Palpebre tremolanti o Blefarospasmo: 5 cause comuni e cosa fare al riguardo

2867
Palpebre tremolanti o Blefarospasmo: 5 cause comuni e cosa fare al riguardo

Palpebre tremolanti o Blefarospasmo: 5 cause comuni e cosa fare al riguardo. Quello delle palpebre tremolanti è un sintomo molto comune, che viene spesso sottovalutato nonostante possa divenire davvero fastidioso.

Nella maggior parte dei casi, il tremore delle palpebre, chiamato anche blefarospasmo, è inoffensivo e non rappresenta problemi gravi per la salute. Oggi parliamo delle palpebre tremolanti o Blefarospasmo: 5 cause comuni e cosa fare al riguardo.

Normalmente questi tremori corrispondono a contrazioni involontarie dei muscoli. Sono più frequenti alle palpebre inferiori, ma può capitare anche a quelle superiori.

Avrai notato che si presentano improvvisamente e che possono essere abbastanza frequenti durante un certo periodo di tempo per poi scomparire a fasi più o meno lunghe.

Palpebre tremolanti o Blefarospasmo ecco le principali cause:

  1. Stress e ansia - I tremori delle palpebre spesso indicano che dobbiamo fare una pausa e provare a rilassarci
  2. Secchezza oculare - Può portare all'irritazione della cornea e/o congiuntivite, causando un riflesso involontario alle palpebre
  3. Eccessivo consumo di caffeina o altre sostanze eccitanti
  4. Affaticamento agli occhi - Quando ad esempio non indossi occhiali con la graduazione giusta o lavori eccessive ore durante il giorno
  5. Mancanza di sonno
  6. Trascorrere molto tempo davanti a un computer o ad uno schermo
  7. Disturbi del sistema nervoso come blefarospasmo e altre patologie che richiedono un controllo medico

Raramente, il movimento involontario dell'occhio può essere un segno di alcune patologie che richiedono consultazioni mediche. In questi casi, sono quasi sempre accompagnati da altri segni e sintomi come:

  1. Chiusura completa della palpebra
  2. Il tremore appare in un'altra parte della faccia o del corpo

Alcune malattie del sistema nervoso e del cervello possono manifestare un sintomo di questo tipo e sono:

  1. blefarospasmo,
  2. paralisi di Bell,
  3. distonia cervicale,
  4. distonia,
  5. sclerosi multipla,
  6. morbo di Parkinson,
  7. sindrome di Tourette,
  8. effetti collaterali dei farmaci usati per trattare epilessia e psicosi.

ATTENZIONE: Il fatto di manifestare uno di questi sintomi non significa necessariamente che tu sia malata, ma se frequente  giustifica una visita dal medico oculista per escluderlo.

Leggi anche: Il rimedio che solleva le palpebre cadenti in 3 giorni

Il rimedio che solleva le palpebre cadenti in 3 giorni

Rimedi e suggerimenti per prevenire tremori minori:

  1. Cerca di dormire di più e meglio
  2. Pulisci le palpebre con semplice acqua la sera prima di andare a dormire e la mattina appena sveglio
  3. Usa tecniche di rilassamento per ridurre l'affaticamento visivo
  4. Controlla la gradazione dei tuoi occhiali, se il tuo difetto visivo è aumentato i tuoi occhi si affaticano più facilmente oppure puoi indossare occhiali autofocus (autoregolanti) che puoi acquistare cliccando QUI 
  5. Porta gli occhiali da sole all'aperto anche se è inverno
  6. Applica impacchi caldi sulle palpebre
  7. Sospendi il consumo di eccitanti come ad esempio il caffè
  8. Usa colliri per mantenere gli occhi ben idratati

Logicamente quando la palpebra trema in maniera più grave la prima cosa è rivolgersi ad un dottore per trovare le cause e stabilire i rimedi e i trattamenti più appropriati al tuo caso specifico

CONDIVIDI L'ARTICOLO | FAI GIRARE

Shares
facebook sharing button Share
messenger sharing button Share
whatsapp sharing button Share
pinterest sharing button Pin