il problema delle vene varicose puoi trovare sollievo usando 50 ml di olio di germe di grano con 2 gocce di olio essenziale di limone e 2 gocce di olio essenziale di ginepro. Amalgama con cura e massaggia dolcemente le gambe dal basso verso l’alto.
- Per stimolare la circolazione proteggendo i vasi sanguigni sciogli nell’acqua della vasca 10 gocce di olio essenziale di limone e 5 gocce di olio essenziale di cipresso prima diluite in un cucchiaio di miele.
I benefici del succo di limone sull’umore
Come altri agrumi, il limone è ricco di principi attivi dalle virtù calmanti e riposanti.
- Lascia due cucchiai di foglie secche di limone (da coltivazione biologica ) in mezzo litro di acqua bollente in infusione per 10 minuti, filtra e bevi caldo o freddo fino a tre/quattro volte al giorno.
- Se hai a disposizione una pianta di limone non trattata chimicamente, puoi usare le foglie fresche e i fiori per preparare un decotto rilassante: ti è sufficiente far bollire per 15 minuti, filtrare e bere caldo con l’aggiunta di miele.
- Vaporizza l’olio essenziale di limone per rasserenare l’ambiente. Per un’azione più decisa aggiungi qualche goccia di olio essenziale di arancio amaro
- D’estate ti torturano le zanzare? Massaggia la zona colpita con poche gocce di succo fresco di limone. In alternativa sciogli 2 gocce di olio essenziale di limone in un cucchiaino di miele biologico e spalmalo sulla pelle attorno alla puntura.
- Per evitare le stesse punture metti 20 gocce di olio essenziale di limone in 500 ml di acqua da spruzzare nell’aria con un vaporizzatore. Nei locali chiusi puoi anche porre un batuffolo di cotone imbevuto di olio essenziale di limone in una ciotola.
- Per proteggere direttamente la pelle, diluisci 15 gocce di olio essenziale di limone in 250 ml di olio di mandorle dolci e massaggia le parti più esposte.
Altri benefici del succo di limone…
- Afte: aggiungi al succo di mezzo limone, mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio. Con un cotton fioc poni il composto cremoso direttamente sull’afta e lascia per 10 minuti poi sciacqua. Ripeti anche più volte al giorno.
- Herpes labiale: appena si manifesta, intingi un cotton fioc nel succo fresco di mezzo limone e usalo sulle labbra.
- Gengive infiammate: prima di lavare i denti puoi massaggiare le gengive con la scorza di un limone non trattato chimicamente. Riduce anche l’eventuale sanguinamento
- Eczemi: nel caso di piccoli problemi puoi usare il succo di limone direttamente sulla parte interessata. Se la zona è più ampia, diluisci 5 gocce di olio essenziale di limone in una tazza di acqua tiepida, aggiungi un cucchiaio di miele, mescola e usa questo preparato per impacchi di 15 minuti
Abbiamo visto tutti i benefici del succo di limone sul nostro corpo, adesso vediamo le controindicazioni.
Succo di limone: le controindicazioni
Esiste una sorta di “mitologia del limone”, ovvero di false credenze che ne limiterebbero l’uso:
- Il succo di limone irrita lo stomaco: no. Il succo di limone acido viene trasformato dai succhi gastrici in un composto diverso con proprietà opposte, alcalinizzanti.
- Il succo di limone provoca stipsi: no, se assunto al mattino a digiuno stimola l’intestino perché ne riattiva i movimenti dopo il riposo notturno.
Quali sono invece i reali effetti collaterali? Il succo di limone puro, se utilizzato troppo spesso e/o in quantità eccessive, può rovinare lo smalto dei denti, (intaccato dall’acido citrico), e risulta irritante anche per la mucosa orale.
In caso di ulcere e reflusso gastroesofageo sarebbe meglio non eccedere o comunque sentire il parere del medico.
Succo di limone in gravidanza: Non ci sono particolari controindicazioni all’assunzione per le donne in gravidanza.
Succo di limone in allattamento: Anche in fase di allattamento non ci sono particolari effetti collaterali riscontrati nel consumo di questa bevanda.
Teniamo sempre il buonsenso come regola: gli eccessi, di qualsiasi cosa, andrebbero evitati sempre.